lunedì 6 giugno 2022

I VINI DEL COLLIO PRESENTI ALLA MILANO DESIGN WEEK 2022

 



Il Consorzio Tutela Vini Collio e i vini delle aziende produttrici saranno presenti ai due esclusivi eventi di Moroso in collaborazione con gli altri sponsor
 
 
6 giugno, Cormòns – Il Consorzio è partner tecnico di Moroso, prestigiosa firma del design italiano, nei due eventi organizzati in occasione della Milano Design Week di quest’anno. I vini prodotti nella meravigliosa Mezzaluna del vino italiana saranno a disposizione della stampa e dei vip invitati il 5 giugno al Moroso Showroom di via Pontaccio, Milano e oggi, lunedì 6 giugno, nell’esclusiva location del Teatro dei Filodrammatici in via Filodrammatici 1, Milano. All’iniziativa, intitolata Forest Wandering, gli ospiti potranno vivere un’esperienza sensoriale ed immersiva, dedicata al lavoro di ricerca sulla natura del duo svedese Front Design, il tutto accompagnato dagli iconici vini bianchi provenienti dalle colline del Collio.
 
 
Il Consorzio di Tutela Vini Collio

Il Collio è una zona viticola conosciuta in tutto il mondo per la sua varietà di vini bianchi, caratterizzati da una spiccata mineralità e una grande longevità. Questa zona collinare, collocata fra le Alpi Giulie ed il Mare Adriatico, crea un microclima assolutamente unico, in grado di sposarsi perfettamente con la “ponca”, il caratteristico terreno del Collio fatto di marne di origine eocenica, ideali per la coltivazione della vite. Il Collio richiama alla mente uno stupendo susseguirsi di declivi dove vengono prodotti i migliori vini bianchi d’Italia da vitigni autoctoni quali Malvasia, Ribolla Gialla e Friulano, accanto ad un universo di vitigni internazionali. Il Consorzio di Tutela Vini Collio è nato nel 1964 e dal 2012 agisce su statuto erga omnes; ad oggi conta su circa 1.500 ettari di superficie vitata. Attualmente è composto da 178 soci e il suo presidente è David Buzzinelli, rieletto all’unanimità il 4 aprile 2022. Il Consorzio è attivo su molteplici fronti, dalla valorizzazione del territorio e dei suoi vini unici, allo sviluppo dell’enoturismo, strumento fondamentale per avvicinare il pubblico a questi prodotti vitivinicoli di altissimo livello. Il Consorzio è anche particolarmente attivo dal punto di vista della sostenibilità ambientale, della sperimentazione vinicola e della ricerca

Nessun commento:

Posta un commento