Borghi d'Europa ha creato le figure dei Partner d'informazione, che accompagnano i progetti e le iniziative della rete.
Da anni Laura Panizutti, Consulente finanziario e patrimoniale di Conegliano, si impegna in un costante lavoro di informazione.
Il partenariato di informazione di Laura Panizutti a sostegno del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Ionica,Forum Intergovernativo), si è concretizzato a più livelli.
La partecipazione agli incontri nei Territori meno conosciuti, per far conoscere e valorizzare le eccellenze delle comunità locali, è stata la prima esperienza che Laura Panizutti ha affrontato.
A fine agosto Il Cammino delle Identità, prevede un incontro multimediale a Ogliano,
presso il ristorante pizzeria Tre Stelle di Sara Staiano.
"Il tema dell'incontro enogastronomico richiama una ricetta veneta intramontabile – osserva
Renzo Lupatin, giornalista e presidente di Borghi d'Europa - : il baccalà ".
All'interno del Percorso Internazionale Aquositas, i giornalisti potranno degustare le interpretazioni di Mìrco ( il cuoco, veneziano doc e la famiglia Staiano, originaria della Costiera amalfitana). L'incontro prevede anche una tappa presso la Cantina Carmina della famiglia Sacchetto : l’azienda è circondata da circa 15 ettari di vigneto posto sulle colline a nord est di Conegliano, dove da sempre la vite offre il meglio di sé e dove in particolare il Prosecco ha trovato la sua dimora naturale.
Laura Panizutti interverrà poi a fine ottobre alla Osteria il Maresciallo di Refrontolo.
Partendo dalle parole del Poeta Andrea Zanzotto per Treviso l'Altra :
” Così, ritrovare l’umano nelle sue radici, salvare le peculiarità delle piccole patrie regionali e locali, indagarne il passato, la “memoria” in relazione con la struttura ambientale lungo il decorso storico, servirà a conoscerne meglio i problemi dell’oggi per affrontarli con maggiore energia e chiarezza di idee…Conoscere il vero volto della madre terra, o della propria piccola terra, nel quale restano impressi i segni del lavoro, tanto spesso sanguinoso, delle moltitudini oppresse nel passato, e che insieme conserva l’autorità di una armonia creata dalla natura e anche dall’uomo, è di estrema importanza, perché costituisce una ben solida base per dar fiducia a una scommessa positiva sul futuro ”
Una riflessione comunitaria sul ruolo delle osterie, sul buon vino, sulla comunicazione non plastificata.
Infine a novembre Laura Panizutti parteciperà all'incontro annuale del Percorso Internazionale Eurosostenibilità, presso l'Azienda Agricola Cecchetto a Tezze di Piave.
Laura Panizutti ha dato un contributo importante alle iniziative d'informazione del progetto L'Europa delle scienze e della cultura, ad ESOF2020, Trieste Città Europea della scienza, sui temi della finanza sostenibile.
Suo, infatti , l'intervento ad ESOF2020,nel quartier generale di Porto Vecchio, sui temi della sostenibilità nel mondo della finanza.
Nessun commento:
Posta un commento