“Spicchi di Lago nasce in realtà due anni fa in occasione di Brescia Capitale, quando abbiamo scelto di dedicare sette pizze ai produttori e ai prodotti bresciani. Tra questi, non potevano mancare i pesci d’acqua dolce, in particolare del Lago d’Iseo - spiega Pappalardo - In quell’occasione, si è resa necessaria una ricerca mirata sulle eccellenze locali, portandoci a scoprire produttori come Andrea Soardi. Oggi, come allora, abbiamo scelto di inserire il pesce di lago in un contesto, quello della pizza, dove solitamente non è protagonista, e vogliamo raccontarlo attraverso i nostri impasti: non solo la classica tonda, ma anche impasti da degustazione o pensati ad hoc. L'obiettivo del progetto è raccontare il pesce d’acqua dolce e il lavoro di ricerca sulle materie prime, restituendo attraverso le nostre creazioni il meglio che il lago ha da offrire.” Per tutto l’anno, La Cascina dei Sapori dedicherà spazio in carta a pizze che avranno come protagonisti i pesci d’acqua dolce dei laghi bresciani. Le proposte cambieranno in base alla stagionalità e alla disponibilità degli ingredienti, rispettando il ritmo naturale delle risorse. Essendo queste materie prime di altissima qualità, provenienti da fornitori accuratamente selezionati, Pappalardo ha scelto di proporle per periodi limitati, dando risalto a ogni elemento attraverso abbinamenti studiati con ingredienti di stagione. L’iniziativa nasce, per l’appunto, anche grazie alla collaborazione tra il pizzaiolo e gli artigiani locali. Tra questi, Andrea Soardi, pescatore di Montisola sul Lago d’Iseo e custode delle tradizioni locali legate alla lavorazione del pesce, in particolare della sarda essiccata tradizionale, Presidio Slow Food. Un prodotto di straordinaria autenticità, che racconta la storia e la cultura del Sebino, e che Pappalardo ha scelto per la sua identità territoriale unica. |
Nessun commento:
Posta un commento