Un cantiere in trasformazione, quello di BASE,
e il progetto di un visionario artivista internazionale, JR,
creano la scena per una grande opera d’arte collettiva.
I volti della Milano che cambia invadono il cantiere
con 150 gigantografie:
una chiamata a raccolta per partecipare al futuro di BASE.
La visita in cantiere aperto, al buio, con caschetto e torce.
Press preview: martedì 14 novembre, ore 11.30
Inaugurazione su invito: martedì 14 novembre, ore 19.00 – 20.00
BASE Via Bergognone 34, Milano
Da
 storico stabilimento di produzione industriale a nuovo fulcro delle 
industrie creative in trasformazione: dal prossimo 14 novembre il 
cantiere dell’ex Ansaldo - che vedrà il progetto BASE raddoppiare fino a
 12.000 mq nel 2018 - diventa la scena di una gigantesca opera d’arte 
collettiva, nata dall’incontro con il progetto di arte partecipativa più
 vasto al mondo, INSIDE OUT, promosso dall’artivista francese JR con 
TED.
Saranno
 circa 150 le gigantografie che andranno a invadere il cantiere in 
divenire di BASE, con i ritratti di ex-operaie, operai e impiegati che 
lavoravano in fabbrica affiancati ai volti dei professionisti delle 
industrie culturali e creative che caratterizzano la nuova vita degli 
spazi di via Bergognone. Altre gigantografie saranno affisse all’esterno
 dell’edificio, sulla facciata che dà sul cortile, in un’installazione 
che rimarrà esposta fino al prossimo marzo.
Un
 progetto, quello di INSIDE OUT, vincitore del TED Prize nel 2011, che 
per BASE si fa portatore di un duplice messaggio: da un lato, il 
racconto di una straordinaria trasformazione avvenuta in questi anni, 
che riflette una Milano in grande fermento e cambiamento, e, dall’altro,
 una chiamata a raccolta verso chi, di questa Milano, si sente parte, 
per partecipare al futuro di BASE, luogo per vocazione aperto alla 
città, anche attraverso le possibilità offerte dall’art bonus.
“Molti
 uomini e donne cresciuti nella Milano manifatturiera del passato sono 
lontani dalle nuove industrie dematerializzate del terziario avanzato, 
del design, delle imprese culturali e creative, dalla Milano degli 
showroom, dei freelance e delle nuove forme di lavoro e di manifattura. 
Allo stesso tempo, le nuove generazioni spesso non hanno avuto la 
possibilità di conoscere il valore del passato manifatturiero di Milano e
 il patrimonio diffuso di know how accumulato sotto forma di cultura 
diffusa del fabbricare, montare, costruire, progettare oggetti e 
macchine. Con questo progetto vogliamo facilitare il dialogo tra 
generazioni, invitare i milanesi ad abbracciare il cambiamento e le 
trasformazioni produttive della città, richiamare la collettività a 
sostenere il nostro progetto e a partecipare in prima persona”, questo il messaggio di BASE.
L’installazione
 vuole raccontare il processo di rigenerazione urbana e delle persone 
che ci sono dietro; esaltare la memoria industriale di questo polo 
industriale dove un tempo si costruivano treni, tram, motori, meccanica 
pesante e ora si producono manufatti culturali, immagini, suoni, eventi,
 contenuti, parole, concetti. Con i ritratti degli ex-operai affiancati 
ai nuovi professionisti delle industrie creative vogliamo dare un volto a
 questo cambiamento.
INSIDE OUT.
 Ispirato alle grandi affissioni e all’arte “glue and paper” che 
caratterizza tutta l’opera di JR, il progetto INSIDE OUT, lanciato alla 
TED Conference del 2011 a Long Beach - California, vuole offrire a 
chiunque l’opportunità di mostrare al mondo dei ritratti che comunichino
 dei messaggi e raccontino delle storie. Il lavoro di ogni gruppo di 
azione locale di INSIDE OUT è documentato, archiviato e mostrato online 
su www.insideoutproject.net. Con più di 260mila partecipanti in 129 
paesi, dal 2011, il progetto ha viaggiato dall’Ecuador al Nepal, dal 
Messico alla Palestina e ha visto attivi gruppi di azione locale su temi
 come la diversità, la violenza di genere, i cambiamenti climatici.
