venerdì 23 febbraio 2024

BAROLO, BARBARESCO, ROERO A MILANO

 


GIOVEDI’  SCORSO 22 FEBBRAIO L’ATTESO EVENTO PROMOSSO

DA GO WINE NEL CAPOLUOGO MILANESE, TERZA TAPPA DEL TOUR DI GO WINE NELLE GRANDI CITTA’ ITALIANE

Oltre 45 cantine protagoniste al Banco d’assaggio

 

In anteprima i primi assaggi a Milano del Barolo 2020 e del Barbaresco 2021

 

 

Identità, terra, anima del nebbiolo: l’evento che Go Wine promuove a Milano da oltre 20 anni ha registrato giovedì 22 febbraio uno degli eventi più riusciti in assoluto.

Per il parterre degli operatori di settore intervenuti, per il numeri del pubblico dei winelovers e soci Go Wine in sala, per due masterclass di particolare livello.

 

Oltre 45 cantine presenti in sala, complessivamente oltre 250 etichette presentate in degustazione, l’apertura ad una sezione legata ad altre espressioni della viticoltura piemontese.

Un evento che Go Wine promuove dal 2004 e che ha raggiunto in questo 2024 la 21° edizione. Sempre in febbraio, a parte i due anni del Covid, con un’altra voce importante offerta dalla presenza dei nebbioli del Roero, a fianco del Barolo e del Barbaresco.

Roero ieri presente con ben 11 cantine fra realtà “storiche” ed emergenti: realtà che valorizzano i suoli delle colline del Roero, raccontando attraverso alcuni vini siti di particolare pregio della denominazione (Valmaggiore, Occhetti, Bric Valdiana…).

 

Il vitigno nebbiolo come assoluto protagonista, attraverso gli assaggi delle nuove annate (Barolo 2020 e Barbaresco 2021 in primis), ma anche valorizzando annate anteriori e altre etichette proposte dalle singole aziende.

Uomini e donne del vino in sala a raccontare le loro bottiglie e il loro lavoro; una sorta di concerto di profumi e gusti che ha nei tratti del nebbiolo il filo conduttore.

 

Da annotare la masterclass promossa in un’apposita sala dell’Hotel Melià con l’intervento del giornalista Gianni Fabrizio, curatore della Guida ai Vini del Gambero Rosso e una seconda masterclass condotta dalla Fisar di Milano  su proposta di Go Wine.

 

Per l’associazione con sede ad Alba è la terza tappa di un tour in Italia nelle grandi città italiane, dedicato al vitigno nebbiolo: dopo un’anteprima a novembre in Torino, sono 5 gli appuntamenti nel 2024 con l’evento di Bologna del 12 febbraio e poi nel prossimo periodo Genova (giovedì 14 marzo), Firenze (giovedì 4 aprile) e Roma (giovedì 16 maggio).

 

A seguire l’elenco delle cantine protagoniste dell’evento e alcune immagini della serata.

 

ADRIANO MARCO E VITTORIO - Alba (Cn)

ALARIO CLAUDIO – Diano d’Alba (Cn)

ALMONDO GIOVANNI – Montà (Cn)

BERA – Neviglie (Cn)

BERSANO – Nizza Monferrato (At)

BOASSO FRANCO - Serralunga d’Alba (Cn)

BOGLIETTI ENZO – La Morra (Cn)

SILVANO BOLMIDA – Monforte d’Alba (Cn)

BRIC CASTELVEJ - Canale (Cn)

BRICCO MAIOLICA – Diano d’Alba (Cn)

CANTINA MASCARELLO MICHELE & FIGLI – La Morra (Cn)

CASCINA ALBERTA – Treiso (Cn)

CASCINA CA’ ROSSA - Canale (Cn)

CORDERO GABRIELE - Priocca (Cn)

DOSIO VIGNETI – La Morra (Cn)

FORTEMASSO - Monforte d’Alba (Cn)

GAGLIASSO – La Morra (Cn)

LA FUSINA – Dogliani (Cn)

MANZONE GIOVANNI – Monforte (Cn)

MARCHESI DI BAROLO – Barolo (Cn)

PODERI COLLA – Alba (Cn)

NEGRO ANGELO E FIGLI - Monteu Roero (Cn)

PALLADINO – Serralunga d’Alba (Cn)

PIAZZO - Alba (Cn)

PONCHIONE MAURIZIO – Govone (Cn)

PRUNOTTO – Alba (Cn)

SAN BIAGIO - La Morra (Cn)

SAVIGLIANO FRATELLI – Diano d’Alba (Cn)

SORDO - Castiglione Falletto (Cn)

TALIANO MICHELE – Montà (Cn)

TENUTA CARRETTA – Piobesi d’Alba (Cn)

TENUTA SAN MAURO – Castagnole Lanze (At)

G.D. VAJRA - Barolo (Cn)

VAL DEL PRETE – Priocca (Cn)

VIETTI - Castiglione Falletto (Cn)

VOERZIO E MARTINI - La Morra (Cn)

 

Piccole Vigne del Piemonte con le cantine:  

CASCINA GAVETTA - Novello (Cn)

DEMARIE - Vezza d’Alba (Cn)

ISNARDI ERNESTO – Castagnito (Cn)

PODERI MORETTI – Monteu Roero (Cn)

I DOF MATI - Fara Novarese (No)

 

Ospiti Speciali:

Hanno raccontato il Piemonte intorno: vitigni e territori, le cantine

CONSORZIO COCCONATO RIVIERA DEL MONFERRATO

TENUTA LA MARCHESA – Novi Ligure (Al)

TENUTA MONTEMAGNO – Montemagno (At)

VICARA – Rosignano Monferrato (Al)

 

A concludere la degustazione

ANTICA DISTILLERIA SIBONA


Nessun commento:

Posta un commento