L’iniziativa vorrebbe promuovere in maniera congiunta le tradizionali feste autunnali delle castagne della fascia confinaria.
Gli altri partner sono i Comuni di Montenars, Magnano in Riviera, Lusevera e Faedis. Diverse le associazioni coinvolte, fra queste la Planinska družina Benečije, la Polisportiva Tribil Superiore, l’associazione degli ex emigranti di Lusevera e la Pro Loco Valle di Soffumbergo.
Gli altri partner sono i Comuni di Montenars, Magnano in Riviera, Lusevera e Faedis. Diverse le associazioni coinvolte, fra queste la Planinska družina Benečije, la Polisportiva Tribil Superiore, l’associazione degli ex emigranti di Lusevera e la Pro Loco Valle di Soffumbergo.
-------------------------------------------------------
Il Novi Matajur è il
settimanale degli sloveni della provincia di Udine. Gli sloveni della
Benecia hanno appreso subito l’importanza politica e culturale di un
proprio organo di informazione nella propria lingua, perciò hanno
fondato il giornale Matajur, che da più di 60 anni accompagna la vita
della comunita slovena in Friuli.
Il primo numero del Matajur è uscito il 3 ottobre
1950, il giornale prese ad uscire ogni quindici giorni, la sua
redazione, guidata da Vojmir Tedoldi, a causa della forte pressione
nazionalista in Benecia di allora, si trovava ad Udine. Nel 1974 la
testata venne denominata Novi Matajur, la redazione si trasferì a
Cividale, direttore responsabile divenne Izidor Predan, che ha firmato
il giornale fino al 1984. Con il primo gennaio 1985 il Novi Matajur è
diventato settimanale, la direzione è stata nel contempo affidata a Iole
Namor. Dal 1991 il Novi Matajur è proprietà dell’omonima cooperativa,
formata dai dipendenti del giornale e da altri giornalisti. Presidente
della cooperativa è da maggio 2019 Rudi Pavšič, che ha preso il posto di
Michele Obit, che è stato alla guida della cooperativa fin dalla sua
istituzione. Michele Obit è dal primo settembre 2013 il direttore
responsabile del settimanale.
Già dalla sua fondazione il giornale svolge
essenzialmente tre funzioni, ancora oggi attuali: informativa, culturale
e di collegamento. Da infatti visibilità alla comunità slovena e di
essa pubblica notizie e informazioni dirette ad un vasto territorio dove
vivono gli sloveni ed i friulani. Di significato elevato è il ruolo
culturale del giornale, dove i lettori possono conoscere la propria
storia e tradizione culturale. Nelle sue pagine generazioni di beneciani
hanno imparato a riconoscere ed a scrivere nei dialetti sloveni, così
come si sono avvicinati alla lingua slovena letteraria.
Il giornale è bilingue (italiano e sloveno),
particolare importanza viene data ai dialetti sloveni, dal natisoniano
al resiano, che rappresentano un’eccezionale ricchezza. Importante è il
ruolo di collegamento del Novi Matajur, visto che consolida i rapporti
tra gli sloveni che vivono nelle vallate confinarie della provincia di
Udine con quelli che vivono in altre zone della regione e soprattutto
con gli emigranti sloveni che vivono in Europa e nel mondo. Il Novi
Matajur da sempre coltiva il dialogo con i vicini friulani e italiani.
Ogni anno pubblichiamo da 49 a 50 numeri.
La Società cooperativa Novi Matajur è anche
l’editrice della rivista per bambini Galeb, che esce come mensile
durante l’anno scolastico (10 numeri da settembre a giugno). La rivista è
molto diffusa nelle scuole slovene del Friuli Venezia Giulia.
Particolare attenzione viene data alla qualità dei testi e delle
illustrazioni. Ogni anno prima dell’inizio dell’anno scolastico viene
pubblicato anche il diario scolastico Galebov šolski dnevnik.
Nessun commento:
Posta un commento