martedì 11 febbraio 2025

VILLANI SALUMI, DAL CUORE DELL’EMILIA ALLA VETTA DEL LAGAZUOI: A CORTINA NUOVE PARTNERSHIP FONDATE SU SPORT E SAPORI

 

Il piacere di gustare dei salumi di alta qualità prodotti “come una volta”, accomuna gli estimatori dell’arte della norcineria a tutte le latitudini. E così, dagli Appennini emiliani, i salumi Villani sono approdati sulle Dolomiti ampezzane dove l’azienda ha attivato importanti collaborazioni per far conoscere le sue specialità e, soprattutto, per promuovere lo spirito di squadra e il fair play: due valori essenziali alla base della cultura e della mission della Villani Salumi.

Foto di archivio con lo chef team Cortina

Cortina d’Ampezzo 11 febbraio 2025_ Quella di Villani Salumi è una storia di famiglia iniziata nel 1886 a Castelnuovo Rangone, alle porte di Modena, quando Costante Villani ed Ernesta Cavazzuti acquistano - con grande coraggio e spirito imprenditoriale - un piccolo stabile in cui stagionare salumi, e produrre mortadelle e prosciutti cotti.

Oggi la Villani, guidata dall’amministratore delegato Giuseppe Villani e dal Direttore Generale Carlo Filippo Villani, è più che mai determinata a conservare lo spirito artigiano delle origini, producendo ogni sua specialità nei rispettivi territori d’elezione assicurandogli così le condizioni migliori per un risultato perfetto. È così che nascono pregiati salumi - prosciutti cotti e crudi, profumatissime mortadelle, salami, pancette, coppe e bresaole - ispirati alle tradizioni regionali, la cui produzione parte da un’attenta selezione degli ingredienti: non solo le carni, ma anche spezie e aromi - rigorosamente naturali - scelti e abbinati con sapienza per esaltare la materia prima.

Tuttavia, se Villani è diventata l’impresa di successo che tutti conoscono è anche grazie a un altro “ingrediente”, le persone: nessuna macchina può infatti sostituire le mani dei maestri salumieri; mani di persone che osservano, toccano, annusano il prodotto nelle diverse fasi di lavorazione - dalla disossatura, alla legatura e cucitura, fino ad arrivare all’affettamento - al fine di ottenere salumi di altissima qualità. Chi lavora in Villani condivide gli stessi valori, l’etica e il progetto perché è insieme che si cresce, sia come singoli che come team.

Ed è proprio in quest’ottica di valorizzazione del lavoro di squadra che, in quel di Cortina, Villani Salumi si è schierata a fianco dei campioni dell'Hockey Sportivi Ghiaccio Cortina (la squadra Campione d’Italia che ha recentemente festeggiato il primo centenario dalla fondazione) e dello Sci Club Cortina, il più antico d’Italia, da sempre attento alla crescita del settore giovanile e impegnato nell’organizzazione di eventi come la Coppa del mondo femminile di sci, la Cortina Skimo Cup e Alpinathlon.

Abituale frequentatrice della Regina delle Dolomiti, la famiglia Villani ha qui suggellato queste importanti partnership con l’obiettivo di dare visibilità a valori come lo stile di vita sanoil fair play e lo spirito di gruppo che permettono di raggiungere grandi traguardi.

In un momento così importante per Cortina, che si prepara a ospitare i XXV Giochi olimpici invernali, Carlo Filippo Villani - Direttore Generale di Villani Salumi - si è detto entusiasta “di far conoscere al territorio ampezzano la loro realtà e i loro prodotti, ciascuno dei quali ha una storia da raccontare”, e “fiero di aver ideato e supportato diversi format di intrattenimento culturali ed enogastronomici insieme a Hotel de la Poste e Lagazuoi Expo Dolomiti”.

Foto di archivio di un evento al Lagazuoi Expo Dolomiti 

Appuntamenti in calendario

Villani Salumi accompagna gli eventi culturali ampezzani delle stagioni invernali ed estive. I prossimi appuntamenti che avranno come protagoniste le specialità a marchio Villani sono:

Venerdì 21 febbraio ore 17.30

Postalk - Pomeriggio tra passione e sentimento

Stefania Craxi, presidente della Commissione Affari Esteri e Difesa del Senato della Repubblica, presenta “All'ombra della storia. La mia vita tra politica e affetti” (Piemme). La figlia di Bettino ha infatti affidato alle pagine memorie, aneddoti e riflessioni per raccontare una storia politica che ha per protagonisti non solo il padre, ma un’Italia in grande trasformazione.

All’Hotel de La Poste, a dialogare con lei ci sarà Elisa Billato, caporedattore TGR Veneto.

---

Alla presentazione di questo memoriale seguirà una golosa degustazione Villani Salumi.

Sabato 22 febbraio dalle 10.00 alle 20.00

Cortina trunk show

Re-Use with love per Fondazione F4S Friends for Silvia

Mercatino solidale organizzato presso l’Hotel de La Poste avente l'obiettivo di raccogliere fondi per supportare progetti di ricerca finalizzati alla cura dei tumori, quello al polmone in particolare.

---

Durante la giornata si potranno degustare i Villani Salumi, abbinati al nuovo Gin Cortina alcohol free, presentato in anteprima per l’occasione.

Sabato 15 marzo ore 17.30

Rossana Fanucci Calabria insieme a Enrico Ghezze presentano “Cortina 1956, la Gloria di Olimpia”. Obiettivi puntati sulle VII Olimpiadi invernali, che si sono svolte a Cortina nel 1956, raccontate in questo libro che insieme alle gare narra il cambiamento del paese che si preparava ad accogliere i giochi.

Attraverso oltre 700 immagini, molte inedite e riportate ai colori originari, quelle gloriose gesta sportive tornano a vivere grazie al racconto originale e brillante degli autori.

---

Alla presentazione seguirà una golosa degustazione Villani Salumi.

Sabato 29 marzo

Lagazuoi EXPO Dolomiti

Villani Salumi è food partner della sesta edizione del Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards (WIMA), al Lagazuoi EXPO Dolomiti, spazio museale espositivo situato a quota 2.732 metri sopra Cortina d’Ampezzo, focalizzato sulle idee innovative e sostenibili legate al mondo della montagna.

Il concorso premia soluzioni e prodotti originali che arrivano da aziende, start-up, associazioni e cooperative che si adoperano perché innovazione e sostenibilità in montagna si possano coniugare al meglio, laddove le sfide sono oggi ancora più urgenti.

Domenica 13 aprile

Gara sociale Sci Club Cortina

Per questo evento, che da tradizione chiude ufficialmente la stagione sciistica e che - tra le varie competizioni di sci alpino e fondo - fa da richiamo per oltre 300 partecipanti, Villani Salumi ha previsto un omaggio per tutti gli atleti, ai quali verrà distribuito anche del materiale attraverso il quale poter conoscere meglio la storia dell’azienda e le sue collaborazioni con lo Sci Club e con la Cooperativa di Cortina.

Nessun commento:

Posta un commento