martedì 28 maggio 2024

L'ENOTURISMO CHE NON TI ASPETTI: L'ESTATE 2024 DEI CLIENTI DI STUDIO CRU

 Tempo permettendo, per l’estate 2024 si prevede un’ascesa importante del settore enoturistico in Italia. Secondo l’indagine realizzata da Cna Turismo e Commercio e Cna Agroalimentare pubblicata alla vigilia di Vinitaly 2024, quest’anno le aziende vitivinicole si preparano ad accogliere 12 milioni di turisti, con un aumento di un quinto rispetto al 2023, e sono previsti almeno 18 milioni di pernottamenti. Gli enoturisti saranno per i due terzi italiani mentre gli stranieri arriveranno in primis dagli Stati Uniti, seguiti da tedeschi, britannici, svizzeri, olandesi, austriaci. In crescita anche gli appassionati dall’Asia, dall’Oceania e dall’America del Sud. ​

 

Come Studio Cru segnaliamo le proposte più attrattive, curiose, fuori dagli schemi e chic dei nostri clienti in tema di accoglienza e percorsi degustazione, in vista di un’estate tanto attesa in termini di bel tempo e afflussi.

 

Argentiera
​Bolgheri - Toscana

 

Tempo lento, immersione nella natura e cura del dettaglio: Argentiera promuove l’offerta enoturistica per instaurare e consolidare rapporti autentici e duraturi con i propri estimatori attraverso tre percorsi.
​1) Cellar Tour: si esplora la particolare architettura della cantina, che richiama le fortezze toscane del XVI secolo, quindi si gode dell’affaccio sulla costa toscana dalla terrazza con vista e si termina con una degustazione guidata all’interno dell’enoteca. ​
​2) Vineyard Experience: passeggiando tra i filari si raggiunge l’altana che domina i vigneti da cui nasce Argentiera Bolgheri DOC Superiore. Qui lo sguardo è rapito da un panorama incantato che abbraccia le isole dell’arcipelago toscano e la Corsica. Seguono la visita della cantina e una degustazione guidata in una sala riservata. ​
​3) Ventaglio Tour: il percorso più esclusivo e ricercato comincia con la visita della cantina per poi spostarsi nel vigneto di 1,5 ha che abbraccia a giropoggio la sommità del colle, assumendo l’iconica forma a ventaglio, con baricentro un grande leccio. Dai grappoli di Cabernet Franc qui coltivati nasce il primo single vineyard dell’azienda. La visita termina con una degustazione guidata.

 

Feudo Antico
​Tollo - Abruzzo

 

Tra i primi esempi di archeo - enologia, la sede di Feudo Antico, azienda di Cantina Tollo Group, sorge sui resti di un’antica villa romana e ne ospita il Museo. A Tollo infatti la coltivazione della vite e la produzione di vino hanno radici antichissime, come testimonia il rinvenimento di alcuni dolia e di celle vinarie. Oltre alla visita del Museo della Villa Romana, inaugurato nel 2021, Feudo Antico offre la possibilità di scoprire i vini della Tullum DOCG, annoverata tra le più piccole denominazioni d’origine controllata e garantita. Per chi vuole esplorare a passo lento quest’angolo sospeso tra il mare Adriatico e la Majella, è possibile soggiornare in una delle camere della struttura e immergersi nel relax dell’area wellness, oltre che assaggiare i piatti tipici nello spazio gastronomico dell’azienda.

 

Gianni Moscardini
​Alta Maremma - Toscana

 

Con la bella stagione l’azienda vitivinicola di Pomaia propone cinque itinerari per addentrarsi nel suo terroir, apprezzandone i colori, i profumi, i sapori, e cogliere lo stile produttivo del vignaiolo.
​1) Alla Scoperta: una vera e propria panoramica del territorio e della produzione di Gianni Moscardini. Visita alla cantina e alla barricaia e assaggio di un vino per ogni linea.
​2) Freschezza Toscana: un'esperienza rilassante dedicata agli amanti della natura, che prevede una degustazione all'ombra del gazebo nel giardino con vista sui vigneti e le Colline Pisane.
​3) Super Tuscan secondo Gianni Moscardini: assaggio dell’intera linea Terroir, frutto dell'incontro tra varietà autoctone e tipiche di altre regioni, maturate in legni francesi sapientemente impiegati.
​4) Il mondo del vignaiolo: degustazione di cinque vini che raccontano gli anni di ricerca e sperimentazioni di Gianni Moscardini sull'interazione tra vitigno, portainnesto e suolo, scardinando il concetto di areale.
​5) La terrazza sul vigneto: degustazione di tre vini a scelta dei partecipanti sulla terrazza al centro del vigneto Campo al Pino, abbinati a taglieri di schiacciate, formaggi, salumi e olio locale.

