Si inizia giovedì 6 febbraio alle 18 con Message in a Bottle. Il packaging del vino in Europa, trend e prospettive future, un incontro realizzato in collaborazione con Porto Protocol, movimento globale che condivide conoscenze pratiche per consentire all’industria del vino di agire per mitigare il cambiamento climatico e promuovere la sostenibilità. Oggi le scelte che riguardano il packaging non devono essere solo conformi alle normative, sempre più stringenti in termini di riuso e riciclaggio, ma considerare l’impatto ambientale di un prodotto alimentare, tenendo conto delle tendenze e della percezione dei consumatori, sempre più sensibili e disposti a investire in una confezione sostenibile (Nomisma Osservatorio Packaging del Largo Consumo, 2024). Nel corso della conferenza si analizzano le principali sfide legate alle innovazioni nei materiali e alle strategie utili per la riduzione dell’impronta ecologica di un packaging - dall’utilizzo dell’acqua, alle emissioni di Co2, fino all’analisi del ciclo di vita - mostrando le potenzialità di imballaggi leggeri, bottiglie riutilizzabili o materiali eco-compatibili. Intervengono sul tema Marta Mendonça, direttrice della Porto Protocol Foundation; Janie Heuck, amministratrice delegata di Brooks Wine, azienda biodinamica statunitense che porta avanti gli ideali del visionario Jimi Brooks; Andrea Dominici, ricercatore presso il Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova, e Fabrizio Bernasconi, di RBA Design. Con uno sguardo ai futuri trend, discutono di come il settore del vino possa contribuire a creare un’economia più circolare e consapevole. Modera l’incontro Maddalena Schiavone, coordinatrice della Slow Wine Coalition.
Nessun commento:
Posta un commento