ONAV rilancia la formazione digitale con un’edizione ancora più accessibile, flessibile e partecipata. E svela l’identikit dell’appassionato di vino 2.0: giovane, curioso e connesso da ogni angolo d’Italia.
Settembre è il mese in cui tutto riparte: riprendono i ritmi quotidiani, ma anche la voglia di fare qualcosa per sé. È il tempo giusto per riaccendere l’entusiasmo, rimettersi in gioco e lasciarsi ispirare da nuove passioni.
È in questo spirito che torna #VINODENTRO, il corso di digital learning firmato ONAV – Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino – che trasforma il classico “back to school” in un invito a viaggiare nel mondo del vino, comodamente da casa propria.
UN PERCORSO DIDATTICO INNOVATIVO TRA TEORIA E DEGUSTAZIONE
#VINODENTRO è un percorso didattico, composto da 21 lezioni articolate tra teoria, pratica e degustazioni guidate. Quindici lezioni teoriche, disponibili in modalità e-learning asincrona, che permettono di studiare in completa autonomia, seguendo i propri tempi. A queste si aggiungono cinque degustazioni alla scoperta dei profili sensoriali di vini selezionati.
Fondamentale per l’esperienza è la Tasting Box, un kit degustazione che viene recapitato direttamente a casa di ogni studente: un cofanetto contenente 20 campioni di vino da 50 ml, rappresentativi di diverse tipologie e territori italiani, e una bottiglia in formato commerciale. Un modo unico per unire studio e piacere, consentendo ai partecipanti di mettere subito in pratica quanto appreso, rendendo ogni lezione tangibile e coinvolgente.
IL PROFILO DEL WINE LOVER DIGITALE SECONDO ONAV
I dati raccolti da ONAV offrono uno spaccato interessante su chi sceglie la formazione digitale: un pubblico giovane, motivato e distribuito su tutto il territorio nazionale. Una recente indagine ONAV rivela il profilo del nuovo wine lover digitale: il 60% è uomo, il 40% donna. La maggioranza ha meno di 30 anni (58%), seguita dalla fascia 31-50 (35%). Un pubblico giovane e curioso, che sceglie la formazione digitale per coltivare la propria passione, spesso lontano dai centri urbani o dai circuiti tradizionali del vino.
La community di #VINODENTRO è nazionale, con iscritti da tutte le regioni italiane. In testa c’è la Lombardia (27,9%), seguita da Piemonte, Puglia, Lazio e Toscana. Ma il corso guarda anche oltre: quasi il 2% dei partecipanti risiede all’estero, a conferma dell’interesse crescente per la cultura enologica italiana nel mondo.
FORMAZIONE ACCESSIBILE E INCLUSIVA PER TUTTI
#VINODENTRO è pensato per tutti: non serve vivere in una grande città o avere una formazione tecnica pregressa. È sufficiente una connessione, la curiosità e la voglia di imparare, esplorare e divertirsi. Il corso è perfetto per chiunque desideri avvicinarsi al mondo del vino con rigore, passione e flessibilità, senza rinunciare alla comodità della propria casa. Con #VINODENTRO la cultura del vino esce dai confini tradizionali, diventando un’esperienza inclusiva, accessibile e alla portata di tutti.
«Con #VINODENTRO vogliamo portare la cultura del vino ovunque, anche nei luoghi più piccoli, dove spesso le opportunità di formazione sono limitate – dichiara Vito Intini, Presidente ONAV –. Questo corso nasce per abbattere le distanze e rendere il sapere enologico davvero accessibile a tutti, coniugando il rigore didattico ONAV con un’esperienza coinvolgente, flessibile e moderna. È un invito ad avvicinarsi al vino con passione e consapevolezza, ovunque ci si trovi.»
L’iscrizione al corso include la tessera ONAV valida per un anno e il riconoscimento del livello Wine Connoisseur al completamento del percorso. #VINODENTRO offre, inoltre, la possibilità di fare un passo in più: integrando il percorso con due lezioni in presenza presso la propria delegazione territoriale, è possibile ottenere la certificazione ufficiale di Assaggiatore ONAV, superando l’esame finale.
La nuova edizione di #VINODENTRO prenderà il via il 20 settembre 2025 e le iscrizioni sono aperte.
Per maggiori informazioni, www.vinodentro.com
Nessun commento:
Posta un commento