giovedì 27 giugno 2024

Borghi d'Europa e la rete del BUON EVENTO (giugno 2024-dicembre 2025) – Il borgo rurale di Vigonza (PD), ospite a Torviscosa

 



Con la scelta degli 80 Borghi per il progetto 'Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo', prende forma l'iniziativa di rete che caratterizzerà la storia e le storie del prossimo quinquennio.


Nel lontano 1991 l'Associazione l'Altratavola (che oggi è parte integrante di Borghi d'Europa), aveva coniato, sotto il Patrocinio della rivista L'Etichetta diretta da Luigi Veronelli, una rete di luoghi del desiderio, di indirizzi di gola, denominata 'la rete del Buon Evento'.


Si è deciso di riattivare la rete, sviluppando fino a dicembre del 2025 temi culturali e percorsi del gusto che portano ad incrociare le storie e le esperienze degli 80 Borghi selezionati.


Per quanto riguarda i Percorsi del Gusto, verranno sviluppati all'interno dello storico progetto

L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI -Iniziativa adriatico ionica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica).


I Borghi della Storia, Città e Borghi di Fondazione : Torviscosa


Uno dei temi al centro del Percorso I Borghi della Storia riguarda le Città e i Borghi di Fondazione.Torviscosa è stata inserita nella rete e verrà 'letta' secondo le diverse chiavi di lettura dei Percorsi Internazionali di Borghi d'Europa.


Una lettura che valorizzerà gli aspetti urbanistici ed architettonici, ma che saprà soffernarsianche sulla storia antica (la Via Annia), sui Percorsi della Fede ( la Chiesa dell'Immacolata Concezione, che si trova all'interno del cimitero di Malisana, con affreschi del XIV secolo), sui Percorsi del Gusto, nel ricordo del grande giornalista ed enogastronomo Luigi Veronelli.


I Percorsi del Buon e Bello Vivere


In Piazza del Popolo incontriamo il Bar al Municipio.

Ci colpisce subito l'atmosfera non convenzionale, che esprime quel senso di accoglienza che ogni avventore vorrebbe incontrare.

Poi lo sguardo si posa sulla lavagna dei vini del giorno.

Una scelta ragguardevole, di firme enoiche note e meno note, ma tutte identificabili con una scelta precisa : " I vini debbono anzitutto piacermi : così li degusto direttamente in azienda e poi arrivano al Municipio".

Dichiarazione d'intenti che non lascia margini ai dubbi.

Così le scelte enoiche di Ivan ci suggeriscono dei moment id'incontro d'altri tempi, con la voglia di comunicare al centro della vita sociale, al posto di qualche insulso apparecchio della elettronica d'oggidì.

Ci scusiamo:ma è la pura verità !


Il Bar al Municipio ospita il primo 'aperitivo' con i borghi e le città di fondazione del progetto europeo.

Rezno Lupatin, giornalista e presidente di Borghi d'Europa, presenta il borgo rurale di Vigonza (PD), accompagnando la chiacchierata con la degustazione dei vini friulani che Ivan propone quotidianamente nel suo locale. Accanto a Lupatin il Sindaco di Torviscosa, Enrico Monticolo.



Un buon Friulano dell'Azienda Agricola Norina Pez di Dolegna, fa capolino quasi d'incanto......


Il Borgo rurale 'Fratelli Grinzato' a Vigonza

Opera dell'architetto Quirino De Giorgio, il borgo rurale "Fratelli Grinzago" fu realizzato a Vigonza (Padova) nel 1938 nell'ambito dei programmi di sviluppo rurale di epoca fascista e rappresenta un omogeneo nucleo urbanistico comprendente le case a schiera, il teatro, la scuola, la palestra, l'aia e il pozzo; gli alloggi erano destinati a famiglie abitanti nei casoni, considerati malsani.

Esso rientra nella più ampia politica perseguita dal regime nel suo ventennio di governo: da un lato la necessità di procedere ad una “bonifica” delle vecchie abitazioni costituite dai casoni e dall’altro, migliorando le condizioni di vita dei lavoratori, incentivare la produzione agricola dell’Italia al fine di raggiungere la completa autosufficienza.

L'architetto Quirino De Giorgio, esponente di spicco del movimento futurista attivo in particolare a Padova e nei territori circostanti, colse l’occasione offerta dai suoi legami anche con gli ambienti politici dell’epoca per mettere in pratica le sperimentazioni nell’ambito della composizione e della progettazione architettonica, influenzate dal vivace dibattito culturale della cerchia di artisti da lui frequentati.

(fonte: https://www.fondoambiente.it/luoghi/borgo-rurale-fratelli-grinzato)





Nessun commento:

Posta un commento