In occasione della manifestazione “Gemona, formaggio e… dintorni”, l’Ecomuseo delle Acque in collaborazione con il Comune di Gemona organizza a Palazzo Elti in via Bini 9 la mostra fotografica “Fare formaggio a Gemona: uomini e donne, saperi e lavoro” di Nicola Picogna. L’inaugurazione è in programma venerdì 10 novembre
 alle ore 17. La mostra resterà aperta fino al 26 novembre con il 
seguente orario: lunedì 9.30-12.30; da martedì a domenica 9.30-12.30, 
14.30-18.30.
Scrive
 l’autore della mostra: «Sui dizionari alla voce formaggio troviamo 
scritto: “prodotto alimentare che si ricava per coagulazione del latte”.
 Se questa definizione è corretta, è anche altrettanto lacunosa. Vengono
 omessi lavoro, conoscenza e cultura, “ingredienti” principali del 
formaggio. Con questo progetto fotografico ho cercato di riportare 
l’attenzione su tali aspetti ed è per questo che ho realizzato ritratti,
 ritratti di gruppo e still lifes. Persone e oggetti. Persone 
perché senza il lavoro il formaggio non ci sarebbe. Oggetti perché solo 
l’utilizzo di strumenti speciali, che sono il risultato di saperi 
acquisiti e ora fanno parte della nostra cultura, rende possibile la 
produzione del formaggio».
Nicola Picogna
 risiede ad Artegna. Inizia la sua attività collaborando alla 
realizzazione di video-scenografie teatrali e video-installazioni. In 
campo artistico ha curato la fotografia di diversi video clip, di 
cortometraggi e lungometraggi; sono numerose le sue partecipazioni a 
mostre collettive e concorsi sia con opere fotografiche che video.
––––––
Nessun commento:
Posta un commento