giovedì 27 giugno 2024

I NOVE VINI BIANCHI DA STAPPARE DURANTE LE VACANZE

 

CAIAROSSA (TOSCANA)
 
 
BIANCO DI CAIAROSSA
 
 
Il Bianco di Caiarossa 2022 è un pregiato vino bianco toscano, prodotto nella rinomata regione della Costa Toscana, conosciuta per il suo microclima unico. Questo vino rappresenta l’essenza delle varietà Chardonnay e Viognier, mescolate in perfetta armonia per offrire un’esperienza sensoriale unica.
Caiarossa Bianco 2022 è il risultato di un'attenta vinificazione che esalta le caratteristiche distintive di ciascuna varietà, creando un vino equilibrato e ricco di sfumature. Ideale per accompagnare piatti di pesce e frutti di mare, offre un’esperienza degustativa raffinata e complessa.
 
FOTO
SCHEDA TECNICA
PREZZO: 32,00 euro
SITO: www.caiarossa.com
 
 
 
FATTORIA DELLA TALOSA (TOSCANA)
 
 
PIETROSE TOSCANA BIANCO IGT
 
 
Un blend di Trebbiano Toscano, Malvasia Bianca, Grechetto Bianco, Petit Manseng, Traminer aromatico conferisce complessità al Petrose Bianco IGT di Fattoria della Talosa.
Questo vino è il perfetto alleato per quest’estate: fresco, versatile e perfettamente abbinabile anche con bruschette, pomodori e affettati.
 
FOTO
SCHEDA TECNICA
PREZZO: 44,00 euro
SITO: www.talosa.it
 
 
 
 
GRADIS'CIUTTA (FRIULI-VENEZIA GIULIA)
 
 
RIBOLLA GIALLA COLLIO
 
 
Il Gradis'ciutta Ribolla Gialla Collio è un vino bianco distinto, che incanta con i suoi aromi di fiori gialli, pera Comice e pietra di fiume. Il palato rivela note vivaci di mela Golden Delicious e un tocco di sale marino, sostenute da una fresca acidità che rende ogni sorso piacevolmente rinfrescante​. Questo vino è prodotto interamente con uve Ribolla Gialla, una delle varietà più antiche del Collio, famosa per la sua capacità di esprimere pienamente il potenziale del territorio. Il Gradis'ciutta Ribolla Gialla Collio si accompagna splendidamente a piatti di pesce alla griglia oltre a creme fredde di verdure. È anche un'ottima scelta per carni bianche leggere​​.
 
FOTO
SCHEDA TECNICA
PREZZO: 15,00 euro ca
SITO: www.gradisciutta.eu
 
 
 
 
JOSETTA SAFFIRIO (PIEMONTE)
 
 
LANGHE DOC ROSSESE BIANCO
 
 
Il Rossese Bianco è un vitigno che in passato era principalmente coltivato nel Levante Ligure e si pensa sia poi arrivato anche in Piemonte. A fine dell’800 scompare però da entrambe le regioni, probabilmente a causa di degenerazioni virali che ne hanno condizionato la produttività rendendolo poco redditizio. Il vitigno ha un’acinellatura dolce con acini che giungono a maturazione con dimensioni ridotte; nonostante ciò, possiede un’ottima componente aromatica. Attualmente il Rossese Bianco si coltiva soprattutto nei comuni di Monforte d’Alba, Roddino e Sinio, dove pare sia sopravvissuto riuscendo a mantenere intatti i suoi caratteri originali. Il vino che ne deriva è strutturato ed è in grado di reggere bene l’invecchiamento in legno anche per anni. L’acidità naturalmente presente dona freschezza e smorza la sensazione alcolica. La qualità migliora se viene interpretato similmente a un rosso, con lunghe macerazioni e affinamento in legno. Il colore è giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso le note sono agrumate, fruttate (mela verde e banana) e floreali.
Al gusto è pieno ed equilibratamente acido, fresco, sapido, persistente e con sensazioni tanniche.
 

