lunedì 14 marzo 2022

Sipo, al via la stagione Strigoli di Romagna

 

SIPO è lieta di comunicare che è ripartita la stagione degli strigoli in vassoio da gr.80. Le coltivazioni sono localizzate nelle province di Rimini e Forlì-Cesena.
Gli Strigoli sono un’erba spontanea, commestibile e perenne che cresce in lungo e in largo su tutto lo Stivale e si possono raccogliere soprattutto su terreni calcarei poco fertili e non eccessivamente inerbiti. Il nome strigoli o stridoli deriva dal fatto che quando vengono stretti tra le dita, i fusti di questa pianta, emettono un particolare stridio, rumore prodotto dall’attrito dello sfregamento delle parti vegetali della pianta. Questa erba conosciuta fin dai tempi antichissimi per il buon sapore e le interessanti proprietà nutritive e medicinali.
Ha un buon contenuto di Vitamina C, un’elevata quantità di sali minerali e fenoli, composti antiossidanti utile alla salute.  Con gli strigoli si possono preparare ottimi sughi per condire primi piatti, oppure fare delle frittatine o saltati in padella, fino a preparare un ottimo pesto. Molto noti in Veneto e dintorni con il nome di “Radicchi Carletti”.

CURIOSITÀ E TRADIZIONE
La Romagna, terra ricca di tradizioni, vanta tra queste anche un antico rito che caratterizzava le famiglie contadine di un tempo. In passato, magari durante una soleggiata giornata primaverile, si partiva tutti insieme per la campagna per raccogliere le erbe comuni o spontanee che,oltre ad essere un utile rimedio per i piccoli disturbi quotidiani, erano la base di alcune tipiche pietanze. 

Le nonne romagnole hanno tramandato negli anni una conoscenza pressoché esatta delle erbe, oltre all’utilizzo che se ne può fare in cucina. Ed è così che, ancora oggi, possiamo trovare sulle nostre tavole dei piatti a base di Strigoli.

Visita il nostro Blog.Sipo.it per saperne di più
 
Via Fermignano 20, 47814 Bellaria Igea Marina (RN)
Tel. +39 0541.334711 - Fax +39 0541.334734

E-mail: sipo@sipo.it
Web Site: www.sipo.it

Nessun commento:

Posta un commento