La decima edizione di Gusto in Scena, l’evento ideato e curato da Marcello Coronini, approderà
 a Venezia il 25 e 26 febbraio 2018 con il suo carico di cultura 
enogastronomica, nuovi stili di vita, chef, pasticceri, produttori e 
vip, per far rivivere la tradizione delle spezie di Venezia attraverso 
La Cucina del Senza® e per scoprire quanto possano essere gustose e saporite le ricette senza l’aggiunta di sale, grassi e zucchero.
Nella
 storia della Serenissima le spezie hanno avuto un ruolo primario: i 
medici le utilizzavano come rimedio per curare diverse patologie e le 
ritenevano utili nella digestione e per il benessere, a tal punto che la
 cucina dei Dogi ne prevedeva un uso abbondante. Oggi alcune spezie sono considerate cibi salvavita e preziose per la nostra salute.
Su
 questo valore storico si fonda la decima edizione di Gusto in Scena che
 quest’anno valorizza le spezie, il loro utilizzo, i benefici, i segreti
 e le caratteristiche: la loro aromaticità esalta le ricette degli chef e
 dei pasticceri, dando un valore aggiunto rispetto al sale e zucchero 
che invece coprono il gusto naturale degli ingredienti. “Credo 
nell’identità di una nuova cultura del cibo, della tavola e di nuovi 
stili di vita, legati al concetto di salute e di benessere. – sostiene Marcello Coronini
 - Le idee e il confronto delle precedenti edizioni di Gusto in Scena 
hanno fatto nascere un movimento di persone che credono in questa 
straordinaria cucina, applicandone quotidianamente i principi.” 
Sarà la meravigliosa Scuola Grande di San Giovanni Evangelista il palcoscenico dell’evento ideato da Marcello Coronini, giornalista e pioniere della rivoluzione alimentare in Italia, attraverso la Cucina del Senza oltre
 che autore del libro “La Cucina del Senza” edito da 
Feltrinelli-Gribaudo, presentato nei più importanti talk-show 
televisivi: un apostolo dell’innovazione in cucina e divulgatore di uno 
stile di vita sano e genuino dove “Il Senza è più buono del Con”.
Quattro gli eventi in contemporanea: il Congresso di Alta Cucina dove
 chef stellati e pasticceri daranno la loro personale interpretazione 
sulla cucina del benessere, senza l’aggiunta di sale, grassi e zuccheri; I Magnifici Vini, un banco d’assaggio di selezionate cantine che rappresentano il meglio della produzione vitivinicola italiana ed estera; Seduzioni di Gola un
 parterre di selezionatissime eccellenze gastronomiche, che raccontano 
l’identità dei loro territori nel rispetto delle tradizioni; Fuori di Gusto,
 quando la sera ci si ritroverà a degustare nelle calli il meglio della 
ristorazione veneziana, nei bacari e nei grandi alberghi: un network 
diffuso di promozione de  La Cucina del Senza® in tutta la città. 
Gusto in Scena, con La Cucina del Senza®
 non è più solo un appuntamento dedicato all’enogastronomia ma vive 
tutto l’anno. E’ cultura, studio e ricerca: un punto di riferimento per 
produttori, appassionati di vino e gastronomia, che accende un faro 
sulla qualità, sulle storie di uomini e di nuove interpretazioni. 
Nessun commento:
Posta un commento