Dopo la Seconda Guerra, mio padre, che viveva a Feltre, si pose il problema di come mandare avanti la famiglia.
Trovò una risposta: si spostò qui a Ponzano Veneto, in Via Marcolin, e, lavorando duramente per una ventina d’anni, riuscì a mantenere la famiglia ed a mettere insieme un’azienda agricola comprendente 5 ettari di campagna da coltivare e 6 o 7 animali da latte. Giunto alla pensione, diede l’azienda in affitto; nel frattempo, lavoravo nell’industria del legno. Verso la fine degli anni ’70, subentrai nell’azienda agricola.
Oltre all’impianto di mungitura, per il benessere degli animali, la stalla è stata dotata di impianto di aerazione, di impianto autopulente per le feci e di misure naturali (parassitoidi dei pupari) per contrastare il proliferare delle fastidiose mosche.
Dal 2004 è attivo il distributore di latte crudo, che ci da molte soddisfazioni. Alla promulgazione del Decreto Ministeriale del 12 dicembre 2012, abbiamo apposto la dicitura: «prodotto da consumarsi previa bollitura» sul distributore stesso, semplice promemoria. Infatti già dal dicembre del 2008 vigeva l’obbligo di consumare il latte crudo entro 3 giorni e previa bollitura.
Con l’arrivo delle famose «quote – latte», iniziato nel 2003, l’esubero di produzione di latte crudo mi ha stimolato a cercare di andar oltre il latte crudo. Iniziammo a produrre qualche casatella trevigiana, un formaggio di tipo fresco e a pasta molle, prodotto con latte vaccino pastorizzato, tipico della provincia di Treviso. Usavo la caliera, un pentolone in rame, e tanta tanta pazienza.
Nel 2012, non solo trasformai questa attività in un piccolo caseificio, che trasforma il latte crudo delle nostre vacche in formaggi, ma anche uno spaccio e degli spazi accoglienti per i nostri clienti, con tanto verde, giochi ed animali, come i cavallini, per allietare i bambini.
Come avrai capito, difficilmente troverai i nostri prodotti al supermercato ed anzi è gradita prenotazione.
Ma vogliamo continuare a crescere ed abbiamo un progetto per il futuro. Sappiamo quanto sia complicata la vita oggi. Non è facile per le famiglie assicurare una sana alimentazione evitando prodotti industriali. La mia soluzione è questa: far trovare nel nostro spaccio altri prodotti tipici e genuini, come ortaggi, salumi e yogurt aprendo alla collaborazione con altre aziende agricole che lavorano come noi. In questo mi aiutano sia rapporti di vicinanza sia le mie radici feltrine.
Come puoi immaginare, è impegnativo superare certe tradizionali barriere ma grazie a questa idea salviamo capra e cavoli: il prodotto (il nostro latte crudo, i nostri formaggi e tutti gli altri alimenti che ti proponiamo) resta ancorato alla genuinità del passato, quando ancora l’inquinamento e le intolleranze alimentari erano parole poco usate, ma con l’innovazione organizzativa (molto ci aiuterà internet) diamo un servizio anti-stress valido più che mai. Dunque tienici sott’occhio: presto avremo novità per la sana alimentazione della tua famiglia!"
Nessun commento:
Posta un commento