lunedì 14 luglio 2025

Acquacoltura responsabile: ASC smuove le acque con Carrefour Italia

 


L’organizzazione internazionale ASC™ - Aquaculture Stewardship Council, sceglie Carrefour Italia come partner per coinvolgere i consumatori sul tema dell’acquacoltura responsabile, lanciando la campagna “Acquaculturizzati” che vedrà la luce dal 10 al 23 luglio 2025, nei punti vendita diretti Carrefour (iper, market ed express) su tutto il territorio nazionale.

La comunicazione scelta per l’occasione si caratterizza per un approccio di grande impatto, fuori dal coro, in cui ironia e provocazione agganciano l’attenzione degli utenti, sensibilizzandoli sul tema dell’acquacoltura responsabile, per portarli alla consapevolezza del nuovo modo di lavorare dell’industria ittica certificata ASC.

La collaborazione di Carrefour con ASC è iniziata nel 2018 con l’introduzione di un prodotto di cozze cilene con il marchio ASC, a cui hanno fatto seguito prodotti di altre specie come salmone, orata, branzino, mazzancolle. Ad oggi, si possono trovare 25 prodotti a marchio Carrefour con il logo verde ASC.

La campagna prevede sia una promozione dedicata, con sconti dal 20 al 35%, su prodotti a marchio Carrefour come su brand famosi come Findus, sia momenti di sensibilizzazione dei consumatori per i quali verranno allestiti dei corner informativi nei weekend del 12-13 e 19-20 luglio nel canale iper.

“Siamo orgogliosi di partire con la prima campagna diretta ai consumatori in Italia. Queste attività sono fondamentali non solo per fare cultura sul ruolo dell’acquacoltura responsabile, ma anche per rafforzare la consapevolezza del potere che ogni consumatore ha quando sceglie cosa mettere nel carrello”, afferma Desirée Pesci, Market Development Manager di ASC Italia.

“Siamo molto felici di collaborare con Carrefour: il loro ruolo è cruciale nel fare da tramite tra ASC e i consumatori, rendendo più accessibili le informazioni e facilitando scelte sostenibili.”

“Come Società Benefit, Carrefour Italia si impegna a fare la propria parte per contribuire all’obiettivo del Gruppo Carrefour: raggiungere entro il 2025 il 50% di pesce proveniente da fonti sostenibili”, afferma Josephine Ducatteau, CSR & Food transition Manager di Carrefour.

“Siamo quindi orgogliosi di essere il primo retailer in Italia a collaborare con ASC per il lancio di una campagna nazionale dedicata alla promozione dell’acquacoltura certificata ASC: un modello rispettoso dell’ambiente, del benessere animale e delle comunità locali. Questa partnership strategica rappresenta un passo concreto verso un assortimento sempre più sostenibile, in linea con la nostra missione di creare un impatto positivo sul sistema alimentare.”

Il tema dell’acquacoltura riguarda l’intero futuro del pianeta e dei suoi abitanti. I prodotti ittici catturati in natura non sono più infatti in grado di soddisfare il fabbisogno alimentare di una crescente popolazione globale. Per questa ragione, già oggi, più della metà del pesce consumato in tutto il mondo proviene da allevamenti ittici e si prevede che la quota aumenterà. (Fonte) La rapida crescita dell’acquacoltura può condurre però ad una cattiva gestione degli allevamenti ittici, all’inquinamento idrico, a danni ambientali locali e a condizioni di lavoro inadeguate.

È importante, dunque, più che mai che l’allevamento ittico sia gestito responsabilmente, avendo a cuore le persone e il pianeta.

La certificazione ASC costituisce il principale schema di riferimento per l’acquacoltura responsabile a livello internazionale (l‘unico conforme al codice ISEAL), garantendo pesce e frutti di mare allevati con cura, provenienti da allevamenti certificati secondo i rigorosi standard ASC, basati su dati scientifici e misurabili.

Riguardo ASC - Aquaculture Stewardship Council (ASC)

Fondata nel 2010, Aquaculture Stewardship Council è un’organizzazione non governativa che sviluppa un programma ambizioso per trasformare l’allevamento ittico a livello globale e per promuovere il miglior rendimento dell’acquacoltura verso la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale. Le prime cooperazioni sono state messe in atto in Olanda, con Dutch Sustainable Trade Initiative IDH (Iniziativa Olandese per il Commercio Sostenibile) e WWF Paesi Bassi. Oggi i prodotti ittici con il marchio ASC sono già disponibili per i consumatori in più di 90 paesi. ASC definisce degli standard severi per rilasciare la propria certificazione, con organismi di valutazione della conformità indipendenti, garantendo così un alto livello di affidabilità nella filiera ittica. Solo dopo aver superato l’audit i prodotti ittici di un allevamento possono essere venduti al dettaglio con il marchio ASC riportato sulla confezione. ASC reinveste poi gli introiti ottenuti dai prodotti certificati e le donazioni di beneficenza per promuovere un allevamento ittico responsabile.

Per saperne di più sulla campagna è disponibile il sito internet it.asc-aqua.org/acquaculturizzati.

 

Nessun commento:

Posta un commento