LA MAPPA EMOZIONALE DI WAY EXPERIENCE NEI LUOGHI SIMBOLO DELLA CULTURA ITALIANA
Dalla solennità della Cattedrale di Siracusa e dalle profondità della sua Catacomba al cielo sopra la Cupola del Brunelleschi, dalla teatralità viva della Perugia sotterranea alle mirabolanti guglie del Duomo di Milano:
WAY Experience conduce il pubblico oltre la superficie del visibile e dentro la bellezza, dove la storia si fa esperienza, la memoria racconto e la tecnologia emozione
|
![]() |
WAY Experience – IMMERSIVE STORYTELLERS apre l’estate 2025 inaugurando “OLTRE IL TEMPO. DENTRO LA MERAVIGLIA”, la mappa emozionale nei luoghi simbolo della cultura italiana che propone un viaggio tra i luoghi simbolo dell’identità culturale del nostro Paese, attraverso esperienze immersive che coniugano tecnologia e narrazione, rigore storico e impatto visivo. Dalla solennità della Cattedrale di Siracusa e dalle profondità della sua Catacomba al cielo sopra la Cupola del Brunelleschi, dalla teatralità viva della Perugia sotterranea alle mirabolanti guglie del Duomo di Milano, WAY Experience conduce il pubblico oltre la superficie del visibile e dentro la bellezza: dove la storia si fa esperienza, la memoria racconto e la tecnologia emozione. Al centro di ogni progetto firmato WAY c’è la costruzione di una mappa emozionale: un percorso multisensoriale e personale che guida lo spettatore attraverso il cuore segreto dei luoghi, lasciando affiorare risonanze interiori e connessioni intime con lo spazio e il tempo. WAY fonde realtà virtuale (VR) e realtà mista (XR), restituendo la profondità culturale dei luoghi in un linguaggio accessibile, immersivo e coinvolgente. L’obiettivo non è semplicemente mostrare, ma far vivere: superare la visita passiva per costruire una relazione attiva, emotiva e duratura tra il pubblico e il patrimonio culturale italiano. Spiega Marco Pizzoni, Founder & CEO di WAY Experience: “La mappa emozionale è la sintesi più profonda del nostro lavoro: un percorso che attraversa l’Italia, unendo passato e presente, memoria e tecnologia. Ogni esperienza immersiva che creiamo è un punto di questa mappa, dove la cultura si fa emozione e i luoghi diventano specchi interiori. Non si tratta solo di raccontare la bellezza, ma di farla risuonare dentro le persone grazie a un uso creativo e attento della tecnologia, trasformando ogni visita in un incontro personale con il tempo e la meraviglia”. |
![]() |
Frame – Brunelleschi's Dome. Building the Impossible, Firenze |
FIRENZE: BRUNELLESCHI'S DOME. BUILDING THE IMPOSSIBLE È stato inaugurato il 10 luglio, ed è ora disponibile al pubblico, Brunelleschi's Dome. Building the Impossible, un’esperienza immersiva firmata WAY e Slow Tour Tuscany, in collaborazione con l'Opera del Duomo di Firenze. Forse nessun luogo racconta Firenze come la Cupola di Brunelleschi: miracolo d’ingegneria, simbolo di bellezza, vertice di un’epoca irripetibile. Oggi questo capolavoro si trasforma in un’esperienza immersiva unica, che fonde tecnologia e racconto per restituire al pubblico l’emozione di attraversare i secoli e camminare accanto al genio. Brunelleschi's Dome. Building the Impossible è un viaggio alla scoperta della costruzione più visionaria del Rinascimento: una narrazione che unisce la visita guidata agli spazi reali con l’uso di visori di Realtà Virtuale (VR) ad altissima risoluzione, per esplorare da dentro l’audace impalcatura mentale e materiale che ha rivoluzionato la storia dell’architettura. Si entra nel cantiere del XV secolo, si osservano le tecniche segrete di costruzione, si ascolta la voce del Maestro, si vola sopra la città per comprenderne la visione. L’esperienza è pensata per tutti: appassionati, famiglie, studenti, viaggiatori del tempo. E diventa anche un’occasione per approfondire la storia della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, del suo contesto artistico, politico e spirituale. Con Brunelleschi's Dome. Building the Impossible WAY apre una finestra sul passato che sembra toccare il cielo: non solo un tributo alla bellezza, ma un atto d’amore verso l’intelligenza umana e il coraggio dell’immaginazione. |
![]() |
Frame – Duomo Smart Experience |
MILANO: DUOMO SMART EXPERIENCE A giugno ha preso il via anche Duomo Smart Experience, innovativo tour immersivo ideato da Veneranda Fabbrica del Duomo con WAY Experience. L’esperienza unisce racconto storico, Realtà Virtuale e visita fisica, offrendo al pubblico un viaggio multisensoriale attraverso la storia del Duomo di Milano. Il percorso, diviso in tre momenti (esterni, Museo del Duomo, interno della Cattedrale), ricostruisce anche luoghi scomparsi, come il Laghetto di Santo Stefano. Con contenuti VR in 5K, realizzati da un team di 18 professionisti, e una narrazione guidata dalla voce di Luciano Bertoli, la visita combina rigore e suggestione. La colonna sonora in formato ambisonico è firmata da Fabio Sirna, per un paesaggio sonoro tridimensionale. Sono stati ricostruiti in 3D 8 edifici storici, modellata un’area urbana di 17 km² e animati 114 personaggi. Il progetto rappresenta un salto nella valorizzazione culturale 4.0, accessibile e coinvolgente. Nasce così un format che parla a pubblici diversi e racconta non solo il Duomo, ma anche la storia di Milano. Un ponte tra passato e futuro, tra emozione e conoscenza. Un viaggio “oltre il tempo, dentro la meraviglia”. |
![]() |
Frame – La Cattedrale e la Catacomba di San Giovanni, Siracusa |
SIRACUSA: LA CATTEDRALE E LA CATACOMBA DI SAN GIOVANNI Nelle scorse settimane anche la Cattedrale e la Catacomba di San Giovanni a Siracusa sono diventate protagoniste di un innovativo progetto di realtà virtuale, che permette ai visitatori di vivere un viaggio emozionante nei luoghi simbolo del cristianesimo siciliano. L’iniziativa, realizzata da WAY assieme all’impresa culturale Kairos e alla società di promozione turistica Erga, unisce ricerca storica, spiritualità e tecnologia. Attraverso visori VR, è possibile ammirare la ricostruzione del Tempio di Atena com’era all’epoca greca e seguirne la trasformazione in Cattedrale, in un’esperienza coinvolgente anche dal punto di vista catechetico ed emotivo. Il progetto ha coinvolto anche la Catacomba di San Giovanni, resa esplorabile in modo del tutto nuovo. Gallerie, ambienti sacri e sepolture paleocristiane sono stati riportati in vita grazie a ricostruzioni basate sugli studi di Paolo Orsi e Francesco Saverio Cavallari, restituendo il senso profondo della fede delle prime comunità cristiane. Un progetto unico, che per la prima volta ha portato la VR all’interno di una catacomba, proprio a Siracusa. |
LA MAPPA EMOZIONALE DI WAY Il viaggio immersivo di WAY attraversa l’Italia da nord a sud, e tocca alcune delle istituzioni culturali più autorevoli e suggestive:
Ogni tappa è un invito a vivere la cultura non come un bene statico da conservare, ma come una forza viva, capace di generare connessione, stupore e consapevolezza. |
![]() |
Nessun commento:
Posta un commento