La produzione del vino: un potente alleato della transizione ecologica
Martedì 22 marzo alle ore 18
Intervengono:
Florence Fontaine, Université Reims Champagne-Ardennes, “Contrasto al deperimento dei vigneti europei a causa delle malattie del legno (esca e altri patogeni): Lo stato degli studi”
Bernard Nicolardot, AgroSup Dijon, Institut national supérieur des sciences agronomiques, de l’alimentation et de l’environnement, “La gestione della sostanza organica nel suolo del vigneto”
Isabella Ghiglieno, Dicatam Università di Brescia
Marco Tonni, Sata studio agronomico, Brescia, “L’impronta idrica nel settore vitivinicolo. Stima degli impatti ed esempi applicativi”
Paolo Marucco, Disafa Università di Torino, “Ottimizzare la distribuzione dei fitofarmaci per ridurre dosaggi, deriva e consumi. Presentazione di un nuovo prototipo”
Maurizio Gily, consulente viticolo e docente Unisg Pollenzo, “Le resistenze naturali nella vite e la loro gestione nel miglioramento genetico tradizionale”
Moderatrice: Federica Randazzo
Registrati qui per fruire del servizio di interpretariato. Riceverai un link con gli accessi alla sala virtuale.
Il vino giusto: dalla comunità agricola al lavoro delle persone
23 marzo alle ore 18
Intervengono:
Claudio Naviglia, Ceo e co-founder di Humus Job, “La sostenibilità sociale in vigna: contratto di rete e lavoro condiviso”
Carolina Alvarado, viticoltrice di Valparaíso, Cile, e presidentessa Slow Food Chile, “La comunità e il vino come pratica sociale”
Arianna Occhipinti, viticoltrice in Sicilia, Italia
Gianluca Brunori, economista e professore ordinario di Food Policy presso l’Università di Pisa, “Dalla qualità alla responsabilità: le nuove sfide di fronte alla transizione ecologica”
Registrati qui per accedere al servizio di interpretariato. Riceverai un link con gli accessi alla sala virtuale.
Vignaioli, vigne, vino e paesaggio
24 marzo ore 18
Intervengono:
Marina Santos, viticoltrice di Rio Grande do Sul, Brasile, “Come la crisi climatica influenza il paesaggio vitivinicolo, tra copertura vegetale e agroforestazione”
Francesco Paolo Valentini, viticoltore in Abruzzo, Italia, “L’intensità delle precipitazioni, fitopatologie e produzione vitivinicola di qualità”
Fabio Zottele, membro del Comitato tecnico-scientifico del CERVIM (Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana), “”Il paesaggio come mezzo della produzione vitivinicola? Il capitale paesaggistico”
Viviana Ferrario, professore associato in Geografia presso l’Università Iuav di Venezia, “Agricultural heritage. Imparare dai paesaggi viticoli storici”
Registrati qui per accedere al servizio di interpretariato. Riceverai un link con gli accessi alla sala virtuale.
Nessun commento:
Posta un commento