Il Metodo Classico che omaggia il teatrino del ‘700 di Castello di Meleto è Official Wine di Vinitaly and the City
Risale al 1741 il Teatro situato all’interno delle mura di Castello di Meleto, il maniero del Duecento di Gaiole in Chianti (SI). Costruito per intrattenere familiari e amici ospiti allo scopo di portare varietà e novità culturali all’interno del borgo, è situato in una sala cui si accede dal cortile interno del Castello. Il teatrino conserva ancora oggi il palcoscenico e sette scenografie originali e rappresenta nel suo insieme un esempio eccezionalmente conservato di architettura settecentesca, prezioso e raro. A questa vera e propria perla, Castello di Meleto dedica il suo nuovo Teàtrico, Spumante Brut Rosé Metodo Classico, evocando l’arte e l’espressione che questo vino incarna.
Il sipario si alzerà a Verona, in Piazza dei Signori dal 4 al 6 aprile, quando il pubblico potrà conoscere questo elegante metodo classico che sarà Official Wine di Vinitaly and the City, occasione in cui il vino incontra la città nei suoi luoghi più iconici.
Teàtrico è un vino che sfida le convenzioni. Ottenuto esclusivamente da uve Sangiovese coltivate a 400 metri sul livello del mare, è un’originale interpretazione del vitigno simbolo della Toscana. Dopo 36 mesi di affinamento sui lieviti si svela nel bicchiere con un rosa tenue e un perlage fitto, persistente e complesso. Le sue note di pesca bianca, mandarino pomelo e mughetto si intrecciano alla crosta di pane e al lievito. Al gusto è fresco e mantiene piacevolmente l'acidità tipica del Sangiovese.
Castello di Meleto sarà presente anche in fiera, il pubblico potrà assaggiare questa novità e tutti gli altri prodotti iconici dell’azienda biologica più grande del Chianti Classico a Vinitaly, dal 6 al 9 aprile al padiglione 9 stand B1.
Castello di Meleto è l’unica azienda del Chianti Classico a possedere un castello del Duecento, perfettamente conservato, oggi splendido Relais a Gaiole in Chianti. Divenuta proprietaria del Castello di Meleto dopo quella che fu un’operazione di crowdfunding ante litteram nel 1968, la società agricola è circondata da mille ettari di boschi, uliveti e vigneti da cui si producono le eccellenze della Toscana. Castello di Meleto è un perfetto esempio di azienda biologica completa: il vino, anzitutto con il Chianti Classico, rappresenta il prodotto bandiera, cui si affiancano l’olio extra vergine d’oliva biologico, il miele, e l’allevamento di suini di Cinta senese.
Nessun commento:
Posta un commento