Per tredici settimane le eccellenze dei territori verranno proposti nel corso di stages di
informazione e interventi giornalistici. E' previsto anche un incontro sui temni delle de.co.
Scheda informativa
La Denominazione comunale (De.Co.) è stata adottata da numerosi comuni per tutelare e valorizzare in
primis la produzione tipica del mondo agricolo, ma anche i piatti della
tradizione e alcuni prodotti artigianali di eccellenza. La De.Co., pur
non essendo un marchio, rappresenta un riconoscimento concesso
dall'Amministrazione Comunale a qualche cosa che è strettamente
collegata al territorio e alla sua collettività; viene attribuita dal
Comune ed è indubbiamente legata alla produzione tradizionale del
territorio.
La salvaguardia dei prodotti locali porterà certamente cittadini e turisti a visitare le varie località per scoprire, assaggiare e acquistare tutto ciò che è tipico del territorio e a frequentare quei pubblici esercizi dove si possono trovare i piatti della più autentica tradizione.
La salvaguardia dei prodotti locali porterà certamente cittadini e turisti a visitare le varie località per scoprire, assaggiare e acquistare tutto ciò che è tipico del territorio e a frequentare quei pubblici esercizi dove si possono trovare i piatti della più autentica tradizione.
Per certi luoghi non ci può essere azione migliore di marketing territoriale e Gino Veronelli
lo aveva ben capito, e per primo. In un'epoca di accelerata
globalizzazione occorreva proteggere il locale, l'autentico no global, e
l'invenzione saggia della Denominazione Comunale andava proprio in
questa direzione, per censire beni legati alla produzione agricola o
artigianale di un determinato territorio.
Le DE.CO. insomma vengono dal basso e
quindi hanno una grande forza, come tutti i saperi e i sapori della
vita.
Nessun commento:
Posta un commento