lunedì 7 aprile 2025

VINITALY MIXOLOGY: L’ARTE DELLA MISCELAZIONE STRIZZA L’OCCHIO AI DEALCOLATI E TORNA IN HALL C CON ESPOSITORI RADDOPPIATI

 La Mixology torna a Vinitaly con Bartenders Group Italia e, per la 57^ edizione del Salone internazionale dei vini e distillati (Veronafiere, 6-9 aprile), inaugura lo “0 Alcohol Cocktail Bar” con proposte interamente dedicate alla miscelazione alcohol-free (8 aziende con 14 vini NoLo). Nello shaker della Hall C, oltre alle ultime tendenze e novità per il comparto, 35 espositori (il doppio rispetto all’edizione 2024), provenienti anche da Canada e Olanda, ma anche un intenso programma di masterclass e workshop guidati dagli esperti del settore. In degustazione al “Cocktail Bar Mixology” e allo “0 Alcohol Cocktail Bar”, le ricette personalizzate realizzate con le etichette dei brand in esposizione.

Sul fronte del programma, si parte domenica 6 aprile nel segno dei “Three Cents -The science of long drinks”, un excursus su come le soda hanno cambiato le nostre abitudini e dato i natali ai long drink di oggi (ore 12.30), per passare poi a “Food pairing & cocktails” (ore 14.30) con una panoramica sulle regole fondamentali per l’abbinamento cibo-cocktail. “Miscelazione social vs miscelazione reale” è invece il focus del pomeriggio della prima giornata (ore 16.30, in collaborazione con Campari), un fact-checking su cosa sia vero, storicamente attendibile e importante conoscere nella miriade di nozioni che circolano online. Apre il palinsesto del lunedì la masterclass della “Distilleria Andrea Da Ponte: l’arte dell’infusione da una nuova prospettiva” (7/4, ore 11), un viaggio alla scoperta di un nuovo infuso che unisce il cuore delle Prealpi Trevigiane all'arte raffinata della distillazione e dell'infusione delle materie prime. Si prosegue con “Shōchū: alla scoperta dell'essenza della distillazione giapponese che conquista l'Italia” proposto da Sake Company
(12.30) e dedicato al distillato tra i più ricercati e in voga del momento. Grappa Nonino, il brand che ha rivoluzionato il mondo della distillazione a base spirits in Italia e nel mondo, è invece protagonista della sessione “Miscelare con Nonino: quando lo spirito è libero. Edoardo Nono e Antonella Nonino” (ore 14.30). Pernod Ricard Italia porta infine un approfondimento su “Terroir: dalla cultura dell’Agave di Altos alla varietà degli ingredienti territoriali di 207 Amaro Locale. Un viaggio di sapori tra Messico e Italia con Pernod Ricard” (ore 16.30). Il connubio cocktail-social media torna al centro del dibattito martedì (8/4, ore 11) con la masterclass organizzata dal Consorzio dell’Asti Docg, un affondo sui “Social media cocktail: Asti Spumante e Moscato d’Asti Docg nella mixology”. Il timone della Mixology passa poi a “Sostenibilità e cocktail design” (ore 12.30), per imparare a creare cocktail a impatto zero con ingredienti green. Chiudono il programma delle masterclass nella giornata di mercoledì 9 aprile le “Infusioni alternative in ristorazione” di Ferri dal 1905 (ore 11).
Riflettori accesi anche su uno dei temi più attuali, quello dei prodotti NoLo, protagonisti nel pomeriggio di martedì 8 aprile di “La nuova frontiera della mixology! No alcol cocktails” (ore 14.30, organizzato con Zeroalcol.com, Nohadrinks.com), una “prova sul campo” che fa eco agli appuntamenti istituzionali di Vinitaly e Unione italiana vini dedicati a “Zero alcol e attese del mercato” (martedì 8/4, ore 10.30, Sala Puccini – Centro Congressi Arena) e “Tecnologia 0.0: produzione e innovazione a confronto” (mercoledì 9/4, ore 10.30, Sala Bellini – Centro Congressi Arena). E proprio alla mixology sober curious è dedicato lo “0 Alcohol Cocktail Bar”, novità dell’edizione 2025 che vede protagoniste 14 referenze di 8 aziende partecipanti. In programma anche un walk-around tasting con i buyer esteri specializzati selezionati da Veronafiere (martedì 8 aprile, ore 16.15).

Nessun commento:

Posta un commento