martedì 5 agosto 2025

Mixology creativa: il drink incontra le spezie e il gelato

 



Italpepe, Campari Academy, Lavazza Training Center, Carpigiani Gelato University e Koppert Cress, cinque realtà accomunate da un medesimo obiettivo: esplorare l’universo delle spezie per creare cocktail soprendenti, sorso dopo sorso.
Roma, 05 agosto 2025. Italpepe, Campari Academy, Lavazza Training Center, Carpigiani Gelato University e Koppert Cress: cinque realtà d’eccellenza si uniscono in un progetto innovativo per esplorare il potenziale creativo delle spezie nel mondo della mixology, dando vita a cocktail dal carattere unico e sorprendente. Il mondo della mixology si arricchisce così di nuovi protagonisti: non solo distillati premium o infusioni botaniche, ma anche spezie provenienti da ogni angolo del pianeta. Da semplice elemento decorativo o tocco aromatico, le spezie stanno assumendo un ruolo centrale nella creazione dei cocktail, contribuendo in modo decisivo all’identità gustativa di ogni drink, dai classici rivisitati ai signature più innovativi.
Le spezie non sono più solo un accento visivo o olfattivo, ma il cuore di un’esperienza multisensoriale. I loro toni speziati, erbacei, agrumati o fruttati, combinati con liquori e distillati, donano profondità, calore, freschezza o piccantezza al blend nel bicchiere, risvegliando emozioni e ricordi. Saperle dosare, abbinare e raccontare diventa una competenza distintiva per ogni bartender che voglia davvero sorprendere.
La Vitaletti Academy di Italpepe, in collaborazione con Campari AcademyLavazza Training CenterCarpigiani Gelato University e Koppert Cress, ha dato vita a un progetto che va oltre la visione tradizionale delle spezie, esplorandone l’impatto gustativo ed emotivo in modo scientifico e creativo. Un percorso affascinante, condotto con rigore e passione, e supportato dal lavoro costante di ricercatori e centri di formazione. La Vitaletti Academy - centro di diffusione della cultura delle spezie - si conferma così punto di riferimento per chi desidera innovare con competenza e spirito creativo.
Cocktail e spezie: una drink list firmata Cristian Lodi e Campari Academy
Al Milord di Milano è possibile vivere un’esperienza unica grazie alla drink list firmata da Cristian Lodi, storico trainer della Campari Academy. Lodi ha reinterpretato le sette sfumature sensoriali delle spezie Italpepe attraverso altrettanti cocktail inediti:
·        Passion – Sherbet di lamponi liofilizzati e peperoncino Ancho, Appleton, top di Cinzano Spumante
·        Trust – Bulldog Gin, cordiale al timo e pepe di Sichuan, soda alla pesca liofilizzata
·        Cheerful – Bulldog Gin, cordiale al mango liofilizzato, zucchero, pepe rosa, cardamomo, T.H. Tonic
·        Tenderness – Bulldog Gin, Vermouth del Professore, Bitter Campari, profumo di fava tonka
·        Tradition – Bitter Campari, soda all’arancia liofilizzata e pepe di Kampot, prebatch, zest d’arancia
·        Harmony – Riduzione di Campari al rosmarino, cumino, Bulldog Gin, tonica, germogli di pisello
·        Discover – Succo di lime, sciroppo alla paprika dolce affumicata, Tequila Espolon, crusta di sale e alga spirulina

Spezie e gelato: la nuova frontiera della gelateria contemporanea
Diletta Poggiali (Carpigiani Gelato University) e Cristian Lodi hanno esplorato un utilizzo innovativo del gelato: quello di elemento ghiacciato all’interno del cocktail. Il gelato, sciogliendosi lentamente, rilascia aromi e modifica progressivamente la texture della bevanda, trasformando ogni sorso in un’esperienza in evoluzione.
Il gelato è un sorbetto al tè verde e gelsomino; il cocktail è a base di Mezcal Montelobos, Aperol, Vermouth del Professore e un cordiale ottenuto da kaffir lime leaves, pepe di Sichuan, moringa, fava tonka e mirto. Completano la creazione i Salty Fingers di Koppert Cress, che regalano una nota salata e una piacevole croccantezza.
Gelato, spezie e caffè: l’aperitivo si trasforma in finger food multisensoriale
In collaborazione con Lavazza Training Center, Carpigiani Gelato University e Campari Academy, Italpepe ha sviluppato un’ulteriore sperimentazione: l’impiego delle spezie come ingrediente aromatico per arricchire cocktail e gelato, trasformandoli in finger food multisensoriali. In questo contesto anche il caffè viene interpretato come spezia.
Il “Vermuttino” - a base di Vermouth del Professore e gassosa - è profumato con un’essenza ottenuta da fava tonka e pepe di Sichuan. Ad accompagnarlo, un gelato al formaggio cheddar e jalapeño verde (nacho cheese), servito con nachos speziati alla polvere di caffè.

Nessun commento:

Posta un commento