lunedì 28 luglio 2025

DAZI: EDOARDO FREDDI (ESPORTATORE VINO), '15% OSTACOLO SUPERABILE MA SOLO CON PIANO STRAORDINARIO DI SOSTEGNO'

 


Produttori, istituzioni e importatori facciano fronte comune per supportare export vino in USA

"L'accordo sui dazi al 15% tra UE e Usa rappresenta una sfida importante, ma non insormontabile. Servono però misure concrete e immediate. Perché non destinare parte dei fondi del PNRR o dell'OCM Vino a un piano straordinario di sostegno alle esportazioni verso gli USA? Sarebbe un segnale forte di responsabilità e visione", ha dichiarato Edoardo Freddi, CEO di Edoardo Freddi International, tra i principali esportatori di vino italiano nel mondo, commentando le ultime novità sul fronte dazi. "In questo momento serve uno sforzo corale: produttori, istituzioni e importatori devono fare fronte comune. Dobbiamo supportare chi è sul mercato, chi ogni giorno promuove e vende il vino italiano oltreoceano, perché senza di loro non esistiamo nemmeno noi. Nel frattempo, dobbiamo stare vicini ai clienti americani, più che mai. Un dazio del 15% è pesante, certamente. Ma non è la fine del mondo. È un ostacolo superabile, se ci presentiamo uniti, flessibili, pronti ad adattarci. Il vero nodo oggi è il cambio, che penalizza fortemente le nostre esportazioni. Ma passerà. La tempesta si placherà, e dobbiamo farci trovare pronti, solidi, presenti. Non possiamo fermarci. È il momento di raddoppiare gli sforzi e andare avanti, con intelligenza e determinazione", ha concluso Edoardo Freddi, CEO di Edoardo Freddi International.

Edoardo Freddi International è la prima azienda italiana di export management del settore vino, un vero e proprio "acceleratore di business" per le cantine che intendono avere un ruolo da protagoniste nei mercati internazionali. Con sede a Castiglione delle Stiviere (MN), dove è stata fondata nel 2012 da Edoardo Freddi, l'azienda individua effettive opportunità, supporta le realtà vinicole nello studio e nella definizione di modelli commerciali e nell'identificazione dei giusti partner sui mercati esteri. La sua mission è mettere in contatto i produttori con i migliori importatori e distributori esteri per creare un network internazionale capace di sviluppare e incrementare il business legato al mondo del vino. Rappresenta le più importanti cantine italiane (ad oggi 63), agendo come un vero e proprio "ambassador" del meglio del mondo vitivinicolo del Bel Paese. Il fatturato gestito 2024 ha superato 112 milioni di euro (+8,2% rispetto al 2023), con oltre 30 milioni di bottiglie commercializzate soprattutto nei mercati: USA, Germania, Svizzera, Danimarca, Singapore, Giappone e Vietnam.

Nessun commento:

Posta un commento