Milano, 13 ottobre 2025 ore 14:30
Sala di Rappresentanza dell’Università degli Studi, Via Festa del Perdono 7
Riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, la Dieta Mediterranea non è una dieta: è un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che spaziano dal paesaggio alla tavola, includendo coltivazione, raccolta, pesca, conservazione, trasformazione, preparazione e consumo alimentare, tutti fattori che contribuiscono a uno stile di vita sano.
Proprio questa filosofia può consentire il raggiungimento di alcuni dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030 dando vita alla prevenzione primaria con azioni concrete.
Su questi temi si confrontano il 13 ottobre alle 14:30 nella tavola rotonda “Mediterranean Diet: a tool for the Agenda 2030” nell’ambito del “Milan Urban Food Policy Pact” (vd. https://tinyurl.com/2k86pjpa) i rappresentanti di LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Osservatorio Dieta Mediterranea, ASMEL Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, UNI Ente Italiano di Normazione, FNOB Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi, ASL Caserta e CIHEAM Centro Internazionale di Studi Agronomici Mediterranei Avanzati.
L’evento sarà l’occasione per presentare la prassi di riferimento UNI/PdR 170 “Linee guida per la valorizzazione della Dieta Mediterranea - Modello per sistemi alimentari sostenibili” (liberamente scaricabile qui: https://store.uni.com/uni-pdr-170-2024), strumento chiave per avviare percorsi virtuosi verso stili di vita sani e modelli alimentari sostenibili.
LILT e Osservatorio Dieta Mediterranea sottolineeranno l’importanza della prevenzione primaria attraverso l’educazione alimentare e comportamentale, con particolare attenzione ai menu scolastici e della ristorazione pubblica, nella prospettiva di inserire stabilmente l’educazione alimentare come materia curricolare nelle scuole.
Durante la tavola rotonda, i partecipanti discuteranno anche delle modalità per diffondere la cultura della Dieta Mediterranea e i benefici che apporta, tenendo conto del ruolo strategico dei Comuni per costruire sia il quadro teorico sia l'attuazione pratica dei principi della Dieta Mediterranea a livello locale: ASMEL presenterà la “mensa scolastica a metro zero” e i risultati ottenuti nella valorizzazione delle eccellenze dei territori e nel sostegno a produzioni tradizionali marginalizzate, anche in un’ottica di contrasto alla povertà alimentare nelle scuole.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione qui: https://tinyurl.com/m2k6mbt6
Nessun commento:
Posta un commento