Dal 28 al 30 agosto il Salone Italiano della Birra apre le porte in Piazza Duomo.
Degustazioni tecniche, abbinamenti gastronomici e approfondimenti di settore con gli
Stati Generali della Birra.
Biella, 7 agosto 2025 - La decima edizione di Bolle di Malto si avvicina, manca sempre meno alla più importante manifestazione nazionale dedicata al mondo della birra. In occasione del decennale, dal 28 al 30 agosto dalle ore 11.00 alle 20.00, nella splendida cornice di Piazza Duomo, prende vita il Salone Italiano della Birra. Una nuova agorà dove entreranno in connessione birrifici artigianali, ITS Academy agroalimentari, turistici e HO.RE.CA., istituzioni, realtà territoriali e pubblico.
Un’esperienza in cui la birra incontra la cultura, la formazione e si intreccia alla convivialità. 30 espositori agroalimentari selezionati, oltre 40 stand tra birrifici, aziende della filiera, istituzioni e realtà del territorio, tra cui lo stand QBA – Quality Beer Academy, un progetto di divulgazione e promozione della cultura della birra, creato da Radeberger Gruppe Italia per diffondere un consumo consapevole e informato. Una vera e propria fiera del gusto e della conoscenza, dove immergersi nel mondo della birra con degustazione e vendita diretta di prodotti selezionati.
I birrifici protagonisti di questa edizione: 5+ Birrificio, Evoqe Brewing, Alba, Beer In, Birrificio del Molino Spadoni (Orazio), Elvo, Birra Gaia, Birrificio del Vulture, Croce di Malto, Birrificio Un Terzo, East Side, Filo di Lana, Fabbrica Birra Lessona, Grado Plato, Hype Brewing, Impavida, LZO, Ostuni, Otus, Parsifal, La Piazza, Refuel Brewing, Vezzetti e Krombacher.
Un vero e proprio percorso del gusto, in cui trova spazio anche la gastronomia con la Corte del Gusto curata dal Gambero Rosso, che porterà una selezione dei migliori food truck e aziende norcine italiane come Mizzica Specialità Siciliane, Bracevia, La Botola del Teatro, Azienda Agrituristica Il Vecchio Carro, Antica Macelleria Turba, Brisval, Pelizziari Prosciutti, Mal Officina Gastronomica, F.lli Coati.
A completamento dell’esperienza, sarà possibile partecipare a una serie di masterclass e degustazioni, nell’area dedicata all’interno del Salone.
Il convegno “Salumi da Re” curato da Gambero Rosso e condotto da Mara Nocilla il 28 agosto alle ore 14.45, accompagnato da un seminario sull’abbinamento birra/salumi su prenotazione ad ingresso gratuito (prenotazioni su info@bolledimalto.it) a testimonianza del valore sempre più gastronomico e culturale della birra di qualità.
Inoltre, il 28 e il 29 agosto dalle ore 18.00 alle 19.30 e il 30 agosto dalle ore 12.00 alle 13.15 e dalle ore 15.00 alle 16.15, al costo di 10,00€ (prenotazioni su info@bolledimalto.it) sarà possibile partecipare a quattro degustazioni guidate dai "beer expert" di Bolle di Malto:
- 28 agosto | ore 18:00 – 19:30 | L'evoluzione della bevanda birra. Tra mode e tendenze di mercato
- 29 agosto | ore 18:00 – 19:30 | Il luppolo da complemento a protagonista. Il suo utilizzo nelle birre moderne
- 30 agosto | ore 12:00 – 13:15 | Cereali maltati e non, essenza delle birre
- 30 agosto | ore 15:00 – 16:15 | Birra a tavola, il nuovo abbinamento gastronomico
All’interno del salone prende vita anche l’Arena Bolle, spazio che ospiterà la quarta edizione degli Stati Generali della Birra con il patrocinio di MIMIT e MASAF, momento chiave per discutere scenari, sfide e opportunità del settore.
Gli appuntamenti di “Stati Generali della Birra” presso l’Arena di Piazza Duomo a Biella:
- Giovedì 28 agosto, ore 16:30: "Ripartire da zero. La birra analcolica tra moda e futuro"
Tavola rotonda con:
- Teo Musso, Fondatore del Birrificio Agricolo Baladin e Presidente del Consorzio Birra Italiana
- Luca Giaccone, Curatore Guida alle Birre d’Italia Slow Food
- Rolando Bossi, AD Radeberger Gruppe Italia
Modera:
Fulvio Giublena, Sommelier Ais Birre
A seguire degustazione di birre analcoliche.
- Venerdì 29 agosto, ore 16:30: “Accise e birra: una sfida per il comparto agroalimentare”
Tavola rotonda con:
- Paolo Merlin, Vicepresidente Assobirra
- Claudio Fantolino, Presidente CNA Agroalimentare Piemonte
- Roberto Coppe, Agenzia delle Dogane e Monopoli – Direzione Territoriale Piemonte e Valle d’Aosta
- Vittorio Ferraris, Presidente UnionBirrai
Modera:
Beppe Rasolo, Giornalista e pubblicista di Rete7
- Sabato 30 agosto, ore 16:30: "Turismo brassicolo: cultura, territorio ed identità da costruire”
Tavola rotonda con:
- Paolo Zegna, Presidente Fondazione Biellezza
- Rosalba Graglia, Giornalista e autrice
- Alessandra Giani, Ceo e founder Eventum e Console generale del Messico per il Piemonte e la Valle d’Aosta
- Mario Antonaci, Ceo di Annoluce e Fulvio Tonello Giornalista di Traveleat
Modera
Beppe Rasolo, Giornalista e pubblicista di Rete7
Nessun commento:
Posta un commento