La 10° edizione per la prima volta tra le mura di Cittadella (PD) registra 70.000 presenze nonostante il tempo poco favorevole.
Formaggio in Villa 2022
Grande consenso dei visitatori per la qualità dei prodotti. Più di un milione di assaggi e degustazioni. “Sold out” per le Masterclass, le degustazioni con i formaggi italiani e d’oltralpe.
Boom di presenze di visitatori domenica 3 aprile. Protagonisti assoluti della manifestazione i prodotti e i produttori giunti da tutta Italia con specialità regionali di alto livello. Dopo 2 giornate di degustazioni del pubblico assegnate le “Nomination” ai formaggi che accedono alla finale del Premio Italian Cheese Awards ’22. Sui social record di visualizzazioni, condivisioni e like per i post dedicati all’evento.
Nel weekend dal 1° al 4 aprile si è svolta a Cittadella (PD) la 10° edizione di Formaggio in Villa, la rassegna dedicata ai migliori formaggi italiani e alle specialità gastronomiche di tendenza. L’evento, che ha aperto i battenti in perfetta coincidenza con il termine dell’emergenza sanitaria, ha avuto l’apice di affluenza di pubblico nella giornata di domenica.
Durante l’evento si sono svolte le Masterclass nella Torre di Malta e i laboratori guidati nel Truck Despar con abbinamenti formaggi con vini e cocktail. In contemporanea, sempre affollato di visitatori, si è svolto il Salone dell’Alta Salumeria con il meglio della norcineria nazionale.
La manifestazione ha ospitato la selezione per le Nomination del Premio Italian Cheese Awards 2022, dove anche il pubblico ha potuto partecipare alle degustazioni votando i formaggi preferiti. Domenica 3 aprile, sono state annunciate le Nomination, ovvero i 30 formaggi che accedono alla fase finale di novembre che premierà i migliori 10 con le statuette dorate.
Il Consorzio di Tutela Formaggio Asiago, main partner della manifestazione, ha partecipato con soci produttori e nell’Asiago Bistrot, dove sono stati serviti piatti degustazione con il formaggio Asiago DOP al naturale nei taglieri nelle diverse stagionature e nelle pizze crunch. Nell’area Asiago Bistrot erano presenti i vini della Cantina Zaccagnini e i cocktail con il Gin scozzese Upperhand. Il Consorzio di Tutela del formaggio del Pecorino Romano ha proposto piatti “cult” della cucina romana: Cacio e Pepe e Carbonara. Alla manifestazione hanno aderito anche i Consorzi di tutela del Formaggio Parmigiano Reggiano, e del Monte Veronese.
Lo staff di Guru Comunicazione ringrazia tutti per la partecipazione e per le dimostrazioni di gradimento ricevute dai visitatori e dagli espositori.
Un ringraziamento agli sponsor della manifestazione in particolare alla Cantina Ciccio Zaccagnini, al Gruppo DESPAR Aspiag, Pool Pack e all’ARAV Associazione Allevatori del Veneto.
Infine, grazie all’Amministrazione Comunale di Cittadella, al Sindaco Luca Pierobon e all’Assessore Filippo De Rossi per l’ospitalità e la collaborazione.
Arrivederci a Formaggio in Villa 2023!
Qui di seguito le dichiarazioni post evento.
I prossimi appuntamenti di Guru Comunicazione:
“Made in Malga” 10° edizione 2-4 e 9/11 settembre ’22 Asiago VI
“Finale del Premio ITALIAN CHEESE AWARDS ’22” Novembre 2022
Luca Olivan
Direzione evento e comunicazione
I numeri di Formaggio in Villa 2022
70.000 le presenze di pubblico ed operatori del settore
23 laboratori e masterclass
140 espositori
204 aziende coinvolte
302.000 visite al sito della manifestazione
2.780.000 visualizzazioni dei post sui social
Si stimano
Più di un 1.000.000 di assaggi e degustazioni di formaggi, salumi e di altre specialità
Più di 55.000 kg. di formaggio venduti
Con il Patrocinio del Comune di Cittadella
Main Partner Consorzio Tutela Formaggio Asiago
Sponsor Cantina Ciccio Zaccagnini ,Despar Aspiag Service srl, Pool Pack e ARAV Associazione Regionale Allevatori del Veneto.
