Tra i pendii incontaminati di Brentonico, in località Seandre, sul versante, fra l’Adige e il Garda, nel cuore del Parco del Monte Baldo noto nel mondo come “Giardino d’Italia” per la sua ricchezza di piante e fiori rari, nasce ERT1050, il nuovo progetto di Oniwines che dà forma a una viticoltura estrema quanto raffinata, dedicata alla produzione di Trentodoc Metodo Classico D.O.C. Trento Spumante Metodo Classico. Qui la cantina emerge come un fortino che dialoga con la montagna, valorizzando una viticoltura verticale e sostenibile.
Il nome racconta già la sua identità: “ERT”, in dialetto trentino, significa costa di monte, richiamando la natura aspra e straordinaria dei luoghi. “1050” indica la quota del vigneto più alto, a 1.050 metri sul livello del mare, dove ogni fase del lavoro, dalla coltivazione alla vinificazione, è influenzata dall’altitudine e dal clima montano. Ed è qui che prende vita uno spumante caratterizzato da freschezza, verticalità e precisione, con un profilo vibrante, acidità marcata, sottili note di fiori bianchi e mela golden di montagna, accompagnato da una piacevole salinità e croccantezza.
La cantina e il territorio formano un unico insieme: i volumi si integrano nell’altopiano, la copertura a verde mimetizza la struttura nel paesaggio, il cemento bocciardato richiama le strade bianche dei sentieri, le superfici brunite ricordano la corteccia e pavimenti ispirati alla roccia celebrano la montagna che la ospita.
Il piano inferiore, parzialmente interrato, è dedicato alla vinificazione e all’affinamento: un ambiente raccolto e silenzioso, dove la luce naturale è ridotta al minimo per rispettare i ritmi lenti del vino. Al piano superiore, la sala degustazione ed esposizione con grandi vetrate e vista spettacolare sull’altopiano di Brentonico, è concepita come un cannocchiale che collega il visitatore direttamente alle vigne e al paesaggio circostante. Dal legno ai toni interni dal verde intenso all’arancio autunnale, ogni dettaglio richiama i cambiamenti stagionali del bosco e della montagna.
Nessun commento:
Posta un commento