venerdì 7 giugno 2024

Dall’agroecologia all’elaborazione di soluzioni sostenibili: Il ruolo di Slow Food e Terra Madre 2024 come incubatori di soluzioni pionieristiche

 Giovedì 13 giugno, ore 15

 

Intervengono

Edward Mukiibi, presidente di Slow Food

Francesco Sottile, professore di biodiversità e conservazione dei paesaggi rurali tradizionali (Università di Palermo) ed esponente del Consiglio di Amministrazione di Slow Food

Dan Saladino, autore del libro Mangiare fino all'estinzione. I cibi più rari del mondo e perché dobbiamo salvarli

Leidy Casimiro Rodríguez, produttrice della Finca del Medio e prima donna cubana a ottenere un dottorato in Agroecologia, professoressa all'Università di Sancti Spíritus

 

Se c'è un momento in cui il mondo ha bisogno di soluzioni concrete per affrontare le sfide dell'agricoltura e dell'ambiente, quel momento è adesso. È con questo spirito che vi invitiamo alla nostra conferenza stampa dedicata all'agroecologia, ambito nel quale Slow Food si pone come faro di credibilità.

 

In un'epoca in cui la salute del nostro pianeta e delle nostre comunità è messa a dura prova, è fondamentale puntare su pratiche agricole sostenibili e responsabili. Slow Food non solo abbraccia questa filosofia, ma la incarna nel suo DNA. Attraverso anni di impegno nella promozione della diversità culturale e biologica, abbiamo dimostrato che un approccio agroecologico non solo è possibile, ma anche fondamentale per un futuro sostenibile.

 

Durante il workshop, avrete l'opportunità di scoprire i progetti e le iniziative di Slow Food che stanno cambiando il volto dell'agricoltura a livello globale. Dalle pratiche agricole tradizionali alla conservazione della biodiversità, dall'educazione alimentare al sostegno alle comunità locali, Slow Food è in prima linea in un movimento che trasforma l'idealismo in azione concreta.

 

Unitevi a noi per una discussione coinvolgente e informativa, in cui gli esperti condivideranno le loro visioni ed esperienze su come l'agroecologia possa plasmare un futuro più sano e più giusto per tutti. Non si tratta di un semplice workshop; è un'opportunità per voi, giornalisti impegnati, di essere parte del cambiamento e di contribuire a diffondere una narrazione positiva, pregna di consapevolezza e speranza sul futuro dell'agricoltura.

 

Il workshop sarà disponibile in italiano.

Nessun commento:

Posta un commento