Una partnership duratura, quella tra Eridania e la Croce Rossa Italiana, che raggiunge un numero sempre consistente di persone e famiglie in difficoltà, attraverso la donazione di pacchi alimentari.
Bologna, 3 febbraio 2025 – Attraverso la donazione di 198 pacchi alimentari, Eridania, leader del mercato della dolcificazione dal 1899, ha deciso di sostenere, ancora una volta, l'operato della Croce Rossa Italiana. Un contribuito importante che non solo aiuta chi è in difficoltà ma porta con sé un messaggio di grande valore: la solidarietà è il vero ingrediente che addolcisce la vita di tutti e alimenta il senso di comunità.
Il fenomeno della Povertà Alimentare in Italia è una realtà drammatica e in continua evoluzione, che colpisce sempre più persone e nuclei familiari. Gli ultimi dati forniti dall'ISTAT (2024)[1] offrono una fotografia preoccupante di questa situazione: più di 2,2 milioni di famiglie vivono in condizioni di povertà assoluta, per un totale di oltre 5,7 milioni di individui. Per chi deve fare i conti con un livello di spesa insufficiente a garantire uno standard di vita accettabile, un aiuto materiale, a cominciare da quello primario nell'alimentazione, può fare la differenza. Negli ultimi due anni, sono stati quasi 400 i pacchi alimentari donati da Eridania alle famiglie più vulnerabili assistite dalla Croce Rossa Italiana.
I pacchi alimentari, che rispondono al fabbisogno di circa un mese per nuclei composti da 4 persone, saranno distribuiti ai Comitati Territoriali di Valle del Trono, Melandro e Val D'Agri della CRI, nella provincia di Potenza, che identificheranno le famiglie destinatarie della donazione seguendo nella selezione criteri di natura economica, familiare, sanitaria, abitativa e lavorativa. In gran parte si tratta di nuclei con bambini o giovani, in linea con il trend nazionale che registra come siano le famiglie più numerose ad andare incontro a una condizione di maggiore difficoltà economica.
"Essere, ancora una volta, al fianco della Croce Rossa Italiana significa dare concretezza al nostro impegno per le persone più fragili e sostenere chi, ogni giorno, si trova a vivere in condizioni di povertà - ha dichiarato Alessio Bruschetta, Amministratore Delegato di Eridania Italia. - Con questa iniziativa, rinnoviamo il nostro sostegno a una causa fondamentale, offrendo un aiuto concreto e portando un piccolo momento di dolcezza nelle vite di chi ne ha più bisogno. Per Eridania, essere un'azienda sostenibile significa anche creare partnership di valore che contribuiscano concretamente al benessere delle persone e della comunità, trasformando i nostri valori in azioni tangibili. Sostenibilità significa anche solidarietà”.
La Croce Rossa Italiana, da sempre impegnata nella lotta contro la povertà e l'emarginazione sociale, svolge la sua attività, tra le altre, attraverso la distribuzione di prodotti alimentari e beni di prima necessità alle persone in stato di grave deprivazione materiale: nel 2024 i pacchi alimentari distribuiti dai Comitati della CRI grazie a programmi nazionali sono stati in totale 160.776. A questi si aggiungono altre iniziative dedicate a chi è in difficoltà, come il supporto alle mense sociali e la distribuzione di pasti alle persone senza dimora.
"Sono numerose le attività che la Croce Rossa Italiana, attraverso il lavoro dei suoi oltre 670 Comitati sul territorio, svolge per contrastare la povertà, nelle sue forme più varie. Il supporto alle famiglie in difficoltà economica ci permette di rispondere concretamente alle necessità di quanti, ai giorni nostri, non riescono ad avere un accesso garantito al cibo. Questa difficoltà è diventata ancor più evidente a partire dalla pandemia, e continua, purtroppo, ancora oggi. L'impegno di Volontarie e Volontari davanti alla povertà alimentare è costante in tutto il Paese e, anche grazie alla collaborazione di partner come Eridania, riusciamo a fornire una risposta concreta ad un numero sempre maggiore di nuclei familiari e persone che hanno bisogno di aiuto”, ha dichiarato Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana.
Nessun commento:
Posta un commento