Si è chiusa con grande partecipazione e risultati concreti la sesta edizione di ELEMENTI, la rassegna artistica curata da Magma APS, che dal 2 maggio al 27 luglio 2025 ha attraversato il territorio romagnolo con sette appuntamenti diffusi, coinvolgendo artisti, curatori, istituzioni e un pubblico trasversale proveniente da tutta Italia e dall’estero.
Ogni evento ha rappresentato un’occasione unica per portare l’arte in contesti naturalistici e simbolici, generando un dialogo tra creazione artistica, paesaggio e comunità. ELEMENTI si è confermato come un progetto capace di unire qualità della produzione, attenzione territoriale e nuove modalità di fruizione culturale. Il sostegno delle amministrazioni e la risposta delle comunità coinvolte hanno rafforzato l’identità partecipativa della rassegna, che cresce anno dopo anno.
“Siamo riusciti a intercettare un pubblico eterogeneo, composto da giovani, famiglie, appassionati e professionisti del settore – ha dichiarato Alex Montanaro, fondatore e direttore artistico di Magma – ma anche da cittadini meno avvezzi al contemporaneo. Un pubblico nuovo che ha scelto di esplorare i territori romagnoli con occhi diversi, rispettosi e partecipi.”
Tra le iniziative di punta di questa edizione, Magma APS ha presentato, presso il Magazzino del Sale di Cervia, la mostra collettiva Endless Summer, prima edizione di un ciclo espositivo triennale. Accolto con entusiasmo da migliaia di visitatori durante tutto il periodo di apertura (17 maggio - 22 giugno), il progetto ha posto al centro un’idea di curatela condivisa: un gruppo di otto curatrici e curatori ha coinvolto 43 artiste e artisti in un percorso espositivo corale, che ha saputo attrarre l’attenzione e aprire nuove prospettive sul presente dell’arte.
“Con Endless Summer abbiamo voluto creare un laboratorio aperto di idee e visioni. – ha commentato Viola Emaldi, storica dell'arte e direttrice artistica di Magma – Il risultato è stata una mostra dinamica, capace di mettere in rete curatori e artisti diversi, portando Cervia al centro di una riflessione ampia sul contemporaneo.”
In vista del 2026, l’associazione sta lavorando per estendere la durata di Endless Summer, affinché la mostra possa vivere più a lungo e radicarsi ulteriormente nel panorama culturale cervese. Magma APS desidera ringraziare il sindaco Mattia Missiroli e l’assessora alla cultura Federica Bosi per la fiducia dimostrata verso le proposte dell’associazione e il progetto di lungo termine che si sta costruendo insieme con sensibilità e visione.
Lo sguardo di Magma APS è già proiettato anche verso altri appuntamenti: in autunno l’associazione sarà presente a Ravenna in occasione della Biennale del Mosaico, mentre per il 2026 è in programma la realizzazione e donazione di un’opera pubblica alla comunità cervese, ulteriore segno tangibile del lavoro di radicamento sul territorio. Grazie alla convenzione triennale con il Comune di Cervia, il progetto ELEMENTI proseguirà anche nel 2026, affiancato da un'altra grande mostra per radicare ulteriormente l'incontro tra il tessuto socio-culturale cervese con le arti contemporanee.
Magma APS desidera ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della sesta edizione: la Regione Emilia‑Romagna (attraverso la Legge 21), la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, il Comune di Cervia, l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e il Comune di Bagnacavallo, territori da sempre cari all’associazione con cui si stanno sviluppando nuove proposte di coinvolgimento e produzione culturale.
Un ringraziamento speciale anche ai partner istituzionali che hanno collaborato alla rassegna: l’Unione della Romagna Faentina, i Comuni di Bagnara di Romagna, Faenza e Ravenna, il Parco della Salina di Cervia e il MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna.
Fondamentale anche il contributo dei partner privati Ottica Dieci Decimi e Mulino Spadoni, e il supporto dei media partner Radio 3 e ZERO, che hanno amplificato il racconto della rassegna con attenzione e coerenza.
L’intento dell’associazione è quello di proseguire il dialogo con le amministrazioni partner attuali, ma anche di portare la visione di ELEMENTI e lo spirito statutario su nuovi territori, aprendo a formati inediti e percorsi di co-creazione culturale, sempre fondati su ascolto, rispetto e apertura.
Per Enrico Minguzzi, presidente di Magma: “Non è solo ciò che già si conosce a funzionare. Se c’è spazio reale di fiducia, i giovani — artisti, curatori, operatori — possono proporre linguaggi nuovi, attivare territori e generare microcambiamenti reali nel tessuto sociale e culturale.”
Il lavoro di Magma APS dimostra che l’arte contemporanea, se condivisa e radicata, può diventare strumento di coesione, cittadinanza e immaginazione collettiva. ELEMENTI non è un evento da consumare, ma un processo in ascolto, che attraversa i territori aprendo possibilità culturali dove spesso non trovano spazio.
Per maggiori informazioni:
www.magma.zone
Nessun commento:
Posta un commento