“Discover the taste of tomorrow” è il motto del ProWein, la fiera tedesca che, come ogni anno si è svolta negli scorsi giorni a Düsseldorf. Tra i tanti imprenditori del mondo vinicolo, anche Edoardo Freddi, CEO di Edoardo Freddi International, la prima azienda italiana di export management del settore vino, che ha dichiarato: “ProWein è cambiata. Diversa, forse persino più interessante. Mentre in molti parlano di un calo di appeal, la realtà è che la fiera sta evolvendo, delineando un nuovo profilo di partecipanti. Quest’anno si è registrata una minore presenza di produttori e l’assenza di molti piccoli distributori e operatori indipendenti che in passato affollavano Düsseldorf. Anche il numero di buyer americani e asiatici è stato inferiore rispetto agli anni precedenti, segno delle trasformazioni in atto nel mercato globale. Tuttavia, la qualità dei visitatori è rimasta alta, con la presenza consolidata dei principali importatori europei e non solo. Il risultato? Un’edizione strategica, fatta di incontri mirati e interlocutori selezionati, con una capacità di investimento più elevata. ProWein sta cambiando, ma questo non significa che abbia perso valore. Anzi.”.
Edoardo Freddi International è la prima azienda italiana di export management del settore vino, un vero e proprio "acceleratore di business" per le cantine che intendono avere un ruolo da protagoniste nei mercati internazionali. Con sede a Castiglione delle Stiviere (MN), dove è stata fondata nel 2012 da Edoardo Freddi, l'azienda individua effettive opportunità, supporta le realtà vinicole nello studio e nella definizione di modelli commerciali e nell'identificazione dei giusti partner sui mercati esteri. La sua mission è mettere in contatto i produttori con i migliori importatori e distributori esteri per creare un network internazionale capace di sviluppare e incrementare il business legato al mondo del vino. Rappresenta le più importanti cantine italiane (ad oggi 62), agendo come un vero e proprio "ambassador" del meglio del mondo vitivinicolo del Bel Paese. Il fatturato gestito 2024 ha superato 112 milioni di euro (+8,2% rispetto al 2023), con oltre 30 milioni di bottiglie commercializzate soprattutto nei mercati: USA, Germania, Svizzera, Danimarca, Singapore, Giappone e Vietnam.
Nessun commento:
Posta un commento