martedì 28 maggio 2024

Autoproduzione, filiera corta e stagionalità: al wellness hotel Gassenhof, il 4*S più “cool” della Val Ridanna, nasce la formula perfetta per una cucina ecosostenibile.

 


Da poco ottenuto il primo livello del prestigioso Marchio Sostenibilità Alto Adige, l’hotel Gassenhof, struttura altoatesina 4*S di proprietà dei carismatici fratelli Volgger, svela come un approccio votato alla sostenibilità non possa prescindere dalla cucina. Grazie a un menu rivisitato quotidianamente in base alla disponibilità di prodotti a km 0, alla minuziosa attenzione riservata alla qualità degli ingredienti e a un approccio totalmente improntato sul pieno rispetto della stagionalità, il “Luogo delle Emozioni” è pronto a sedurre anche i palati più esigenti.    
 
Racines (BZ), 28 maggio 2024 – «Il buon cibo è il fondamento della vera felicità», asseriva il celebre cuoco francese Georges Auguste Escoffier, vissuto a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Di tempo ne è passato, ma il messaggio contenuto in queste parole è più che mai vivo, e si è evoluto: oggi mangiare bene non significa più soltanto appagare i propri sensi grazie a sapori e profumi inebrianti, ma anche apprezzare e riconoscere il lavoro che ne è alla base. Per questo motivo, l’attenzione nei confronti della cucina contemporanea si estende alla provenienza delle materie prime, alla loro qualità, alla stagionalità degli ingredienti e, infine, all’impatto ambientale richiesto dai processi di produzione.
 
Fortunatamente, ci sono strutture che non si fanno cogliere impreparate: una di queste è il wellness hotel Gassenhof, albergo altoatesino 4*S circondato dai verdi declivi dell’Alta Valle Isarco, nel comune di Racines. Inaugurato nel 1974 da Adolf Volgger e da sua moglie Helene come piccola pensione, l’esplosiva intraprendenza dei figli Stefan e Manfred (detto “Manni”) l’hanno reso negli anni uno degli hotel più “cool” dell’intero Alto Adige, nonché uno dei più richiesti. A Stefan Volgger, formatosi come chef a Bressanone e ora affiancato dallo chef Urban, si deve l’approccio green e sostenibile della cucina del Gassenhof, che ha di recente ottenuto il primo livello dell’importante Marchio Sostenibilità Alto Adige. A partire dalla colazione, gli ospiti hanno a disposizione una moltitudine di prodotti creati e lavorati direttamente in struttura e nella vicina Genusshaus, di proprietà dell’hotel: caffè, formaggi, birre, distillati, yogurt, marmellate, burro e miele sono solo alcuni dei fiori all’occhiello dell’autoproduzione del Gassenhof. Gli ingredienti alla base delle estrose creazioni dello chef provengono tutti da piccoli agricoltori locali, spesso amici di Stefan, garantendo così un alto standard qualitativo. Se ciò non bastasse, il menu proposto dall’hotel cambia giornalmente, e lo fa proprio sulla base dell’effettiva disponibilità di ingredienti a km 0; i commensali, così, hanno sempre la certezza di gustare ottimi piatti derivanti da un processo di filiera corta rigorosamente rispettato.
 
La cucina del Gassenhof è anche il regno della stagionalità. Tutte le portate servite utilizzano ingredienti di stagione: in primavera, si distinguono gli asparagi locali, l’aglio selvatico, le carote, il sedano e il rabarbaro. In questo periodo il “Luogo delle Emozioni” invita a provare i suoi Schlutzkrapfen, tipica pietanza del Sud Tirolo, che prepara con spinaci provenienti da contadini locali e con formaggio autoctono stagionato nella Genusshaus.
 
Il wellness hotel Gassenhof, dunque, è la meta perfetta per gli estimatori di un’idea di cucina guidata dal rispetto della tradizione, dalla capacità di rinnovarsi e dall’approccio “green”, capace di far convivere questi tre elementi, all’apparenza distanti, in totale armonia.  

Nessun commento:

Posta un commento