Ad arricchire il programma, anche un ciclo di laboratori presso la Discordia, lo spazio oggi al centro del progetto di rigenerazione promosso e diretto da LandWorks, che mira a trasformare l’ex latteria, attraverso workshop di costruzione partecipata, in un hub culturale e ricreativo aperto al pubblico e al servizio della collettività. Il forno comunitario in terra cruda, inaugurato lo scorso 3 agosto, sarà al centro di una serie di attività pensate per sperimentare e approfondire pratiche legate alla cultura del cibo, come la panificazione e preparazione della pizza, e ai saperi artigiani, come l’uso creativo di materiali naturali quali la terra cruda, la calce e i pigmenti vegetali. La Discordia diventa così luogo di apprendimento, condivisione e cittadinanza attiva: un simbolo vivo della rinascita culturale dell’Argentiera. Il MAR – Miniera Argentiera, guidato da LandWorks, si conferma ancora una volta un centro culturale vivo, in continuo divenire, dove la memoria del lavoro minerario si intreccia con nuove pratiche contemporanee, sostenibili e partecipate. |
INFO Per ulteriori informazioni, prenotazioni e programma completo: www.mar-argentiera.org info@landworks.eu MAR - Miniera ARgentiera è un centro culturale ibrido, luogo di sperimentazione, produzione e diffusione culturale al servizio della comunità e del territorio, nato nel 2018 da un progetto partecipato di rigenerazione territoriale a base culturale che mira alla valorizzazione e rivitalizzazione dell’antico complesso minerario, oggi in gran parte abbandonato e in disuso. È ideato e diretto da LandWorks in collaborazione con Comune di Sassari, Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna, Fondazione Sardegna Film Commission, DADU - Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica - Università degli Studi di Sassari, Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" di Sassari, Istituto di Istruzione Superiore “G. M. Devilla” di Sassari, Istituto comprensivo “Latte Dolce Agro” di Sassari, il Teatro di Sardegna s.c.a.r.l., Associazione Erasmus - ESN Sassari, e la partecipazione del Parco Nazionale dell’Asinara, Parco Naturale Regionale di Porto Conte, Ordine degli Architetti PPC di Sassari, Legambiente Sardegna, Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara, Arkimastria Aps, Sardinian Music Association, M-US-T, Master Temporary Uses del DAStU – Politecnico di Milano, Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Sezione di Geologia Ambientale della Società Geologica Italiana, Institut Français Italia (IFI), Lo Stato dei Luoghi, Fondazione Dinamo Sassari, Banca Etica, GCR e il sostegno di Fondazione di Sardegna e Fondazione Patria della Bellezza. È, per la quarta volta consecutiva, vincitore della VI edizione del Premio nazionale “Laboratorio di Creatività Contemporanea” (precedentemente Creative Living Lab) promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. LandWorks (LW) è un’associazione di promozione sociale composta da architetti, urbanisti e paesaggisti. Nata nel 2011, opera principalmente in siti dismessi, abbandonati e fragili sviluppando progetti di sperimentazione multidisciplinare, di innovazione sociale e culturale, con l’obiettivo di generare processi di valorizzazione permanente e impatti sociali positivi. Organizza workshop operativi di costruzione partecipata che coinvolgono enti, istituzioni, studenti e professionisti da tutto il mondo, in un processo innovativo dal basso, che mette al centro le comunità locali al fine di recuperare e valorizzare spazi in degrado e creare luoghi dal forte valore sociale, responsabilizzando alla cura del territorio. Negli anni LandWorks matura e sente l’esigenza di radicarsi e prendersi cura di un luogo a 360°. Sceglie come base operativa l’Argentiera, uno dei maggiori esempi di archeologia industriale isolani, dove nel 2018 avvia il progetto MAR - Miniera Argentiera. |
|
|
Nessun commento:
Posta un commento