giovedì 24 luglio 2025

Le Manzane: al via le prenotazioni per la 14ª ®️Vendemmia Solidale a favore di “In My Father’s House” in Ghana

 



Da venerdì 1° agosto gli aspiranti vignaioli possono iscriversi alla giornata di raccolta dell’uva di domenica 7 settembre. In programma musica dal vivo, tour in cantina, spettacoli con i burattini, finger food e merenda in caneva

 

San Pietro di Feletto, 24 luglio 2025_Vivere la magia della vendemmia in un momento dell’anno in cui le colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore non profumano solo di uva matura, ma anche di generosità. Domenica 7 settembre 2025, dalle 9.00 alle 16.00, i filari della tenuta Le Manzane a San Pietro di Feletto (Treviso) si animano con i sorrisi e le mani operose delle centinaia di aspiranti vignaioli che ogni anno partecipano all’evento. Torna per il quattordicesimo anno consecutivo la ®️Vendemmia Solidale, Festa e Beneficenza nella Terra del Conegliano Valdobbiadene Prosecco. E da venerdì 1° agosto si aprono ufficialmente le iscrizioni: chi desidera partecipare può farlo scrivendo a info@lemanzane.it. Non serve essere esperti di vigna, ma solo il piacere di ritrovarsi insieme per una buona causa.

 

Quest’anno, poi, la solidarietà fa un salto ancora più grande. Dopo aver toccato molte realtà italiane, la ®️Vendemmia Solidale si spinge fino in Africa, e più precisamente in Ghana, dove sarà finanziata interamente la costruzione di una scuola grazie al ricavato dell’iniziativa. Un progetto concreto, gestito dalla missione “In My Father’s House”, fondata dal missionario comboniano Padre Giuseppe Rabbiosi, meglio conosciuto come Padre Peppino. Un uomo che da oltre 50 anni lavora per dare un futuro a migliaia di bambini, attraverso istruzione, sanità e sviluppo locale.

 

«L’edizione 2025 - spiega il titolare della cantina Le Manzane, Ernesto Balbinot che, insieme alla moglie Silvana e ai figli Marco e Anna, organizza ogni anno la ®️Vendemmia Solidale - si aprirà con un momento carico di significato: alle ore 9.30 è previsto il taglio del nastro del nuovo “Vigneto Solidale”. A rendere ancora più speciale questa inaugurazione saranno le persone che hanno camminato con noi nelle passate edizioni della ®️Vendemmia Solidale. In questo vigneto, ogni filare sarà intitolato a un’edizione della ®️Vendemmia Solidale: il primo rappresenterà la prima edizione, il secondo la seconda, e così via. Un gesto simbolico che racconta un percorso di crescita condivisa, in cui ogni anno ha lasciato un’impronta. Tutti insieme, i filari diventano una testimonianza concreta e viva di un impegno che continua nel tempo».

 

«La vigna - continua Balbinot - è visitabile e i nostri tour, nati in piccolo, stanno crescendo con entusiasmo. Ormai accogliamo quasi un gruppo al giorno e a volte anche di più. Un segnale concreto del valore umano che vogliamo trasmettere con la nostra cantina che da sempre unisce il vino alla solidarietà e all’inclusione».

 

Lo scorso novembre Ernesto e Anna hanno visitato personalmente il villaggio di Padre Peppino, il missionario comboniano che ha fondato “In My Father’s House”, contribuendo a donare due pulmini per il trasporto dei bambini tra scuole e ospedali. «Abbiamo visto con i nostri occhi - hanno raccontato - che ogni centesimo viene trasformato in qualcosa di utile e necessario e da questa esperienza siamo tornati arricchiti. Per questo abbiamo deciso di aiutare Padre Peppino anche perché, parafrasando le sue parole, l’istruzione è la chiave per uscire dalla povertà».

 

Nel corso della giornata non mancheranno la musica dal vivo, i tour in cantina, gli spettacoli con i burattini e altre sorprese. Sul palco anche i Riflesso di Ferrara, già noti al grande pubblico per la loro partecipazione a “The Band” su Rai 1. E poi, prima del pranzo, un ricco aperitivo con il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Le Manzane, i finger food di pesce di Ca’ del Poggio, le eccellenze casearie firmate dalla Latteria Perenzin e persino una speciale Spritz Challenge - To Be Happy Edition in collaborazione con la Distilleria Fratelli Brunello, per incoronare l’Ambasciatore del Sorriso. Perché ridere fa bene. E se lo si fa per una buona causa, ancora di più.

 

Il contributo di partecipazione è di 25 euro per gli adulti e di 10 euro per i bambini dai 3 ai 12 anni.

 

L’hashtag per seguire l’evento e darne visibilità sui social è #vendemmiasolidale.

 

Nessun commento:

Posta un commento