MAGISA è una delle pochissime realtà capaci di gestire in
proprio tutta la fase produttiva, dalla semina al confezionamento.
Disponiamo di tutti gli strumenti e i macchinari all’avanguardia,
per garantire la qualità dalla fase agricola a quella industriale,
offrendovi il privilegio trasformiamo e impacchettiamo il nostro riso
e così facendo abbiamo il controllo del prodotto dal campo al
magazzino, per assicurare qualità e gusto in ogni chicco.
La Produzione
La
fase di produzione del riso richiede una attenta selezione delle
materie prime e una particolare lavorazione. Per giungere ad un
elevato standard qualitativo del riso, la fase della produzione del
riso è estremamente importante in ogni suo aspetto, dalle tecnologie
utilizzate alle professionalità impiegate alla qualità delle
materie prime. Se si pensa che il riso colto dalla piantina non è
commestibile, è facilmente comprensibile quale rilevanza rivesta la
fase di produzione e lavorazione del riso, per proporre ai
consumatori un prodotto alimentare nutriente e buono.
Poiché il
chicco di riso è circondato da una serie di strati, è necessario
effettuare due operazioni principali: la sgusciatura e la
sbiancatura. Il vantaggio delle nostre macchine è che lavorano il
riso a basso regime di velocità tanto da non subire perdite
eccessive di sostanze preziose per il nostro organismo. Dopo la fase
di sbramatura e tre passaggi di sbiancatura si passa alla selezione
ottica e infine al confezionamento che per noi è prevalentemente
sottovuoto. Vogliamo evidenziare, nel nostro riso, l’assenza di
conservanti, la non completa sbiancatura per mantenere il più
possibile inalterate le sue proprietà e soprattutto la non
brillatura. Tutte le fasi di lavorazione sono sottoposte a rigidi
controlli da parte di personale esperto.
La fase di produzione del riso richiede una attenta selezione
delle materie prime e una particolare lavorazione. Per giungere ad un
elevato standard qualitativo del riso, la fase della produzione del
riso è estremamente importante in ogni suo aspetto, dalle tecnologie
utilizzate alle professionalità impiegate alla qualità delle
materie prime
La Semina avviene nel mese di Maggio i campi vengono inondati con
un livello di acqua che non supera i 2 cm su un letto di semina con
una pendenza pari a 0 ,l’inondazione è fatta con acqua
potabile e a scorrimento,inoltre viene utilizzato seme selezionato
autoprodotto dalla raccolta dell’anno precedente.
È importante sottolineare che sulle varietà biologiche non
vengono impiegati diserbanti in tutto l’arco della produzione.
La Raccolta avviene tra Settembre e Novembre ,attendiamo che
il riso sia ad una maturità ottimale e raccogliamo solo dal 16 a 18
% di umidità, con chicchi di riso pienamente sviluppati e più
maturi così facendo Permettiamo al riso di asciugare e
maturare nei campi per conferire il pieno sapore.
Dopo la raccolta, il riso viene trasferito nell’essicatoio
per rimuovere l’umidità e prepararlo per la lavorazione.
Lo Stoccaggio del Riso viene successivamente immagazzinato, senza
però utilizzare nessun conservante né antiparassitario. Il
prodotto viene conservato in ambiente refrigerato con temperature al
di sotto di 8°C, per evitare l’insorgere di possibili infestazioni
naturali.
L’ ecosistema
L’intensità
del sole e la temperatura mite consentono alla spiga di raggiungere
una maturazione completa. La vicinanza al mare permette, grazie alla
salsedine, di creare un microclima particolarissimo per la
coltivazione del riso.
Questi fattori uniti alla purezza
dell’acqua che inonda i terreni particolarmente fertili e al vento,
che domina le zone di coltivazione, contribuiscono ad ottenere una
qualità eccellente di riso. Il clima, inoltre, non consente lo
sviluppo di malattie fungine e ciò permette alle spighe di arrivare
alla maturità senza abbisognare di trattamenti
anticrittogamici.
Anche le sementi, per la maggior parte
autoprodotte, hanno un potere germinativo elevatissimo proprie perché
raggiungono la maturazione completa e sono esenti da malattie
crittogamiche. Inoltre, il ricorso a rotazioni colturali, abbassa
sensibilmente le infestazioni di malerbe e ciò consente di
minimizzare l’utilizzo di diserbanti.
In definitiva,
l’ambiente in sinergia con l’esperienza settantennale maturata
nella Piana nella coltivazione del riso, garantiscono raccolti con
chicchi sani, interi ed ad alto valore nutritivo.
Le qualita’di riso prodotte
Dopo un’attenta ricerca storica e di mercato la MAGISA S.r.l. ha
creato il marchio Il Riso di Sibari che, oltre a sottolineare la
posizione geografica, riunisce la produzione locale e ne cura con
attenzione la lavorazione e distribuzione.
La lavorazione
La
lavorazione dei risi prodotti avviene con impianti tecnologicamente
moderni, nel rispetto di processi naturali che consentono di offrire
al consumatore riso di eccellente qualità. La modernità dei nostri
impianti unisce la tecnologia di ultima generazione alla lavorazione
classica artigianale particolarmente indicata per i risi tipici
Italiani pregiati, ponendo una particolare attenzione alla selezione
finale del riso attraverso selezionatrici ottiche e separatori di
ultima generazione in grado di selezionare con grandissima precisione
i chicchi di riso imperfetti da quelli perfetti.
La lavorazione e’ tradizionale
La lavorazione è tradizionale
Poiché il chicco di riso
è circondato da una serie di strati, è necessario effettuare due
operazioni principali: la sgusciatura e la sbiancatura. Il vantaggio
delle nostre macchine è che lavorano il riso a basso regime di
velocità tanto da non subire perdite eccessive di sostanze preziose
per il nostro organismo. Dopo la fase di sbramatura e tre passaggi di
sbiancatura si passa alla selezione ottica e infine al
confezionamento che per noi è prevalentemente sottovuoto. Vogliamo
evidenziare, nel nostro riso, l’assenza di conservanti, la non
completa sbiancatura per mantenere il più possibile inalterate le
sue proprietà e soprattutto la non brillatura. Tutte le fasi di
lavorazione sono sottoposte a rigidi controlli da parte di personale
esperto. Ogni lotto di riso è rintracciabile dalla semina
all’imballaggio. Questo ci permette di esercitare un controllo
qualità molto da vicino per un prodotto che nasce dalla terra e
arriva direttamente sul piatto.
Nessun commento:
Posta un commento