lunedì 24 giugno 2024

Dal 27 giugno al 18 luglio 2024 BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, Fondazione Riccardo Catella lancia la nuova stagione di BOOM BAM! Sunset Music in the park with Saturnino and Friends

 

Le pentole Kasanova in vetro borosilicato: geniali, versatili e di design

 

Cucinare in tutta trasparenza è un’esperienza sorprendente!






Far da mangiare in modo sano e sicuro, strizzando l’occhio all’estetica e al design, è diventato un must.


Sempre un passo avanti, Kasanova presenta il  set di pentole in vetro borosilicato, materiale di alta qualità che piace sempre di più.


Sicuro, igienico, resistente ad alte temperature, grazie alla trasparenza, consente di vedere cosa bolle in pentola  senza sollevare il coperchio e fermare la cottura.


Versatile e facile da pulire, la linea di 4 pentole con coperchio in vetro borosilicato di  Kasanova  prevede lo stesso modello con capienza differente:  1 litro, 1.4 litri, 1.8 litri, 2.2 litri.


Oltre che per cucinare, le pentole di design Kasanova, si prestano per  svariati utilizzi: da elegante secchiello del ghiaccio per bevande fresche,  per presentare in tavola le ricette o per conservare avanzi di cibo in frigorifero.


Le pentole in borosilicato Kasanova sono adatte a piani elettrici e in vetroceramica, con retina spargifiamma sul piano a gas e con adattatore sull’induzione. Si possono usare  anche in forno e nel microonde. il vetro resiste anche alle basse temperature fino a -20°C quindi possono essere riposte in frigorifero e in freezer. Si lavano a mano e in lavastoviglie.


Cuocere in tutta trasparenza sarà un’esperienza sorprendente e il risultato delle pietanze a dir poco impeccabile: la soluzione perfetta per chi cerca qualità, stile e praticità.

Con  Kasanova cucinare è passione, divertimento e... innovazione.


Pentola in vetro borosilicato 1 L con coperchio in vendita a 19,90 €

Pentola in vetro borosilicato 1,4 L con coperchio  in vendita a 24,90 € Pentola in vetro borosilicato 1,8 L con coperchio  in vendita 27,90 €

Pentola in vetro borosilicato 2,2 L con coperchio in vendita a 29,90 €


www.kasanova.com

Compasso D’Oro: la Targa giovani va al progetto LACCIO di Irene Ferrari

 

EUROVINUM: I VINI DI PROVVEDITORE PRESENTATI A MILANO

 




L’Azienda Agricola di Scansano della Famiglia Bargagli ha raccontato la propria realtà alla stampa specializzata

Milano, 24 Giugno 2024- Nel Comune di Scansano, nella Contrada dei Salaioli, zona vitivinicola particolarmente florida, sorge l’Azienda Agricola Provveditore della Famiglia Bargagli, giunta oggi alla quarta generazione, con al timone Cristina Bargagli.

Sangiovese per il Morellino di Scansano Docg, Sirah ma alche alcuni bianchi sia internazionali che autoctoni sono i vini prodotti da Provveditore (che conta circa 40 ettari avvitati),  che iniziò a vinificare le proprie uve e puntare a una qualità maggiore negli anni ’70 al posto di vendere lo sfuso, credendo fermamente nel potenziale del terroir locale (suoli molto minerali, metalliferi) e nel lavoro in famiglia.

Borghi d’Europa ha partecipato a un incontro a tavola al Ristorante La Cucina dei Frigoriferi Milanesi, dove Cristina Bargagli ha presentato alcune delle etichette di Provveditore e raccontato la propria realtà ed esperienza alla stampa specializzata.

E’ stato molto interessante apprendere che per i vini rossi, Provveditore raccoglie le uve a mano e fa una macerazione a temperatura controllata per 10 giorni, facendo coincidere la fermentazione alcolica con la malolattica, al fine di avere, come da tradizione scansanese, dei rossi intensi e complessi.

Per i i bianchi da uve Ansonica, Vermentino, Trebbiano Toscano, Sauvignon e Chardonnay (tutti Maremma Toscana Doc), l’Azienda di Cristina Bargagli dopo la vendemmia manuale pratica la criomacerazione pellicolare a freddo con pressatura soffice a 8°, prima della fermentazione alcolica che avviene in acciaio a 13°, al fine di avere dei bianchi eleganti con maggior corpo.

Altra peculiarità per i i bianchi è la scelta di usare il Tappo Stelvin o a vite, perché garantisce maggior longevità e conservazione ed è più sostenibile , visto che l’alluminio può essere riciclato all’infinito.

A tavola i giornalisti presenti hanno potuto degustare prima all’aperitivo il Maremma Toscana Doc Trebbiano 2023, molto fresco, poi il Maremma Toscana Doc Vermentino 2023 Il Bargaglino, di grande sapidità e il Maremma Toscana Doc Chardonnay Purosole 2023, molto equilibrato e fine.

Successivamente sono stati provati il Maremma Toscana Doc Ansonica La Madda 2023, fruttato ed equilibrato e il Maremma Toscana Doc Sirah Rosato Casaiolo 2023, perfetto in abbinamento col Risotto allo Zafferano con Midollo gratinato.

Col secondo, un piatto di filetto di porcello rosato, sono stati provati due diversi Morellino di Scansano Docg di Provveditore: prima l’Irio 2023, solo acciaio, fresco e sapido e poi il provveditore 2020, vino pronto, speziato ed avvolgente.

Infine, con il dolce, un Creme Caramel ghiacciato con salsa al Maracuja provato l’Appassito di Tufo, vino da uve stramature bianco 2007 , lungo e rotondo, che si sposerebbe bene anche con dei formaggi muffati.

Così va bene!

 


Lunedì 24 giugno 2024 dalle ore 16.30 alle ore 22.00 NH Milano Touring**** Via Ugo Tarchetti, 2 – Milano

 


venerdì 21 giugno 2024

Giovedì 27 giugno 2024, ore 11 Conferenza stampa School of Nothing