Il Cansiglio: panorami e attività
La parte centrale dell’altopiano della
Foresta del Cansiglio è costituita da una
vasta conca erbosa in parte utilizzata a
pascolo, attraversata da nord a sud dalla
SS 422. Lungo il suo percorso si trovano le partenze di numerosi e interessanti
sentieri escursionistici, da percorrere
a piedi,
in mountain bike o
a cavallo.
Giorgia Redomi è la presidente dell’associazione naturalistica
Prealpi Cansiglio,
professionista del turismo legato al territorio delle Prealpi
trevigiane e bellunesi, esperta guida per appassionati della montagna e
per gli sciami di scolari che vengono in zona per conoscere questo
paradiso…
Giorgia rassicura i turisti: la zona accontenta tutti, dai
principianti agli sportivi più
esperti, dalle
famiglie, ai “
ragazzi di ieri”…


I sentieri per il
trekking sono tutti ben segnalati. Tra questi, un itinerario di particolare bellezza è quello che percorre la forestale del
Taffarel, attraversando una vasta area della
riserva Naturale Biogenetica Campo di Mezzo-Pian Parrochia. Chi invece preferisce andare in
bicicletta non può perdersi l’itinerario che immette nel cuore verde della foresta, chiamata anche “
bosco dei dogi”,
perché sfruttata fin dal tempo della Serenissima Repubblica di Venezia,
che qui si riforniva di legname per costruire le sue imbarcazioni. Il
tragitto si immerge nell’intatto ambiente naturale boschivo e permette
di
rigenerare la
mente e il
corpo, godendo della
pace, dei dolci suoni del bosco e dei
profumi della vegetazione vergine.
Lì vicino, in località
Pian Cansiglio, a circa 1000 m di quota, c’è un grande pascolo verde punteggiato di malghe, dove d’inverno si pratica lo
sci (discesa e fondo) e nei mesi estivi il
golf per professionisti e non...

diciotto buche che si sono evolute dal 1958 con un percorso in stile
“links”, naturalmente ondulato e immerso in uno splendido paesaggio che
ne fa uno dei migliori percorsi di montagna in Europa e secondo impianto
del Veneto).
Nessun commento:
Posta un commento