Sponsor tecnici Service 2000, Frigoveneta
Media Partner Radio Company, Radio 80, Cheese Time e Storie di Formaggio
www.formaggioinvilla.it
@formaggioinvilla
DICHIARAZIONI a conclusione della 10° edizione
di Formaggio in Villa
"Un ringraziamento a tutto lo staff della Guru Comunicazione per aver pensato, progettato e concretizzato ogni singolo dettaglio della manifestazione. Al Consorzio Tutela Asiago, main partner dell'evento, e a tutti gli sponsor per il prezioso contributo. Un ringraziamento ai cittadellesi e ai tanti visitatori che hanno creduto in noi e con la loro presenza ci hanno ripagato degli sforzi profusi. Per Cittadella è stato un onore ospitare una manifestazione di questa portata. Per Cittadella è stato un onore ripartire dalla qualità e dall'eccellenza del Made in Italy".
Luca Pierobon - Sindaco di CITTADELLA
“Formaggio in Villa 2022 è stata l’edizione speciale della ripresa in un momento delicato per il mondo dell’agroalimentare e del lattiero caseario in particolare. Come Consorzio Tutela Formaggio Asiago siamo felici di aver celebrato a Cittadella, zona di produzione del formaggio Asiago DOP, un lungo percorso insieme, iniziato dieci anni fa. Il successo di questa iniziativa è il frutto del lavoro di tante persone e dell’impegno delle istituzioni. Si è festeggiato in particolare la riapertura simbolica al mondo, ribadendo l’importanza di Asiago DOP e dei suoi valori di rinnovata socialità, vitalità e ottimismo splendidamente vissuti a Formaggio in Villa 2022.”
Fiorenzo Rigoni – Presidente CONSORZIO TUTELA FORMAGGIO ASIAGO
“E’ la prima volta che il Consorzio partecipa a Formaggio in Villa e siamo molto contenti di averlo fatto: tantissima gente, grande interesse per il Pecorino Romano offerto per le degustazioni e un migliaio di piatti serviti fra carbonara, amatriciana, cacio e pepe, gricia, risotti, tutti resi indimenticabili dall’inconfondibile sapore del nostro formaggio, apprezzato moltissimo dai visitatori sia in purezza che come ingrediente dei piatti più tipici della cucina italiana. E’ stato poi bellissimo tornare a una manifestazione con tanta gente dopo due anni in cui siamo rimasti fermi per la pandemia: è importante continuare a promuovere la nostra DOP con questi eventi e permettere a tante persone di poterla apprezzare. Perché lo sappiamo: una volta assaggiato, è impossibile fare a meno del Pecorino Romano”.
Gianni Maoddi - Presidente CONSORZIO PER LA TUTELA DEL CONSORZIO PECORINO ROMANO
“La nostra presenza a Formaggio in Villa è stata importante per far conoscere la nostra attività di controllo e prevenzione negli allevamenti degli associati. Il latte ed i formaggi frutto del quotidiano lavoro delle nostre stalle, meritano di essere valorizzati in ogni modo. Far conoscere ai cittadini le qualità delle produzioni lattiero-casearie venete, deve essere sempre una nostra priorità. L'attività che svolgiamo ha un grande valore anche sotto il profilo salutistico, per le proprietà nutrizionali dei nostri “gioielli”, nonché dal punto di vista della salvaguardia dell’ambiente, in quanto i nostri allevamenti rappresentano un presidio insostituibile per il territorio.”
Floriano De Franceschi – Presidente ARAV Associazione Regionale Allevatori del Veneto
“Siamo molto orgogliosi di avere partecipato a questa iniziativa – conferma - Prima di tutto perché è stata un’ulteriore occasione per valorizzare ed evidenziare le eccellenze del made in Italy e poi perché per noi è fondamentale il legame con il territorio. Un legame che si rafforza in questi contesti, in cui possiamo diventare anche cassa di risonanza per dare voce e visibilità a tutte le filiere di qualità che sono presenti nelle nostre regioni. Siamo molto soddisfatti anche del successo riscosso dai laboratori di degustazione, dove la presenza e il ritorno positivo da parte dei partecipanti sono stati altissimi: le persone hanno potuto vedere e gustare il meglio delle produzioni locali, che fanno parte della nostra offerta quotidiana a scaffale: scegliamo infatti di promuovere il meglio dei prodotti regionali, sostenendo così anche l’economia dei nostri territori”.
Giovanni Taliana Direttore Relazioni Esterne Aspiag Service – DESPAR
www.formaggioinvilla.it
https://www.facebook.com/formaggioinvillal
Nessun commento:
Posta un commento