 
 
 
LA PONCA (FRIULI-VENEZIA GIULIA)
 
 
SAUVIGNON
 
 
Perfetto per le giornate estive, il Sauvignon Blanc Collio DOC di La Ponca incanta con freschezza e vivacità. Coltivato nei vigneti Ronc e Casa Rossa, tra i 190 e i 240 metri di altitudine, questo vino beneficia di terreni collinari di marne e arenarie e di una gestione biologica. Di un brillante giallo paglierino, dominano i sentori balsamici, di menta fiori bianchi e frutta a pasta bianca come la pesca. Al palato, è pieno e vivace, con una buona nota acida che sostiene ed esalta note di pomodoro e salvia. È il vino ideale per le grigliate di pesce.
 
FOTO
SCHEDA TECNICA
PREZZO: 30,00 euro
SITO: www.laponca.com
 
 
 
 
LE MONDE (FRIULI-VENEZIA GIULIA)
 
 
PINOT GRIGIO
 
 
Il Pinot Grigio Le Monde nasce sui terreni argillosi e calcarei del Friuli che gli donano piacevole freschezza e mineralità. Questo vino di colore giallo ambrato, dotato di leggeri riflessi ramati, al naso rivela una struttura delicata, caratterizzata da un ampio ventaglio di note floreali ben distinguibili. I delicati ma persistenti sentori di frutta bianca, lo rendono perfetto per accompagnare antipasti e primi piatti di pesce.
 
FOTO
SCHEDA TECNICA
PREZZO: 13,00 euro
SITO: www.lemondewine.com
 
 
 
 
PIGHIN (FRIULI-VENEZIA GIULIA)
 
 
MALVASIA COLLIO DOC
 
 
Note fruttate e agrumate caratterizzano questa piacevolissima Malvasia del Collio firmata Pighin, azienda agricola al centro del Friuli-Venezia Giulia che oggi è guidata da Roberto Pighin, insieme alla moglie e ai suoi figli. La malvasia istriana è un vitigno a bacca bianca leggermente aromatico, tipico del Friuli-Venezia Giulia che regala vini freschi e profumati: il Malvasia Collio DOC rappresenta pienamente i tratti tipici di questo vino, all’olfatto un’avvolgente impronta floreale di ginestra, camomilla ed erbe aromatiche. Al palato è sapido, di buona struttura e piacevolmente fresco e persistente. Servito alla temperatura di 10°-12°C è ideale per gli aperitivi e per gli antipasti di mare, ma la sua spiccata personalità lo rende adatto a qualsiasi momento della giornata.
 
FOTO
SCHEDA TECNICA
PREZZO: 13,50 euro in enoteca
SITO: www.pighin.com
 
 
 
 
TENUTA STELLA (FRIULI-VENEZIA GIULIA)
 
 
BIANCO COLLIO DOC
 
 
Dalla struttura intensa e raffinata, un profumo avvolgente caratterizzato da note floreali di gelsomino, glicine e camomilla e aromi fruttati di fragola e nespola il Collio Bianco Tenuta Stella è il vino ideale per l’estate.
Al palato si presenta come un vino sapido e fresco, dal carattere avvolgente. Si abbina molto bene a formaggi freschi, prosciutto San Daniele e ad antipasti di pesce, la temperatura di servizio consigliata di 14°C lo rende perfetto per gli aperitivi estivi.
 
 
 
 
 
TENUTE TOMASELLA (VENETO)
 
 
PINOT GRIGIO
 
 
Il Pinot Grigio di Tenute Tomasella è un vino di intensità rosata con riflessi ramati, caratterizzato da un profumo fine ed elegante, che richiama profumi di pesca e pera, leggeri sentori di albicocca e nocciola. Il suo è un sapore piacevole e persistente, con acidità e sapidità equilibrate, con un leggero finale tannico. Un abbinamento ideale per primi e secondi piatti di pesce, anche strutturati e speziati, e per crostacei e antipasti di mare. Servito alla temperatura di 10°-12° C. è un ottimo accompagnamento per le vostre occasioni estive.
 
 
 

Nessun commento:

Posta un commento