 

Le Morette ​
​Lugana - Veneto

 

L’azienda vitivinicola di Valerio, Fabio e Paolo Zenato a Peschiera del Garda (Verona) propone la degustazione Le Morette, il lago e la cucina, un’esperienza sensoriale a 360° per vivere la cantina, il lago e le tradizioni culinarie del territorio.
​Il percorso prevede il tour guidato della cantina e la degustazione di tre calici raccontati dallo staff di accoglienza dell’azienda – il Cépage Brut, l’interpretazione dello spumante aziendale, il Lugana DOC Mandolara, che si ottiene dalle uve Turbiana coltivate nel vigneto più importante per estensione, e il Lugana DOC Benedictus, il cui nome ricorda l’opera dei padri benedettini che a San Benedetto di Lugana – frazione di Peschiera del Garda – fondarono la chiesa parrocchiale e diedero impulso alla coltura della vite. A seguire il pranzo al Ristorante Vecchio Mulino Beach, a solo 1,5 chilometri di distanza dalla cantina, con un menu della tradizione in abbinamento a 6 calici de Le Morette.
​Esperienza su prenotazione.

 

Mosnel
​Franciacorta - Lombardia

 

Mosnel, storica Azienda franciacortina, apre le porte agli amanti del buon vino per una nuova stagione di eventi in cantina, che spaziano dai suggestivi Picnic in vigna a nuove ed esclusive formule di ospitalità. Tra le novità di quest’anno spicca l’Aperitivo Superlativo, che sarà disponibile in diverse date. Dopo un tour guidato delle antiche cantine della tenuta, i partecipanti potranno godere di un aperitivo nello splendido loggiato con vista sui vigneti. Per coloro che cercano invece un’esperienza esclusiva, Mosnel offre il pacchetto Belvedere: aperitivo con vista, su prenotazione per gruppi da 2 a 8 persone. Un’opportunità per degustare i pregiati Franciacorta in un contesto unico e riservato, il parco romantico della tenuta, dove si trova il Cedro del Libano che da secoli regna incontrastato nel giardino. Per chi ama immergersi nella vita bucolica, ci sono invece i Picnic in vigna: il pacchetto include una visita guidata all’Azienda e un pranzo gourmet tra i vigneti.

 

Pisoni
​Pergolese - Trentino Alto Adige

 

Situata nella splendida Valle dei Laghi, ai piedi delle maestose vette dolomitiche, Pisoni offre un’esperienza unica: oltre alla degustazione dei Trentodoc e degli spiriti creati dalla realtà trentina, è possibile fare visita al rifugio antiaereo della Seconda Guerra Mondiale e alla distilleria.
​Nella grotta scavata all’interno della montagna, utilizzata come riparo dai bombardamenti nemici durante l’ultimo conflitto mondiale, riposano ora le bollicine di Trentodoc. La temperatura naturale e costante di 12-14 gradi garantisce le condizioni ideali per un ottimo e lento affinamento. Nella distilleria, invece, è possibile vedere in azione gli alambicchi in rame creati da Tullio Zadra, mastro ramaio trentino e suocero di Arrigo Pisoni, noto per aver introdotto nel territorio il metodo di distillazione a bagnomaria con colonne di rettifica a piatti: alcune parti dell’impianto portano ancora la targhetta della sua rinomata officina.

 

Roeno
​Terradeiforti - Veneto

 

Roeno – realtà vitivinicola della Terradeiforti guidata dalla famiglia Fugatti – prevede una ricca programmazione di eventi per la stagione estiva 2024. ​
​Il calendario si apre domenica 9 giugno e domenica 7 luglio con Riesling & Crudité on the Boat, una mini crociera alla scoperta dell'isola del Garda e di Punta San Vigilio. Qui i winelover abbineranno a deliziose crudité di pesce i Riesling Renano Praecipuus e Collezione di Famiglia. ​
​Giovedì 20 giugno e venerdì 19 luglio, invece, gli ospiti potranno immergersi nelle storiche vigne di Roeno: il primo appuntamento prevede una cena tra i filari secolari di Enantio, varietà autoctona a piede franco della Terradeiforti, riscoperta grazie alla famiglia Fugatti; durante il secondo rendez-vous gli ospiti gusteranno specialità di pesce accompagnate dai vini dell’azienda.
​Per i pet lover Roeno propone i Dog Walking in Vigna, passeggiate con gli amici a quattro zampe lungo le sponde del fiume Adige, seguite dalla degustazione di vini e finger food. ​
​Esperienza su prenotazione.

 

Nessun commento:

Posta un commento