martedì 25 giugno 2024

SANA riparte da SANA Food: dal 23 al 25 febbraio 2025 il nuovo format di BolognaFiere per Horeca e retail specializzato

 




Dallo storico SANA (35 edizioni) nasce SANA Food, che coinvolge

tutto il mondo della sana alimentazione per l’eating out of home.

L’evento si terrà in contemporanea a Slow Wine Fair, la fiera del vino buono, pulito e giusto.

Fino al 12 luglio è in corso la campagna Early Bird, per esporre a tariffe vantaggiose.

 

Bologna, 25 giugno 2024 – Il 2025 segna una svolta per SANA, lo storico evento che, in un percorso lungo 35 edizioni, si è imposto quale riferimento fieristico per il biologico e il naturale. A partire dall’edizione numero 36, in programma a BolognaFiere dal 23 al 25 febbraio, SANA si presenta nella nuova veste di SANA Food, il concept dedicato al mondo della sana alimentazione e ai temi di grande attualità, rilevanza sociale e ambientale che esso implica.

Focalizzandosi sull’importanza di una gestione etica e sostenibile delle risorse, delle filiere produttive di qualità e del territorio, SANA Food darà visibilità alle aziende che traducono in pratiche virtuose tali principi, già profondamente radicati nel campo del biologico e oggi sempre più diffusi.

A determinare la svolta di SANA è l’evoluzione rilevata nei trend soprattutto dei consumi fuori casa che, oltre ad abbracciare in misura sempre più significativa i prodotti biologici, registrano un’impennata della domanda di opzioni nutrizionali più sane e sostenibili per il pianeta, più innovative e, al contempo, rispettose delle tradizioni territoriali.

 

Come spiega Claudia Castello, Exhibition Manager di SANA Food«il nuovo format propone alle imprese del Food Service e dell’Horeca le soluzioni per l’eating out of home più utili a sintonizzarsi meglio con le esigenze di un consumatore sempre più attento all’origine di ciò che acquista e orientato verso prodotti salutari, sostenibili e di qualità. Tre concetti che SANA Food, pur assegnando un ruolo centrale al biologico, estende a tutto il mondo della sana alimentazione a filiera controllata e con volumi di produzione medio-piccoli. Presenteremo, quindi, anche prodotti biodinamici, vegetariani, plant based, ‘free from’ per soggetti allergici, intolleranti e per chi ha adottato un particolare regime dietetico, 'arricchiti e alleggeriti' – compresi i cibi per sportivi, terza età e infanzia –, Dop, Igp e Sgt».

 

A delineare più precisamente la fisionomia di chi sceglie questo tipo di prodotti, contriburà una delle novità di SANA Food, ovvero il “Progetto 100 giorni sani, sviluppato in collaborazione con LightUp Italia! e Toluna Corporate, la community di settanta milioni di consumatori di oltre settanta Paesi che, con le proprie opinioni, partecipa alle scelte di marketing delle aziende consumer oriented. Attraverso un’indagine dinamica, la nuova community espressamente creata per SANA Food – 3.000 consumatori italiani e 1.000 danesi – sarà osservata e analizzata per due intervalli di 100 giorni ciascuno; in questo lasso di tempo, condividerà pareri, idee, suggerimenti, comportamenti e scelte di consumo fuori casa riguardanti il concetto di stile di vita ‘sano’. I risultati saranno via via resi noti attraverso i social e il sito web di SANA, e durante la manifestazione con dibattiti, e costituiranno il primo mattone di un osservatorio consumer inedito in Italia, per dialogare direttamente col consumatore e interpretare i trend di mercato.

 

«La nostra fiera – prosegue Claudia Castello – accoglierà i produttori e i professionisti del settore invitandoli a riflettere sull'importanza di una gestione etica delle risorse, a promuovere una cultura di acquisti informati, responsabili e sostenibili, e a sostenere un mercato che premi tali valori».

 

La proposta espositiva di SANA Food sarà resa ancora più ricca dalla concomitanza con la quarta edizione di Slow Wine Fair, la fiera del vino buono, pulito e giusto organizzata da BolognaFiere, a partire da un’idea concepita insieme a Slow Food, e con cui SANA Food condivide l’ispirazione di fondo e il visitatore proveniente dall’Horeca.

Da questa contemporaneità, gli espositori trarranno maggiore visibilità e più opportunità di incrementare il proprio business, mentre i professionisti della distribuzione ai quali SANA Food si rivolge – target profilati in rappresentanza di alberghi, ristoranti, bar e catering, negozi specializzati, gastronomie e cash&carry – potranno rendere la propria offerta più adeguata ai nuovi orientamenti del pubblico.

