Si svolgerà sabato 6 e domenica 7 settembre a Cocconato l’edizione 2025 di Cocco… Wine.
Uno degli appuntamenti enogastronomici più sfiziosi e frequentati in Piemonte è giunto quest’anno alla XXIV edizione.
L’associazione Go Wine promuove e organizza l’evento d’intesa con il Comune di Cocconato e con il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato.
Una formula di successo che si rinnova in ogni edizione e che promuove più fattori: la valorizzazione dei luoghi (il paesaggio di Cocconato, il centro storico da camminare), la tradizione gastronomica (prodotti tipici come la robiola di Cocconato, molti locali del gusto nel paese e nei dintorni), il vino con un parterre di cantine che fanno squadra nel Consorzio locale e che aprono le porte dell’evento ad altre cantine del Piemonte.
“Camminare il Borgo”,
nuova iniziativa fra vino e cultura
L’edizione 2025 di Cocco…Wine arricchisce il suo programma invitando il grande pubblico della kermesse, ad un appuntamento speciale, da alternare ai molti assaggi lungo la via del gusto di via Roma.
“Camminare il Borgo” è un’iniziativa pensata per valorizzare e far conoscere Cocconato d’Asti attraverso una passeggiata guidata nel cuore del centro storico, nella parte alta.
Un percorso che permette di scoprire, passo dopo passo, il patrimonio architettonico, culturale e paesaggistico della parte alta di uno dei borghi più affascinanti del Piemonte.
Situato nel Basso Monferrato e conosciuto anche come la “Riviera del Monferrato” per il suo clima mite, Cocconato è stato inserito tra “I Borghi più Belli d’Italia” e insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Il borgo conserva numerose testimonianze del suo passato, a partire dalle origini romane fino all’epoca medievale, quando i Conti Radicati ne fecero un importante centro fortificato dotato di autonomia.
Durante il percorso sarà possibile ammirare edifici storici, portici gotici, chiese e scorci panoramici, in un contesto urbano perfettamente conservato. La visita si svolge interamente nel centro pedonale e consente di approfondire la storia e l’identità del paese, con riferimenti alla sua vocazione agricola ed enogastronomica.
“Camminare il Borgo” si propone come un’esperienza accessibile a tutti, pensata per unire cultura, scoperta e valorizzazione del territorio.
Giorni e orari dell’iniziativa: sempre con ritrovo in piazza Statuto.
Sabato 6 settembre ore 17.30 e ore 21
Domenica 7 settembre ore 11.30 e ore ore 16
Ciascun percorso, della durata di circa 45 minuti, si concluderà presso l’area all’aperto di Locanda Martelletti dove sarà in funzione la Isola del Vino legata alla Viticoltura Eroica.
Nessun commento:
Posta un commento