21 marzo , Sommacampagna Cresce l’attesa per l’edizione del Vinitaly, che si terrà dal 6 al 9 aprile presso la Fiera di Verona.
Appuntamento imperdibile per giornalisti, operatori e wine lover da tutto il mondo, vede il Consorzio Garda Doc protagonista con un ricco calendario di eventi.
All’interno dell’area (Avenue H, Stand 1) si svolgeranno attività rivolte al pubblico e altre alla stampa.
“Consorzio Garda Doc sarà protagonista di questa edizione di Vinitaly attraverso un calendario intenso e articolato – sottolinea il Presidente del Consorzio Garda DOC Paolo Fiorini – che intende narrare la Denominazione attraverso la voce di chi vive, ama e produce in questo meraviglioso territorio. Un format innovativo che prevede degli incontri all’interno di un salotto dedicato e degustazioni nei nostri social tasting dove verranno organizzati focus e abbinamenti pensati per offrire agli enoappassionati un’esperienza unica di scoperta nostro meraviglioso territorio”.
“Il nostro territorio è ricco di sfumature – aggiunge Carlo Alberto Panont, Direttore del Consorzio Garda DOC – che vorremmo, attraverso questi appuntamenti, far conoscere a tutti coloro che verranno a Vinitaly. Crediamo che il racconto di chi vive, di chi lo conosce profondamente sia il modo migliore per far comprendere al pubblico quanto variegato sia il territorio gardesano, nel quale il Consorzio opera".
Tutti i giorni l’enologa e divulgatrice Sissi Baratella realizzerà, all’interno di uno spazio conviviale allestito in stile Garda Doc, delle interviste social che vedranno protagonisti alcuni produttori ma anche giornalisti, opinion leader e personaggi del mondo dello sport e della cucina. Partendo dalla semplice domanda “Posso Offrirti un Garda Doc?” Sissi coinvolgerà gli ospiti in un dialogo sui vini del Consorzio ma anche sul territorio, l’offerta enoturistica il tutto accompagnato da un calice di Garda Doc.
Condivisione, convivialità e partecipazione sono i temi cardine anche dei Social Tasting: degustazioni e abbinamenti food che vedranno dal 6 al 9 aprile i vini della Doc Garda accompagnarsi alle eccellenze della gastronomia italiana quali Formaggio Montasio Dop, Crudo di Cuneo Dop e Salame Varzi Dop.
Occasioni uniche di degustazione, guidate con lo stile contemporaneo e fresco di Sissi Baratella e dedicate ad un pubblico selezionato di wine lovers e operatori.
Lo stand del Consorzio Doc Garda sarà il salotto del Vinitaly all’interno del quale gli ospiti del Vinitaly potranno ritrovare tutti i profumi, i colori e i sapori un territorio dalle caratteristiche paesaggistiche uniche, tra Lombardia e Veneto, protetto dalle montagne e affacciato sul bacino più grande d’Italia: un’area di produzione vitivinicola, tra le province di Brescia, Mantova e Verona, sorge la DOC Garda, in cui le speciali condizioni climatiche hanno plasmato nel tempo le qualità delle diverse specie di uva che vi crescono e, tuttora, ne determinano le peculiarità.
Non solo eventi allo stand dedicati ai sommeliers, giornalisti e operatori, ma anche coinvolgimento del pubblico sia all’interno della fiera che nel centro storico di Verona.
Dal 6 al 9 aprile i visitatori presenti all’interno dello stand Garda Doc saranno i protagonisti attraverso videointerviste, reels e stories pubblicate nei canali social del Consorzio mentre la sera di venerdì 4 aprile i vini del Consorzio saranno ospiti all’evento di Vinitaly and the City che si terrà dalle 20:30 alle 21:15 presso il Cortile del Mercato Vecchio.
Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati che potranno, attraverso degustazioni, incontri con i produttori e spettacoli dal vivo, immergersi in un’atmosfera unica.
Una serata dal titolo: "Garda Doc: nel nome del vitigno. Vini sinonimo di luce, vento e acqua del Lago di Garda." durante la quale gli inviati potranno intraprendere un viaggio sensoriale e degustativo nella denominazione Garda Doc. Dai monovarietali ai blend, dai fermi ai mossi, un percorso degustativo che solo il territorio gardesano può offrire insieme celebrando in una sinfonia di sapori e profumi l'anima del lago più grande d'Italia.
Assieme a questi prodotti il Consorzio Garda DOC è parte del progetto triennale cofinanziato dall’Unione Europea “Eccellenze DOP: un savoir-faire tutto europeo”. La campagna di comunicazione ha come obiettivi di rafforzare la riconoscibilità e la notorietà dei prodotti agroalimentari europei di qualità a marchio DOP, oltre che migliorare la competitività e il consumo dei prodotti agroalimentari dell'Unione. Il programma, che coinvolge Italia, Germania e Austria, prevede una serie di attività dedicate ad aumentarne la visibilità e l’apprezzamento nei tre mercati di riferimento.
Nessun commento:
Posta un commento