a cura di Maria Vittoria Baravelli
9 ottobre – 6 dicembre 2025 Fabbrica Eos - Milano
Inaugurazione 9 ottobre ore 18
|
![]() |
Dancing with nature, © Ruggero Rosfer |
![]() |
Dancing with nature, © Ruggero Rosfer |
ANIMAN, piattaforma dedicata alla fotografia d'arte e a iniziative filantropiche con uno sguardo sensibile rivolto al mondo animale e naturale, presenta dal 9 ottobre al 6 dicembre 2025 a Fabbrica Eos a Milano, la mostra Dancing with Nature, progetto ideato e realizzato dal fotografo Ruggero Rosfer e a cura di Maria Vittoria Baravelli. Ventuno immagini mozzafiato di Ruggero Rosfer, rigorosamente in bianco e nero, in cui un branco di sei elefanti e due ballerini di danza classica dialogano in uno scenario incontaminato in Sudafrica, a nord di Johannesburg.
Dancing with Nature è il primo progetto prodotto da ANIMAN, fondata dalla mecenate Narghes Sorgato, che già nel nome contiene i suoi caratteri distintivi: Anima, Animal, Man, Woman. La passione per l’arte e quella per l’Africa, le hanno dato l’impulso a creare questa piattaforma che ha scelto, per il suo primo progetto, di utilizzare il linguaggio della fotografia per ispirare consapevolezza e azione, unendo creatività e impegno per preservare la bellezza e il futuro dell’habitat naturale.
Ruggero Rosfer, fotografo di moda, da sempre coltivava il sogno di realizzare un lavoro che unisse simbolicamente uomo e animale attraverso la danza, sua altra grande passione. “Considero la danza al contempo un’espressione universale di bellezza, grazia e forza, qualità che appartengono tanto all’essere umano quanto all’animale.” – racconta – “Per questo i protagonisti di Dancing with Nature sono stati un branco di elefanti – in particolare il loro capobranco, Chova, un magnifico maschio – e una coppia di ballerini classici di etnie diverse. Il confronto tra la forza fisica dell’animale e quella dell’uomo, le relazioni di amicizia e d’amore, sono i temi principali esplorati”.
Narghes e Ruggero, insieme al produttore esecutivo Chicco Tatriele di Mandala Creative Productions, nell’estate del 2024 sono partiti dall’Italia alla volta di Johannesburg e, con la collaborazione di Bang Bang Films una casa di produzione di Città del Capo che ha seguito tutta la parte organizzativa, hanno conosciuto Sean Hensman proprietario e responsabile della riserva Adventure with Elephants situata a Bela Bela nella provincia di Limpopo, che oltre a creare interazione tra i visitatori della sua riserva e i suoi 6 elefanti, ha l’obiettivo di promuovere la convivenza pacifica tra umani ed elefanti attraverso progetti di ricerca e innovazione tecnologica, creando soluzioni win-win per entrambi. Questo angolo di mondo incontaminato dove un gruppo di sei elefanti vive in libertà, è stato lo scenario in cui nell’autunno del 2024 è stato creato il set fotografico di Dancing with Nature. Due primi ballerini di danza classica sudafricani e gli elefanti della riserva hanno raccontato, in un confronto tra la forza fisica dell’animale e quella dell’uomo, le relazioni universali di amicizia e amore.
ANIMAN desidera supportare e diffondere l’operato di Sean Hensman e di tutto il suo team che, attraverso la Fondazione RHCRU (Rory Hensman Conservation and research unit) raccoglie fondi a favore di progetti scientifici innovativi e avanzati. Allo stesso modo anche Ruggero Rosfer ha voluto lavorare su una delle tematiche sensibili per la Fondazione che è quella della lotta al bracconaggio in Sudafrica. Utilizzando un colorante minerale naturale rosso sangue e disperdendolo in modo simbolico sull’ambiente e su alcuni elefanti nella riserva, ha scattato altre immagini che vogliono essere un monito a rispettare il mondo animale e naturale con cui l’uomo convive sulla Terra.
In occasione della mostra sarà pubblicato il volume omonimo Dancing with Nature curato da Maria Vittoria Baravelli, con la direzione creativa di Laura Decaminada, edito da ANIMAN. La Fondazione Garzanti-Michail ETS contribuirà alla realizzazione del volume Dancing with Nature sostenendo la causa umanitaria “Ellie Cares” promossa da Sean Hensman, a favore dei bambini sudafricani affetti da patologie oncologiche che necessitano di cure mediche. |
Nessun commento:
Posta un commento