venerdì 23 febbraio 2024

Un grande 2024 per il Vermouth di Torino La tipica eccellenza piemontese fa sempre più tendenza in Italia e nel mondo

 


Il Vermouth di Torino, tipica eccellenza del Piemonte, fa sempre più tendenza in Italia e nel mondo: cinque milioni di bottiglie prodotte, un export in più di 80 Paesi, consumi in crescita.

Molte saranno le iniziative organizzate nel corso dell’anno dal Consorzio che tutela questo prodotto da imitazioni e usi impropri dell’Indicazione Geografica Protetta. Una IGP preziosa, perché è stata concessa soltanto al Vermouth di Torino che, seguendo un preciso disciplinare, viene elaborato con vini italiani e profumato con assenzio piemontese, erbe officinali e spezie esotiche. E’ questo l’unico Vermouth al mondo ad avere tale status riconosciuto. E’ un riconoscimento davvero importante che il Consorzio si impegna a difendere e valorizzare con molte azioni sul mercato nazionale e su quelli internazionali.

Al Consorzio, che rappresenta la quasi totalità della Denominazione, hanno recentemente aderito ben sei nuove realtà produttive: Amistà, Gran Torino 1861, Azienda Agricola La Palera di Bellardi Franco, Toso, Società Agricola Tenute Sussambrino, Vermouth Strucchi.

Un grande lavoro sarà svolto dal Consorzio per rendere sempre più forte il concetto di unicità e di valore che distingue il Vermouth di Torino. La sua conoscenza sarà ampiamente promossa attraverso numerose e qualificate attività. Si partirà in marzo con “Slow Wine Tour USA” che toccherà Washington, New York, Austin, Denver e San Francisco. A fine giugno ci sarà l’ormai classica “Vermouth di Torino Week”, la settimana internazionale del Vermouth di Torino. Questa iniziativa, ideata dal Consorzio, è giunta ormai alla terza edizione. Dati gli storici legami con la città subalpina, avrà come cuore pulsante Torino. 

Ma non si fermerà qui, perché questa speciale “Vermouth di Torino week” vedrà eventi organizzati contemporaneamente in molte parti d’Italia, d’Europa e del mondo. Vi saranno incontri tematici dedicati alla realtà del Vermouth di Torino, appuntamenti di approfondimento sulla sua storia, la nascita e lo sviluppo del rito dell’aperitivo, l’uso del Vermouth di Torino in purezza, in miscelazione, i suoi abbinamenti. Tutto questo alla presenza di giornalisti, esperti del settore, bartender, chef, consumatori.

Nello stesso periodo, presso la Banca del Vino di Pollenzo si convocheranno gli "Stati Generali del Vermouth di Torino". Si farà così il punto sugli aspetti più importanti che caratterizzano a livello mondiale lo sviluppo di questa denominazione. Ci sarà anche la nomina di nuovi “Ambasciatori certificati” che con passione e professionalità si dedicano a fare conoscere il Vermouth di Torino.

Sarà una grande estate. A livello internazionale in giugno ci sarà la partecipazione a Barconvent Brooklyn di New York, a luglio si continuerà con Imbibe Live a Londra. Una fitta rete di seminari on-site e on-line sarà indirizzata a professionisti di settore in Canada, USA e Regno Unito. In Italia, diverse sessioni di comunicazione e formazione destinate a giornalisti e stakeholder del settore si svolgeranno sotto l’egida di "L'Ora del Vermouth di Torino", un marchio di successo registrato dal Consorzio.
 
E’ sempre l'Ora del Vermouth di Torino.

Nessun commento:

Posta un commento