Un’opportunità unica per conoscere da vicino le pratiche vitivinicole regionali: in nove aziende aderenti alla Strada del Vino e dei Sapori, i partecipanti saranno guidati dai produttori alla scoperta delle fasi di raccolta e lavorazione dell’uva |
Trieste, 07 agosto 2025 – Raccogliere l’uva e conoscere i segreti che si celano tra i filari, guidati da mani esperte: in Friuli Venezia Giulia, la vendemmia si trasforma in un’esperienza turistica e didattica aperta a tutti. L’iniziativa coinvolge nove aziende aderenti alla Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia, custodi di un sapere che si tramanda da generazioni.
L’esperienza si rivolge a un pubblico ampio, con proposte differenziate: alcune cantine hanno ideato percorsi pensati per le famiglie, con attività semplici e coinvolgenti adatte anche ai bambini, da vivere in sicurezza e in un’atmosfera rilassata tra i filari. Altre realtà vitivinicole offrono esperienze rivolte a esperti e appassionati di vino, con focus più tecnici sulla maturazione delle uve, le pratiche di vinificazione e la degustazione guidata di etichette selezionate. Altre cantine ancora hanno voluto puntare sull’aspetto conviviale della vendemmia, aprendo ai partecipanti la possibilità di prendere parte al classico pranzo di lavoro dei vendemmiatori.
Il Friuli Venezia Giulia, tramite PromoTurismoFVG e il coordinamento regionale dell’Associazione nazionale Città del Vino, è stata la prima regione d’Italia ad aver firmato nel 2023 un protocollo d’intesa per promuovere il valore dell’esperienza della vendemmia turistico-didattica per incrementare l’offerta turistica del territorio.
Per partecipare è possibile prenotare direttamente nelle cantine coinvolte sul sito www.turismofvg.it/it/vendemmia-turistica-didattica.
Colutta – Manzano (Udine) La cantina della Doc Friuli Colli Orientali propone un’esperienza di vendemmia da condividere con la famiglia o gli amici: dalla fase di raccolta delle uve si arriva alla merenda conviviale per festeggiare la giornata di lavoro. https://www.turismofvg.it/it/visite-guidate-escursioni/colutta-wines-vendemmia-turistica-didattica
Conte d’Attimis-Maniago – Buttrio (Udine) Dal 28 agosto nella cantina centenaria della famiglia d’Attimis-Maniago nella Doc Friuli Colli Orientali ci si potrà addentrare in ogni fase della vendemmia, per poi degustare i vini nella cantina sotterranea cinquecentesca.
Le Due Torri – Tricesimo (Udine) Durante questa esperienza di vendemmia si potranno approfondire le conoscenze sulla parte agronomica ed enologica della vinificazione. A conclusione della giornata sarà possibile cenare nell’agriturismo della cantina. https://leduetorrivini.it/visite-in-cantina/vendemmia-didattica
Elio Vini – Cividale del Friuli (Udine) A due passi da Cividale del Friuli, in questa cantina a conduzione familiare si curano meticolosamente tutti gli step dal grappolo alla bottiglia: grazie alla vendemmia turistico-didattica si potrà affiancare il produttore in uno dei momenti cruciali della produzione.
Gelindo dei Magredi – Vivaro (Pordenone) Gelindo dei Magredi propone un’esperienza di vendemmia adatta a tutta la famiglia: i partecipanti raccolgono l’uva a mano, visitano la cantina e scoprono le fasi della vinificazione con i produttori. L’attività si conclude con una degustazione di vini e prodotti tipici dell’azienda agricola. https://www.turismofvg.it/it/scopri-tutte-le-attivita/vendemmia-da-gelindo-dei-magredi
Gradis’ciutta – San Floriano del Collio (Gorizia) La cantina Gradis’ciutta, nella Doc Collio, offre l’“Esperienza Vendemmia in Collio”, attiva dall’8 settembre. Una full immersion tra i vigneti storici del Collio, con raccolta manuale dell’uva e approfondimenti sul terroir dell’area e sulla lavorazione biologica.
Orzaia – Fontanafredda (Pordenone) Il 7 settembre la cantina della Doc Friuli Grave propone una giornata dedicata alle famiglie con momenti di raccolta delle uve, pigiatura a piedi nudi dei grappoli, passeggiate con gli alpaca e wine truck. https://www.turismofvg.it/it/scopri-tutte-le-attivita/vendemmia-didattica-cantina-orzaia
Tonutti – Adegliacco (Udine) Dall’8 di settembre si potrà prendere parte alla raccolta dell’uva e osservare le fasi di lavorazione in cantina. La giornata si concluderà con un pranzo conviviale insieme ai vendemmiatori. https://www.turismofvg.it/it/attivita-con-guida/vendemmia-turistico-didattica
La Viarte – Prepotto (Udine) In una posizione incantevole a Prepotto, sulle colline dei Colli Orientali del Friuli. si potrà partecipare alla vendemmia e alle fasi iniziali della vinificazione insieme ai vignaioli della cantina. A seguire ci sarà il momento di degustazione dei vini aziendali.
Credits Foto Fabrice Gallina |
Nessun commento:
Posta un commento