IL PROGETTO BASE.
 Tra i grandi progetti di rigenerazione urbana simbolo della nuova 
Milano, BASE è un catalizzatore culturale dove si sperimentano nuove 
forme di produzione culturale e nuovi sistemi di manifattura urbana, 
all’interno dell’area ex-industriale Ansaldo. Costruito tra 1904 e 1923,
 il complesso ex-Ansaldo si trova nel cuore di zona Tortona, uno dei 
primi distretti urbani a configurarsi fin dagli anni ‘90 come “design 
district”. L’alta densità di showroom e terziario avanzato legato al 
design d’arredi e alle arti tessili convive fianco a fianco con un 
quartiere che ha ancora viva la memoria del passato operaio, con una 
notevole porzione di edilizia convenzionata. La struttura originale del 
complesso ex-Ansaldo copre 70.000 metri quadrati. Nel 1989 il Comune di 
Milano acquistò l'area per farne un polo culturale. Oggi
 il complesso ospita i laboratori del Teatro alla Scala - dove si 
producono le scenografie e i costumi di scena - , il Museo delle Culture
 (MUDEC) disegnato da David Chipperfield e BASE Milano, attualmente uno 
spazio di 6.000 m2 dedicato all'innovazione e alla contaminazione 
culturale tra le arti applicate e performative, la cultura, l'impresa, 
la tecnologia, il welfare. BASE offre spazi di lavoro, servizi per la 
formazione e l’incubazione d’impresa, residenze d’artista, laboratori 
attrezzati, un bar con cucina aperto al quartiere e un programma di 
workshop, mostre, spettacoli, serate, festival e incontri pubblici. 
Dall'estate 2017 BASE ha intrapreso un ambizioso programma di lavori di 
ristrutturazione ed espansione per raggiungere i 12.000 mq di nuovi 
spazi di lavoro, spazi espositivi e laboratori attrezzati per la 
manifattura artigianale e digitale. Le opere finiranno nella seconda 
metà del 2018. Ulteriori informazioni sulla ristrutturazione su 
http://base.milano.it/it/diventapartner/.
Aiutaci
 a rigenerare un pezzo della nuova Milano e a ricostruire l'edificio 
ex-Ansaldo. Contribuisci al progetto BASE: 
http://base.milano.it/diventapartner/#artbonus.
I ritratti di Milano sono stati scattati dalla giovane fotografa Chiara Conti, residente in BASE nell’estate 2017.
www.insideoutproject.net
www.base.milano.it/insideout
#BASEinsideout #insideout #basemilano
PRESS PREVIEW
martedì 14 novembre alle 11.30
Prenotate la vostra visita scrivendo a ddlarts@ddlstudio.net.
Si entra in cantiere aperto, al buio, con caschetto e torce.
martedì 14 novembre alle 11.30
Prenotate la vostra visita scrivendo a ddlarts@ddlstudio.net.
Si entra in cantiere aperto, al buio, con caschetto e torce.
INAUGURAZIONE PER IL PUBBLICO
martedì 14 novembre ore 18.30.
Prenota la tua visita guidata su Eventbrite: https://base-inside-out.eventbrite.it
Si entra in cantiere aperto, al buio, con caschetto e torce.
Gruppi da 30 persone, fino a esaurimento posti.
VISITE PER IL PUBBLICO
Da mercoledì 15 a domenica 19 novembre
dalle 19 alle 20 (3 gruppi da 30 persone: 19.00; 19.20; 19;40)
Si entra in cantiere aperto, al buio, con caschetto e torce.
Solo su prenotazione su Eventbrite: https://base-inside-out.eventbrite.it
Fino a esaurimento posti.
Evento FB: https://www.facebook.com/events/142002556526983/

Nessun commento:
Posta un commento