A seguito della giornata di studi che si è tenuta oggi, 27 marzo, nell'Accademia di Belle Arti di Venezia, la Fondazione Emilio e Annabianca Vedova e l’Accademia di Belle Arti di Venezia hanno presentato la prima edizione di una Borsa di Studio in ricordo di Fabrizio Gazzarri, rivolta ad uno studente meritevole dell’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Con le parole dell'Avvocato Alfredo Bianchini, Presidente della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova: "Due mie parole, ora, in ricordo di Fabrizio: la mia non è una relazione, ma semplicemente un accenno alla personalità particolare di Fabrizio che avevo conosciuto più di quarant’anni fa.
La mia opinione è che Gazzarri sia stato un intellettuale atipico infatti la sua “giornata” non si esauriva nell’attività di studioso e di docente, ma si articolava e penetrava in altri settori autonomi e particolari. Non solo! Non c’era spazio libero nel suo tempo che non fosse l’occasione di viaggi (sempre con la sua amata automobile) in ogni parte della penisola per visitare, esposizioni, Musei e scoprire nuovi sconosciuti artisti. Mi avvio al termine, dicendo che, negli ultimi tempi che precedettero la sua scomparsa, Fabrizio fosse come disturbato da un cruccio. Non me ne parlò esplicitamente, ma da qualche battuta mi è parso di comprendere che lui fosse rammaricato perché, nel fervore di molte iniziative e attività, non si fosse occupato adeguatamente della sua attività di artista a cui pure si sentiva particolarmente interessato e ispirato. Ebbene, a questo proposito sono sicuro sarà accolto con favore dai familiari e dalle persone amiche di Fabrizio che la Fondazione Vedova ha deciso di allestire una Mostra di Opere di Fabrizio in uno degli Spazi Vedoviani alle Zattere. In suo ricordo e in connessione con gli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, Fondazione Vedova mette a disposizione dell’Accademia di Belle Arti di Venezia una borsa di studio di € 4.000,00 a nome del prof. Fabrizio Gazzarri da assegnarsi entro quest’anno 2025, sotto la Direzione del prof. Riccardo Caldura, ad uno studente dell’Accademia di Belle Arti meritevole secondo i criteri elaborati dall’Accademia stessa e dagli organi competenti."
In questa occasione la studiosa Sonia Osetta, il gallerista Massimo di Carlo, storico amico di Emilio Vedova, il Direttore dell’Accademia di Belle Arti Venezia Riccardo Caldura, il professor Luigi Viola e infine il Presidente dell’Accademia, Michele Casarin, hanno tracciato un ritratto della figura umana e artistica di Fabrizio Gazzarri. Artista, curatore, assistente e strettissimo collaboratore di Emilio Vedova sin dagli anni Ottanta, docente all’Accademia di Belle Arti di Venezia e Brera, direttore dell’Archivio e della Collezione della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova dal 2006, Fabrizio Gazzarri (Venezia, 1953-2023) è stato un attivo promotore culturale nel contesto artistico italiano.
Nessun commento:
Posta un commento