Costigliole d’Asti, 10 febbraio 2025 - Riconosciuta per il suo colore intenso e il profilo aromatico ricco, la Barbera d'Asti DOCG offre un'esperienza unica che parla a tutti e cinque i sensi. Il suo perfetto equilibrio tra acidità e tannini morbidi si sposa splendidamente con i sapori intensi dei piatti della cucina tradizionale, e con l'audacia del cioccolato fondente, creando un abbinamento sorprendente e delizioso. La sua versione Superiore, maturata per almeno 14 mesi, conquista critica e palati moderni, riflettendo l'evoluzione continua di questo vino carismatico. Diretta e soddisfacente, senza essere troppo formale, ma con un'innata vocazione alla qualità, la Barbera nasce lì dove sono stati riconosciuti come patrimonio mondiale dall’Unesco i Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato. Questi paesaggi sono sempre più apprezzati per il loro valore culturale e storico legato alla tradizione vinicola: con un'eleganza che parla di "Piemonte", rimane fedele alle sue radici contadine, celebrando il Monferrato, una delle zone più attrattive nel mondo del vino. La regione di Langhe, Roero e Monferrato, non celebra infatti solo un paesaggio mozzafiato, ma anche una cultura del vino che scorre nelle vene della comunità. Che sia servita accanto a piatti robusti o in abbinamento a dessert audaci, la Barbera d'Asti DOCG non manca mai di celebrare ogni occasione nel modo migliore. Questo vitigno, un simbolo del Piemonte che attraversa tempo e spazio, è apprezzato in tutto il mondo. La sua versatilità globale e la sua continua evoluzione sono un invito esplicito ai giovani a scoprire e riscoprire un vino che, pur radicato nella tradizione, sa parlare il linguaggio dell'innovazione e delle tendenze moderne. |
Nessun commento:
Posta un commento