Il
 primo appuntamento del format di incontri, ideato e a cura di Elisa 
Greco in collaborazione con BASE Milano, sarà luogo di confronto tra due
 linee di opinioni contrapposte su personalità della storia e temi di 
attualità, interpretate da alcuni professionisti della politica, della 
legge del giornalismo e regolate da un arbitro super partes.
BASE Milano
Via Bergognone, 34
Martedì 29 ottobre, a BASE Milano - hub creativo e learning machine di contaminazione culturale volta all'innovazione e alla cross-disciplinarietà - avrà luogo “L’Algoritmo è il Potere?", il primo appuntamento de Il Ring delle Idee, nuovo format ideato e a cura di Elisa Greco.
Sul
 palcoscenico si assisterà a un confronto serrato tra due linee di 
opinioni contrapposte che saranno regolate da un arbitro super partes. 
Chiuderà il confronto la Voce della Legge, una figura che 
offrirà, agli interrogativi che l'algoritmo pone sotto un aspetto 
giuridico ed etico, il suo "illuminante" punto di vista. Ma sarà con la 
dialettica delle proprie argomentazioni, che i protagonisti dovranno 
convincere il pubblico che al termine, con una votazione palese, 
esprimerà il verdetto finale.
L'autrice e curatrice, Elisa Greco, afferma: “Questo
 è il primo di una serie di appuntamenti che nel corso dell’anno 
svilupperemo a Milano insieme con BASE. Il primo interrogativo che ci 
poniamo riguarda proprio l’Algoritmo: è il nuovo dominus delle nostre 
vite e della nostra quotidianità oppure è un mero strumento di una 
mutazione di cui sappiamo mantenere le fila?”.
A guidare il confronto, nel ruolo di arbitro, Massimo Sideri,
 editorialista  del Corriere della Sera e responsabile Corriere 
Innovazione; mentre si fronteggeranno con tesi  contrapposte da un lato Umberto Ambrosoli, avvocato e saggista, autore di libri sul tema, l’imprenditore Chicco Testa, Presidente di Sorgenia e l’europarlamentare Patrizia Toia, vicepresidente Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia e dall’altro Paolo Basilico, imprenditore e fondatore del gruppo Kairos, Marco Bentivogli, segretario generale FIM-CISL, Paola Bonomo, consigliere indipendente e business angel. Per la Voce della Legge il commento del noto magistrato Mauro Gallina,
 giudice della 7 sezione penale del Tribunale di Milano  e componente 
giunta Associazione Nazionale Magistrati distretto Milano.
Il format:
Oggi
 siamo tutti coinvolti nelle grandi sfide e nei grandi mutamenti 
dell’era digitale. L’algoritmo non è altro che uno dei tanti strumenti 
che ormai regolano la nostra quotidianità con possibilità inaudite di 
sviluppo e di conoscenza? E' con l'interrogativo “L'algoritmo è il 
potere?” che parte la prima stagione del Ring delle Idee: da quest'anno 
infatti “La Storia a Processo” raddoppia con un nuovo format di e a cura
 di Elisa Greco.
La storia del processo:
“La
 storia a processo” è il format originale, ideato e curato da Elisa 
Greco, che porta sulla scena i grandi personaggi della storia perché 
siano giudicati dal pubblico attraverso un “processo” in cui magistrati,
 avvocati, politici, giornalisti assumono i ruoli di accusatori, legali 
della difesa e testimoni. Nelle passate edizioni sono andati a giudizio 
personaggi emblematici come Robespierre, Carlo Marx, Steve Jobs e 
Lisbeth Salander.
| 
 | 
BASE Milano:
BASE
 Milano è un progetto di contaminazione culturale tra arti, imprese, 
tecnologia e innovazione sociale. Nato nel 2016 all’interno degli 
edifici ex industriali dell’ex-Ansaldo, si traduce oggi
 in 12.000 mq di laboratori, spazi per esposizioni, spettacoli, 
workshop, conferenze, con una grande sala studio e una residenza 
d’artista. L’iniziativa si inserisce nella programmazione  dedicata 
all’innovazione culturale e alla cross-disciplinarietà, con lo scopo di 
alimentare le menti e sollecitare le idee in un processo di formazione 
continua, in linea con la vocazione di BASE come Learning Machine.
Nessun commento:
Posta un commento