Giovedì 21 agosto, dalle 12.30 a El Brite de Larieto, tra le Dolomiti patrimonio UNESCO, va in scena un’esperienza gastronomica unica che unisce l’eccellenza della cucina contemporanea all’atmosfera rilassata e suggestiva dell’alta quota.
L’evento, ideato e firmato da Red Squirrel Events, agenzia fondata da Erica e Alvise Zuliani, è molto più di un semplice picnic: è un viaggio sensoriale attraverso più di 20 proposte di alta cucina, ognuna pensata per raccontare la montagna in chiave moderna, creativa e internazionale.
I piatti: protagonisti del gusto
Dalla Zuppa di funghi porcini in crosta di pane con cialda di Parmigiano Reggiano dello chef Gianluca Beltramini (Hotel Cortina) alla celebre Pizza Bosko di Denis Lovatel, passando per il sorprendente Merluzzo all’olio EVO, cioccolato, barbabietola, porro e beurre blanc firmato Peter Brunel (Ristorante Gourmet Arco), il Cortina Summer Party è un concentrato di eccellenze, tecniche raffinate e ingredienti identitari.
E ancora:
• Focaccina di riso e patate, pastrami di manzo e misticanza aromatica – Mattia Barni (Alajmo Cortina)
• Trota affumicata, fieno, dragoncello e orzo croccante – Federico Kratter (Mondschein – A Taste of the Dolomites, Sappada)
• Blu di bufala alla menta, porro marinato e pesche fermentate – Gioele Grillo (Hotel De Len)
• Riso Buono carnaroli, zucchine, stracchino stagionato e limone nero – Andrea Chivetto (Hotel Ancora)
• Riso Buono mantecato al beurre blanc allo Champagne Palmer, Parmigiano Reggiano e caviale fumé – Matteo e Alberto Bau (Enotrattoria da Serafino)
• KFC – Korean Fried Cauliflower, con salsa satay, maionese piccante e acetosella – Paul Halmagean (Cocun Cellar, Alta Badia)
Questi sono solo alcuni dei piatti protagonisti dell’evento che si conferma anno dopo anno come uno dei format più originali della stagione estiva. Giunto alla sedicesima edizione, il Cortina Summer Party è un momento di incontro tra cultura enogastronomica, arte dell’ospitalità e valorizzazione del territorio. La location scelta, El Brite de Larieto, offre un contesto naturale impareggiabile, perfetto per un’esperienza conviviale e immersiva, pensata per un pubblico raffinato e appassionato.
La proposta gastronomica sarà accompagnata da una selezione di etichette enologiche d’eccellenza, grazie alla presenza di cantine e partner come Champagne Lallier, Champagne Palmer, Bepi Tosolini, Cantine Venissa, Ferro Wine, oltre a realtà specializzate in prodotti premium come Parmigiano Reggiano e Riso Buono.
Nessun commento:
Posta un commento