Giunge
al termine la terza edizione di Expa – Esperienze per persone appassionate, la
rassegna itinerante - ideata dall’associazione La Cevitou, che gestisce
l’Ecomuseo Terra del Castelmagno di Monterosso Grana - che da maggio a novembre
ha offerto la possibilità di conoscere la storia di luoghi, prodotti e persone
della Valle Grana attraverso momenti esperienziali.
Tante
persone, tante voci, tante storie.
Quest'anno
l’associazione La Cevitou, in collaborazione con l'associazione culturale Noau
di Borgo San Dalmazzo e il regista Andrea Fantino, ha inoltre deciso di dare
voce ai protagonisti della rassegna attraverso una serie di brevi video
interviste, disponibili sulla pagina Facebook e a breve sul sito internet dell'Ecomuseo
Terra del Castelmagno. Un video riassuntivo delle interviste, dal titolo “Cos’è
per te Expa?”, verrà proiettato in occasione della conferenza stampa di
chiusura della terza edizione della rassegna che si svolgerà sabato 25 novembre
alle 16.30 presso la Sala Vinaj (Via Roma, 4) a Cuneo nell’ambito del Festival
della Montagna. In questa occasione verrà anche presentato il Corso
Assaggiatori Formaggi a cura dell’Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori
formaggi) che prenderà avvio nel 2018 in collaborazione con l’Ecomuseo Terra
del Castelmagno.
Expa
2017 non può che concludersi con una grande festa, domenica 26 novembre, in cui
saranno presenti molti dei protagonisti della rassegna insieme a produttori,
artigiani, creativi e musicisti del territorio e che sarà ospitata presso i
suggestivi locali dell’affascinante Filatoio Galleani di Caraglio.
Ecco
in sintesi il programma delle attività e dei concerti in programma:
dalle 14.30
-esposizione e vendita dei prodotti tipici della Valle Grana;
-esposizione e vendita di artigianato e creatività dell’autoproduzione;
-laboratori creativi per bambini e adulti con materiali naturali e tipici della valle;
-musica classica nel Museo del Setificio Piemontese con Power Flower Orchestra - ensemble giovanile d'archi che unisce le realtà musicali della Fondazione Fossano Musica, Insieme Musica di Cuneo e Scuola Suzuki di Saluzzo - e l’orchestra mandolinistica “P. Paniati” di Asti;
-esposizione e vendita dei prodotti tipici della Valle Grana;
-esposizione e vendita di artigianato e creatività dell’autoproduzione;
-laboratori creativi per bambini e adulti con materiali naturali e tipici della valle;
-musica classica nel Museo del Setificio Piemontese con Power Flower Orchestra - ensemble giovanile d'archi che unisce le realtà musicali della Fondazione Fossano Musica, Insieme Musica di Cuneo e Scuola Suzuki di Saluzzo - e l’orchestra mandolinistica “P. Paniati” di Asti;
ore 16.30
-esibizione
delle corali Lou Corou de La Cevitou con brani tratti dal ricco patrimonio
di cultura popolare dei territori di lingua d'oc, e la Badia Corale Val
Chisone, che proporrà brani della tradizione popolare delle valli
pinerolesi. Il concerto sarà preceduto, alle ore 14.00 circa, da un laboratorio
di scambio di canti aperto al pubblico.
dalle ore 17
-musica occitana jam session e ballo con: Lou Tapage, RasKas e l’orchestra EXPA
Per tutto il giorno street food di qualità a base di prodotti locali in collaborazione con: BioEtik, L’Atelier des Tartes, Moris-Sbaffalo, Gelapajo.
dalle ore 17
-musica occitana jam session e ballo con: Lou Tapage, RasKas e l’orchestra EXPA
Per tutto il giorno street food di qualità a base di prodotti locali in collaborazione con: BioEtik, L’Atelier des Tartes, Moris-Sbaffalo, Gelapajo.
Si
ricorda che all’interno del Filatoio sarà possibile visitare le seguenti mostre
temporanee: "Terra di seta" dell'artista parigino Jérémy Gobé
e "La Valle (ri)trovata", fotografia e
nuove esperienze di reportage sulle orme di Clemens Kalischer. A queste si aggiunge
la mostra “…tracce indelebili di un unico cammino…” realizzata dalla Banca
di Caraglio in occasione dei suoi 125 anni di attività.
Per
tutto il pomeriggio i partecipanti
potranno consegnare il gettone Expa ricevuto nel corso delle attività della rassegna e riceveranno un premio firmato
Valle Grana!
La partecipazione
agli eventi è ad ingresso libero.
Info: expa.terradelcastelmagno@gmail.com
– +39 329 4286 890.
--
NOAU_cultura del territorio | associazione culturale
Via Vittorio Veneto n. 19 - 12011 Borgo San Dalmazzo - CN
0171.266080
Nessun commento:
Posta un commento