 

Per esporre a SANA Food a tariffe vantaggiosefino al 12 luglio è possibile approfittare della campagna Early Bird; maggiori informazioni sul sito sana.it.

 

Dalla sua matrice SANA, SANA Food eredita alcuni appuntamenti e tratti particolarmente qualificanti. Tra questi, innanzitutto una spiccata attenzione al business networking, che si concretizzerà in un’area dedicata agli incontri b2b tra espositori e buyer internazionali.

 

Confermati anche gli Stati Generali del biologico di Rivoluzione Bio, con approfondimenti e confronti sui temi prioritari per le istituzioni, gli stakeholder e gli opinion leader del biologico, ai quali verranno forniti gli ultimi dati di mercato raccolti dall’Osservatorio SANA 2025, a cura di Nomisma. Organizzata con la segreteria di Nomisma, Rivoluzione Bio è promossa da BolognaFiere in collaborazione con FederBio nell’ambito del progetto BEING ORGANIC IN EU, gestito da FederBio in partenariato con Naturland DE e cofinanziato dall’Ue nell’ambito del Reg. EU n.1144/2014.

 

Sia nell’area espositiva in fiera che sotto forma di guida online, tornerà l’attesa sezione SANA Food Novità, vetrina qualificata per prodotti originali ed estensioni di linee già esistenti, nuove formulazioni negli ingredienti e packaging rivisitati.

 

Come già a SANA 2023, SANA Food accenderà i riflettori su due precisi momenti di consumo. Quello della colazione sarà affrontato attraverso incontri scientifici sull’importanza di nutrirsi in modo sano sin dal mattino e cooking demo rivolte ai professionisti dell’Horeca che vogliono offrire colazioni sane, bilanciate e innovative. Si passerà, poi, all’aperitivo con Organic Aperitivo@SANA2025: questa area di SANA Food farà conoscere agli operatori i trend del comparto e proporrà in degustazione i prodotti degli espositori più adatti a un aperitivo tutto sano, elaborato per l’occasione da bartender professionisti.

 

In collaborazione con V Label Italia, SANA Food metterà il dinamico segmento di mercato del vegano e del vegetariano al centro di una terza area di lavoro, dove esperti del settore cureranno attività di formazione –indirizzate, in particolare, all’Horeca –, con corsi professionali che spazieranno dal delicato tema della cross contamination agli ingredienti derivati dalle nuove proteine vegetali, e forniranno esempi di ricette tradizionali (e non) in versione vegana o vegetariana, facili da inserire nei menù di hotel, ristoranti e bar. V Label Italia presenterà, inoltre, le novità internazionali relative allo stile di vita veg.

 

Il ricco calendario di Cooking Show e di Masterclass previste a SANA Food sarà il momento culminante dell’articolato programma educational, propedeutico alla fiera, che verrà promosso dalla Lab Academy SANA Food.

La Lab Academy è tra le novità di punta della manifestazione e organizzerà seminari, incontri e dimostrazioni dall’elevato contenuto formativo e di aggiornamento per gli operatori. Questi appuntamenti periodici verteranno sui temi che caratterizzano il nuovo corso di SANA Food, dalle tendenze di consumo più attuali all’apparente schizofrenia dei mercati, dove prodotti arricchiti e impoveriti convivono sullo stesso scaffale, fino alle proposte per la silver generation – motore della nuova economia e con esigenze del tutto diverse da quelle di qualche anno fa – e ai prodotti nutraceutici, per chi persegue la beauty from inside. A inizio ottobre, ad esempio, un evento formativo sarà incentrato sul mondo in continua espansione del free from, che verrà indagato con un taglio tecnico-scientifico attento alle best practice e al business.

La Lab Academy SANA Food si avvarrà della collaborazione, fra gli altri, di aziende e associazioni di categoria, e sarà coordinata dal professor Sebastiano Porretta, Presidente dell’Associazione Italiana di Tecnologia Alimentare (AITA), autore di libri in materia di alimentazione e fra le figure più conosciute nel settore.

 

Nel suo ruolo di start-up che intende aggregare le migliori realtà dell’universo Horeca, SANA Food sarà presto affiancata anche da altri partner, accomunati dalla capacità di intercettare il nuovo linguaggio contemporaneo verso cui la ristorazione si sta orientando.

 


 

Nessun commento:

Posta un commento