Sabato 25 ottobre si parte con il wine talk, nel pomeriggio i banchi d’assaggio con oltre 20 produttori e 40 referenze in degustazione. Domenica 26 ottobre i wine lab su prenotazione
Mancano poche settimane all’inizio di Incontri Rotaliani, la rassegna enoica e culturale organizzata dal Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg, con il patrocinio dei Comuni di Mezzolombardo, Mezzocorona e San Michele all’Adige (Trento), in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre. L’edizione 2025 dà il via alle prevendite per gli appuntamenti con i banchi d’assaggio e i wine lab: i protagonisti saranno l’autoctono Teroldego Rotaliano e i Syrah delle regioni ospiti di Cortona (Arezzo) e Côte Rôtie nella Valle del Rodano con 24 aziende partecipanti.
La manifestazione si aprirà sabato mattina alle ore 10.00 al Teatro San Pietro di Mezzolombardo con il wine talk Vino e paesaggio: storie di viti, radici e territori autentici – Conversazioni tra Piana Rotaliana, Cortona, Etna e Borgogna, moderato dal vicedirettore del Corriere della Sera Luciano Ferraro. Seguirà nel pomeriggio, dalle ore 15.00 a Cantina Martinelli (Mezzocorona), il walk around tasting con oltre 40 etichette tra vini e grappe. A rappresentare la Piana Rotaliana ci saranno 16 produttori: Breccia, De Vescovi Ulzbach, De Vigili, Donati Marco, Dorigati, Endrizzi, Elio Endrizzi, Fedrizzi Cipriano, Fondazione Edmund Mach, Foradori, Martinelli, Mezzacorona, Rotaliana, Zeni Roberto, Distilleria Bertagnolli e Distillerie Trentine. Dal territorio di Cortona arriveranno Doveri, Fabrizio Dionisio, Leuta, Roberta Pasini, Stefano Amerighi, mentre per la Côte Rôtie ci saranno i vini di Domaine E. Guigal, Domaine René Rostaing e Domaine Combier. Conclude la prima giornata della manifestazione la cena Incontri di Gusto - 3 territori nel piatto, in programma alle ore 20.00 in Cantina Rotari a San Michele all’Adige.
Domenica 26 ottobre i riflettori saranno puntati sui wine lab, degustazioni guidate e a numero chiuso pensate per scoprire da vicino il Teroldego Rotaliano e i Syrah di Cortona e Côte Rôtie, approfondendone i territori, le diverse espressioni e le potenzialità evolutive. Per partecipare è già possibile acquistare il proprio posto in prevendita: la quota è di 25 euro fino al 15 ottobre in early-bird e di 30 euro successivamente. Arricchiscono la proposta le wine experience: dalla visita in cuffia che svela leggende e curiosità sul vitigno simbolo della Piana Rotaliana, all’abbinamento che coniuga le pizze d’autore di Albert alla freschezza del Teroldego rosato, fino a un percorso immersivo tra opere d'arte e vino.
Incontri Rotaliani è organizzato insieme ad ApT Visit Paganella con il supporto di Bertolin, Cassa di Trento, Cassa Rurale Val di Non Rotaliana e Giovo, CMP, Corimpex, Deco Wine, Enartis, Enopiave, Euroglass, Istituto Tutela Grappa del Trentino, Itas, Oenotrento, Floricoltura Piazzera, Enologica Vason, Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, Vetri Speciali e delle Pro Loco di Mezzolombardo, Mezzocorona e San Michele all’Adige.
INFO IN BREVE | Incontri Rotaliani 2025
Quando: sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, tutto il giorno
Dove: Mezzolombardo, Mezzocorona e San Michele all’Adige (Trento)
Biglietti: wine talk gratuito fino a esaurimento posti; walk around tasting 25 euro con cauzione di 5 euro a persona per bicchiere e piattino; cena Incontri di gusto 70 euro per persona; wine lab 25 euro ciascuna con prevendita entro il 15 ottobre, 30 euro a partire dal 16 ottobre. Sono previste scontistiche per associazioni di sommellerie, operatori Horeca, Assoenologi e Vignaioli del Trentino
Per informazioni e prenotazioni: www.incontrirotaliani.it
Quando: sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, tutto il giorno
Dove: Mezzolombardo, Mezzocorona e San Michele all’Adige (Trento)
Biglietti: wine talk gratuito fino a esaurimento posti; walk around tasting 25 euro con cauzione di 5 euro a persona per bicchiere e piattino; cena Incontri di gusto 70 euro per persona; wine lab 25 euro ciascuna con prevendita entro il 15 ottobre, 30 euro a partire dal 16 ottobre. Sono previste scontistiche per associazioni di sommellerie, operatori Horeca, Assoenologi e Vignaioli del Trentino
Per informazioni e prenotazioni: www.incontrirotaliani.it
Nessun commento:
Posta un commento